Differenze tra versione standard e workhorse

Sottocapo
Honda Revolution (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno sapeva dirmi che differenza c'era tra la versione standard e la versione WorkHorse di un Johnson 9,9 cavalli. Grazie a tutti
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 2/11
La differenza sta nel rapporto di riduzione al piede: il workhorse ha un "cambio" più corto, questo per essere installato come propulsione su barche a vela o comunque su imbarcazioni pesanti
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sottocapo
Honda Revolution (autore)
Mi piace
- 3/11
Grazie.
Però in realtà il motore è un Johnson 9,9 cv Seahorse del 1980.
Pensate sia adatto per una lancetta in alluminio da 3,75 mt?
Inoltre volevo chiedere un'altra cosa: ho visto che il motore non ha la "classica spia" (ovvero il getto d'acqua laterale) del raffreddamento. Come mai?
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 4/11
Mmm è un pochino sottodimensionato, io punterei su un 20 cavalli
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 5/11
Perché la "spia" non è separata dallo scarico. Lo vedi spruzzare dalla parte posteriore. Sono due getti "spruzzanti". La spia a getto laterale è successiva. Ad un certo punto si sono accorti che forse era più facile da vedere e controllare Smile

I workhorse erano pensati per... Il lavoro Smile
Erano dimensionati per spostare roba più pesante (ti hanno già detto dei rapporti al piede) e per lavorare per molte ore continuativamente. Quindi un po tutto è sovradimensionato (tutto il piede da quello che ricordo) e la miscela consigliata era > al 2%. Non sono motori specificatamente da diporto, ecco. Sono un po più "lenti" e hanno più tiro ai bassi regimi. Più adatti per vocazione ai dislocanti che non alle imbarcazioni plananti. Questa è la teoria... Nella pratica non ne ho mai avuto uno. Sto interpretandogli spaccati e parti del manuale.
Sottocapo
Honda Revolution (autore)
Mi piace
- 6/11
Visto che hai gli spaccati del motore volevo chiederti se ti risulta il fatto che non c'è il filtro dell'aria...
Domani se riesco posto qualche foto...
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 7/11
Nessun motore fuoribordo ha filtro dell'aria, al più una scatola che serve a ridurre il rumore di aspirazione
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sottocapo
Honda Revolution (autore)
Mi piace
- 8/11
- Ultima modifica di Honda Revolution il 18/05/16 23:08, modificato 1 volta in totale
Ok....questo non ha la scatoletta nera... È normale?
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 9/11
Nulla di strano, vai tranquillo
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sottocapo
Honda Revolution (autore)
Mi piace
- 10/11
Ho parlato con un vecchietto del posto e quando ha visto il motore mi ha detto che esisteva la possibilità di fare la modifica della spia laterale di raffreddamento e mi ha detto che dovrebbe avere in cantina la placca con modifica. Stasera se me la trova posto le foto di tutto. Secondo voi è bene effettuare questa modifica o non serve?
Sailornet