Dubbio su cavi batteria

Tenente di Vascello
beluga640 (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti, avrei bisogno un consiglio.
Mi sono cimentato a cambiare i cavi delle batterie, poiché erano abbastanza datati, gli occhielli si staccavano dal cavo e secondo me erano sottodimensionati ( 25 mmq), il motore in questione é un johnson 150 e le batterie sono rispettivamente t da 100 ah e 80 ah.
Dopo vari consigli ho montato cavi da 35 mmq, quasi a lavoro finito però mi son accorto che i cavi che portano corrente nel motore sono da 25 mmq (credo sia uscito così di fabbrica), secondo voi che dovrei fare? lascio tutti i cavi da 35 tranne quelli che vanno al motore? Sostituisco anche quelli che vanno al motore con cavi da 35 mmq?
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano, non sono un genio sopratutto in fatto di elettricità però cerco di applicarmi il più possibile e grazie al forum finora ho sempre raggiunto i miei obbiettivi.
Buona serata, cordiali saluti Davide.
Beluga640
Sottocapo
fabio.peddis
Mi piace
- 2/7
Ciao Davide,
se sono più grandi non hai problemi, a parte il costo ( ovviamente maggiore di un cavo di minor sezione ), nulla osta a lasciare cosi la modifica, valuta però il discorso nel' insieme, ad esempio anche la maggiore rigidità che su quelle sezioni non è del tutto trascurabile.
Per il resto secondo me no problem.. vai cosi.
F.
Tenente di Vascello
beluga640 (autore)
Mi piace
- 3/7
Ciao Fabio, scusa la mia ignoranza ma non ho capito bene Laughing
Tu che mi consiglieresti? C'è i cavi che mettono in collegamento le batterie e quelli dello staccabatterie li lascio da 35 mmq e quelli che vanno al motore da 25 mmq???
Beluga640
Sottocapo
fabio.peddis
Mi piace
- 4/7
Esatto....
F.
Tenente di Vascello
Energizen
Mi piace
- 5/7
se il johnson e' uscito cosi dalla fabrica vuol dire che la sezione dei cavi e' quella giusta, forse hai sovradimensionato i tuoi
Zar 53 Suzuki 140-echomap Garmin 72vs plus - carrello Ellebi 1222
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 6/7
@Belunga640,
quando si parla di portata di un cavo, quindi di sezione, è necessario indicare anche la tipologia di cavo che utilizzi.
La posa viene da se sul gommone.

I cavi che utilizzano nei motori marini sono quelli "sililconati", li sentirai morbidi e molto flessibili, ma hanno una resistenza al calore più alta dei cavi normali, quindi anche una portata superiore.
Se hai installato un 35mmq del tipo N07V-K, quello per normali impianti elettrici "sotto traccia", la sezione è corretta.
Per giuntarli, potrai utilizzare i giunti dritti per cavi da 35mmq e coprirli con due strati di guaina termorestringengte resinata.

Ma occhi a non mettere l'N07V-K nel motore. la sua temperatura massima di lavoro è 70°C.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
beluga640 (autore)
Mi piace
- 7/7
@Sparusaurata grazie molte del consiglio, ho installato appunto i NO7VK, però non nel motore, solamente per collegare fra loro le batterie e lo staccabatterie.
Infatti ho notato che i cavi che uscivano dal motore erano diversi , più protetti e siliconati, infatti non li ho sostituiti( anche perché mi son accorto che quelli che uscivano dal motore erano già da 35 mmq).
Grazie mille del consiglio....per fortuna non ho fatto danni Rolling Eyes
Cordiali saluti Davide.
Beluga640
Sailornet