Teak sintetico. [pag. 14]

Capitano di Corvetta
sportback
Mi piace
- 131/159
Bravo Jumbe stai andando alla grande, la copertura della scaletta l'avevo gia' fatta in legno okume' uguale identica alla tua, ho solo rifatto i comenti neri uguale alla coperta,se hai bisogno sono qui, mi raccomando non andare di furia specialmente nella posa, cerca di essere piu' preciso possibile e procurati dei pesi da mettere sopra.ciao
ZAR 53+YAMAHA F100+ECO HUMMIRBIRD 565+GPS GARMIN 420+ICOM icm71
Capitano di Corvetta
sportback
Mi piace
- 132/159
Bravo Jumbe stai andando alla grande, la copertura della scaletta l'avevo gia' fatta in legno okume' uguale identica alla tua, ho solo rifatto i comenti neri uguale alla coperta,se hai bisogno sono qui, mi raccomando non andare di furia specialmente nella posa, cerca di essere piu' preciso possibile e procurati dei pesi da mettere sopra.ciao
ZAR 53+YAMAHA F100+ECO HUMMIRBIRD 565+GPS GARMIN 420+ICOM icm71
Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 133/159
sportback ha scritto:
Bravo Jumbe stai andando alla grande, la copertura della scaletta l'avevo gia' fatta in legno okume' uguale identica alla tua, ho solo rifatto i comenti neri uguale alla coperta,se hai bisogno sono qui, mi raccomando non andare di furia specialmente nella posa, cerca di essere piu' preciso possibile e procurati dei pesi da mettere sopra.ciao

Grazie mille, senz'altro ti terrò informato; tra l'altro se noti dalla mia foto, la fuga è sottomessa, ciò si ottiene attraverso un raffreddamento accelerato, al riguardo il mio dubbio sarà lo sporco che si formerà...vorrà dire che dovrò pulirlo ogni giorno.
Per la posa pensavo di carteggiare tutta la diamantite sino a liscio (almeno così consigliano per la posa del Flexi Teek)
A presto
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 134/159
Abbiamo fatto una maxi colata di resina spessa 4mm, ho fatto i ritagli sulla base della dima, quidi abbiamo intagliato con righello e fresa a mano e riempito con sikaflex....ma sarò più preciso nel opic futuro....


Ciao Jumbe puoi darmi qualche informazione in più su questa resina ??
grazie
E ciao a tutti
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 135/159
torber ha scritto:
Abbiamo fatto una maxi colata di resina spessa 4mm, ho fatto i ritagli sulla base della dima, quidi abbiamo intagliato con righello e fresa a mano e riempito con sikaflex....ma sarò più preciso nel opic futuro....


Ciao Jumbe puoi darmi qualche informazione in più su questa resina ??
grazie
E ciao a tutti

...come già dicevo, a breve aprirò un topic al riguardo, per il momento non posso sbilanciarmi molto; la resina utilizzata è coperta da copyright e venduta principalmente per i ponti delle navi. Io la sto utilizzando solo grazie all'aiuto del proprietario dell'azienda (leader nel settore) che essendo un caro amico, mi sta dando una mano in maniera del tutto disinteressata; anche la fuga bianca, che ho indicato come sikaflex, in realtà è un prodotto diverso, non monocomponente ma bicomponente.
Prometto di relazionarvi anche con fotografie e cercando di fornirvi più indicazioni possibili, nel rispetto però del mio amico che naturalmente non vuole divulgare troppo i suoi "segreti aziendali" Censored
A prestissimo Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
el ras V
Mi piace
- 136/159
Ciao a tutti,ci ho messo una buona ora a leggere i vari post riguardanti il teck sintetico,anche ase molti sono vecchi,di quasi due anni.
Sto pensando quest'inverno,in previsione di iniziare il restauro della mia jacuzzi ,di fare il piano di calpestio in teck sintetico togliendo quella brutta moquette che non mi piace per nulla.
Ho letto che i prezzi del teck sintetico sono cari rispetto all'originale,ma forse come dicevo prima sono topic vecchi,forse adesso il prezzo è più conveniente?
ho chiesto un preventivo qua e sto aspettando una risposta,

https://www.alternativeteqk.com/
qulacuno li conosce?
pensavo di fare una dima come consigliano loro di cartoncino e spedirla ,aspettando che in 2 giorni lavorativi mandino il materiale pronto.
Ciò che non mi è chiaro,è che leggendo alcune prove che si trovano cercando il teck sintetico su google è che esistono vari tipi di teck sintetico.ma c'è un minestrone esagerato,non si capisce nulla,quale sia buono,quale no..alcuni dicono scaldi,altri dicono che non è vero che scalda più del teck massello,altri dicono che il teck si rovina in fretta,questo no,altri ancora dicono,questo teck va bene,quell'altro no.certi dicono è caro,altri dicono che sta salendo il prezzo del teck massello e che ultimamente la qualità di quello massello sia scadente perchè c'è troppa richiesta e che se si considera la manutenzione non costa caro quello sintetico.
QUALCUNO MI ILLUMINA? Crying or Very sad
grazie
Dimenticavo..devo coprire una superficie di 8 mq,quindi non dovrebbe essere molta la spesa.
El Ras V
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 137/159
Se leggi con calma su questo topic c'è scritto tutto, un vero trattato!
Comunque io l'ho installato quest'anno e sono soddisfatto, scalda un po' al sole ma basta un po' d'acqua e si raffredda subito.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
el ras V
Mi piace
- 138/159
marco57 ha scritto:
Se leggi con calma su questo topic c'è scritto tutto, un vero trattato!
Comunque io l'ho installato quest'anno e sono soddisfatto, scalda un po' al sole ma basta un po' d'acqua e si raffredda subito.


si si,ci ho messo un ora e ho letto tutto Laughing ,ci sono 4 topic sull'argomento,si parla di varie ditte,varie soluzioni,alcuni dicono è caro più del teck massello,altri no.volevo sapere se qualcuno lo aveva poi montato come te e che soluzioni aveva adottato,visto che pare ci siano diversi tipi di teck sintetico e pare da ciò che leggevo ieri su una rivista che il teck massello,vista la mostra richiesta sia salito di prezzo e in giro si trovi del teck di scarsa qualità..
più che altro siccome alcuni consigliano un tipo di teck altri un altro,volevo capire che teck utilizzare per un piano di calpestio piccolo.
comunque domani provo a rileggere con calma tutti i vostri topic.soprattutto non so se jumbe ha aperto il nuovo topic con le foto e tutto,non l'ho trovato.
Tu lo hai montato da solo,o te lo hanno precostruito e poi hai proceduto a mettere insieme i pezzi pre tagliati?
grazie ciao!
El Ras V
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 139/159
L'ho montato da solo, se guardi ci sono anche le foto, è abbastanza semplice.
Per i costi non sono alti, per le 2 plancette di poppa e le basi del roll bar ho speso poco più di 100€ e mi è avanzato del materiale per eventuali riparazioni.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
el ras V
Mi piace
- 140/159
marco57 ha scritto:
L'ho montato da solo, se guardi ci sono anche le foto, è abbastanza semplice.
Per i costi non sono alti, per le 2 plancette di poppa e le basi del roll bar ho speso poco più di 100€ e mi è avanzato del materiale per eventuali riparazioni.


ok,le guardo!grazie Wink
El Ras V
Sailornet

Argomenti correlati