Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi [pag. 2]

Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 11/27
Da un lato la spina blu dall'altro la ciabatta. Occhio la ciabatta non essendo stagna deve stare in luogo asciutto riparato dagli spruzzi dell'acqua, pioggia ecc.
Se compri il materiale e nessuno ti aiuta pubblica le foto della spina e della ciabatta aperta che vedo di guidarti per i collegamenti.
Occhio a non farti infinocchiare da qualche venditore disonesto, il cavo in neoprene deve essere marcato con la sigla H07RNF.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 12/27
Ciao,
ieri sono stato in un noto negozio di elettronica di Roma, noto sia perché ha praticamente tutto e sia perché è uno dei più economici, ho trovato la spina a meno di 6 euro e il cavo a 1,25 al metro. Non l'ho comprato solo eprché nella sede dove sono stato vendevano solo la matassa da 100 metri, ma in quella a pochi chilometri posso prendere a metraggio allo stesso prezzo.
Quindi effettivamente se anche prendessi 30 metri starei dentro i 50 euro.
Quando vado mi faccio spiegare bene il montaggio così spero di non dovervi scocciare Felice

La ciabatta ha senso prenderla con il pulsante o è una stupidaggine per il motivo per cui la devo utilizzare?
Grazie
piero
Balocco 5
Capitano di Corvetta
uorioli
1 Mi piace
- 13/27
Io la prenderei senza interuttore.....
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 14/27
Ecco quà, tutto fatto.
Grazie Uorioli per i consigli. Il montaggio è stato semplice.
Questo è il lavoro finito

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi


e alla fine ho contenuto tutto entro i 50 euro, permettendomi 30 metri di cavo.

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi


ora non resta che trovare una presa industriale per capire se ho fatto cavolate nel montaggio, prima di ritrovarmi, che so, all'Elba e non poter utilizzre il cavo Felice

ciao
Balocco 5
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 15/27
.... sono perplesso nel vedere una ciabatta da 220 a bordo.

Certo, hai speso il minimo che potevi spendere .... due prese, un cavo e una ciabatta,

Io ho fatto analogo intervento installando una presa Marinco ad incasso in console e un magnetotermico ed un differenziale a monte delle prese del 220.

Si fa presto a dire .... "la ciabatta deve rimanare al coperto". Fossimo tutti a considerare le mille cautele necessarie non accadrebbe mai un incidente che uno.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 16/27
Sono d'accordo con Mailand. Non ci si può fidare dello stato d'uso o peggio dell'esistenza o meno del magnetotermico nella colonnina del marina.
Sarebbe opportuno per ragioni di sicurezza, come avviene nei camper, che ci fosse un magnetotermico efficiente posto all'ingresso della 220 v nel gommone.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 17/27
Forse non ho chiarito il mio livello di conoscenza Felice : cos'è un magnetotermico? Posso montarlo tra cavo e ciabatta?

In pratica, se guardate la foto sotto, io farei entrare parte del cavo e la ciabatta nello sportello che fa da schienale alla seduta davanti la plancia, mantenendo quindi la ciabatta al coperto e all'asciutto, la utilizzerei solo per caricare i cellulari e per ricaricare le batterie del gommone.
Premetto che caricherei una batteria alla volta, utilizzando l'apposito commutatore e che con la batteria in ricarica non userei alcun servizio elettrico del gommone. Non è sufficiente la ciabatta senza magnetotermico?

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi
Balocco 5
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 18/27
Piero, premetto che non sono un esperto nemmeno io, ma avendo ragazzi come te so bene che non si curano molto di toccare l'alimentatore del telefonino anche con le mani bagnate. Allora, normalmente, alle spalle della presa stagna di ingresso della 220 v si trova un interruttore magnetotermico differenziale che si stacca in caso di sovraccarico e di, toccando ferro, folgorazione. Nei marina ci dovrebbe essere ma ci si può fidare?
Per intenderci è un aggeggio simile inserito in una cassetta, stagna se vuoi. Questo è per uso civile, ma esistono pure nautici.
Per svolgere il suo ruolo deve essere montato a monte di qualsiasi utenza, ciabatta ecc.

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 19/27
a mio avviso siamo completamente fuori norma, quel tipo di ciabatta non va bene nemmeno per alimentare l'albero di Natale.

Personalmente utilizzerei questo:

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi


L'altra perplessità è la lunghezza del cavo, 30 mt. sono tanti e bisogna tenere conto della caduta di tensione per cui bisogna aumentare la sezione dei cavi.

15 metri ne cresce ed avanza.

Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 20/27
peccato che vi era sfuggito il topic e non mi avete risposto prima, comunque tutto è rimediabile, basta che cambio ciabatta ed eventualmente aggiungo il magnetotermico.
Ho fatto 30 metri perché su questo topic mi avevano consigliato 40 metri in quanto dipende dalla posizione del natante rispetto alla colonnina.

Dobbiamo anche considerare che questa cosa la userei solo la sera in porto quindi ci sarebbe lo stesso rischio di mani bagnate che ci sono a casa.

Nel caso questa presa che vi posto sotto, potrebbe andare bene comunque? Se non va bene, Lone, visto che non ho trovato quella da te proposta, sai il codice o il nome?

Grazie mille

re: Cavo e prese per attaccarsi alla colonnina in banchina: grossi dubbi
Balocco 5
Sailornet