Quale carrello/rimorchio scegliere

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 1/31
Buongiorno a tutti, mi trovo ora nella fase di scegliere il rimorchio ideale per il mio gommone. Ormai son quasi 2 mesi che leggo post per scegliere il gommone.....ora è toccato al rimorchio. Il problema , come lo è x molti, è il garage dove si entra sempre al centimetro.
Il mio gommone sarà di 5,70 mt Marsea SP 100 x 335 kg di peso come dichiarato dal costruttore ...quindi diciamo che con allestimento, attrezzature e motore andrebbe bene un rimorchio tipo Cresci N1350B-R.......dove avrei un carico utile di 1050 kg.
Ora ....non avendo mai avuto un carrello ne un gommone mi sto affidando totalmente alle vostre esperienze. Per cui le mie necessità sono che il carrello deve essere il più corto possibile....ossia che sia giusto per il mio gommone senza che sia di lunghezza eccessiva .....vedo anche che la parte a prua dove sta il verricello in alcuni modelli sta in verticale ...mentre in altri sta obliquo........si può regolare o è fisso?? poi altra cos a.....alcuni carrelli tipo Satellite hanno le barre centrali curve ....quindi il tutto dovrebbe essere più basso .....ripeto ...il problema è rientrare in garage e mi scoccerebbe molto non passare per pochi centimetri.
Vi chiedo cortesemente un consiglio in merito, secondo vostre esperienze che modello acquistare senza dover effettuare modifiche in seguito.........sempre che siano possibili.........diversamente mi ritroverei a dover lasciare il gommone all'esterno.....e non è plausibile.
Grazie della collaborazione
2° Capo
giuesse
Mi piace
- 2/31
I carrelli sono tutti regolabili in altezza e lunghezza ma di 10 15 cm max in altezza e in lunghezza considerando a almeno il timone e/o motore arrivi se ti va bene a 650 ( ma molto bene xke devi pensare che se stai molto basso devi alzare il motore per muoverlo e quindi ti allunghi ancora di più). Ovviamente se hai roll bar deve essere abbattibile per stare basso ma la misura della consolle poi è quella determinante.

Ellebi cresci satellite cadi sempre in piedi.

Attento che posizionandolo troppo basso poi potrebbe essere controproducente per lo scivolo se lo metti giù senza gru.

Fai bene in calcoli di tutto....ma tieniti un 5% di margine a mio parere su tutto
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 3/31
Ciao Giuesse, si infatti quella che mi preoccupa è la consolle....che al limite dovrei smontare il parabrezza ma vorrei evitare ...ecco perchè mi chiedevo se i telai con le le barre curve tipo satellite tengono il gommone qualche centimetro più basso confronto agli altri.........o è solo un'impressione. Purtroppo non ho trovato dati tecnici in merito.
Altra cosa che volevo sapere se la distanza tra la prua e il punto di aggancio all'auto è standard per tutti i carrelli o anche qui vi sono delle regolazioni. Andrebbe bene se vi fosse solo lo spazio necessario minimo di manovra. Anche in questo caso io dovrei fare una curva per accedere al garage per cui più sono corto e meglio è.
Grazie
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 5/31
Ciao Dada.....come luce ho 2,30mt ....però va considerato anche che si vien giù da una leggera discesa per cui si perde qualche centimetro nel momento in cui il rimorchio comicia ad entrare in garage.........che dici sto messo male??? Embarassed Embarassed ....
Altra perplessità.....si riesce a spostare il rimorchio col gommone e motore sopra solo spingendolo a mano per spostarlo.......o è troppo pesante per una persona? 335 gommone, motore 90cv, attrezzatura e carrello......diciamo sui 1000 kg
2° Capo
giuesse
Mi piace
- 6/31
Secondo me sei al limite anche per muoverlo da solo (se poi hai anche discesa) a meno che non ti doti di un dadamover! Sbellica (per muoverlo da solo)

Puoi regolarlo anche a prua ma devi stare attento a:
-pesi sul gancio che poi rischi problemi per il traino
-ad avere spazio sufficiente per poter utilizzare la manovella del verricello (se lo cali con lo scivolo)
-ad avere il carrello equilibrato sul carrello altrimenti anche qui problemi con il traino e lo stazionamento (in tal caso potrebbe essere utile spostare anche gli assi)
-ad avere i rulli posizionati correttamente per farlo scivolare in acqua (sempre che vai di scivolo)

Insomma occhio a non farti condizionare troppo dal garage etc che poi non riesci a gestire il mezzo in maniera opportuna.
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 7/31
Direi che dai pesi che dichiari puoi stare anche su un 1100kg che normalmente monta ruote più piccole, comunque io ho un ellebi 1300kg che ha già le traverse a U e con il rollbar alzato sono 2.60m, a 2,23 ho il tientibene della consolle e i rulli sono il più basso possibile. Se vuoi ti posso dare la misura dell'altezza dei miei rulli reggichiglia così puoi farti un'idea del aggiungendo l'altezza del tuo gommone e capire dove arrivi. Calcola che nel mio la consolle è veramente molto alta, io sono 1,92m e rimango fuori solo con le spalle, quindi è facile che tu ci possa stare
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 8/31
Si Giuesse.....ciò che dici è giusto....infatti non è il caso di smanettare

Tistac.....grazie ti sarei molto grato ...quella misura mi farebbe comodo......perchè la differenza tra carrelli con traverse dritte e carrelli con traverse curve potrebbe essere fondamentale..........qui 10 cm fan si che io possa entrare o meno in garage.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 9/31
ho dato un'occhiata ai carrelli Ellebi e sebbene andrebbe bene l'LNB 5601.....mi da come lunghezza max imbarcazione 5,60..........il mio gommone è 5,70.....che dite 10 cm di troppo sono un problema??........il modella A da come portata utile 805 kg .....considerando 400 di gommone , 155 di motore .........rimarrebbero 150kg per tutto il resto, benzina, acqua attrezzature......che dite posson bastare??
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 10/31
Scusa se insisto...ma andrai sicuramente fuori peso.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sailornet