Il Trenino Rosso del Bernina [pag. 3]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 21/42
rally45 ha scritto:
io sono stato all'hotel bernina a due passi due dalla stazione.
Sono andato tra settimana si poteva girare per il vagone senza problemi.
28-03-2014


L'Ospizio bernina è un posto che adoro ..... hotel rustico ed accogliente .... con una vista entusiasmante sul ghiacciaio del Piz Cambrena.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 22/42
Mailand ha scritto:
rally45 ha scritto:
io sono stato all'hotel bernina a due passi due dalla stazione.
Sono andato tra settimana si poteva girare per il vagone senza problemi.
28-03-2014

L'Ospizio Bernina è un posto che adoro ..... hotel rustico ed accogliente .... con una vista entusiasmante sul ghiacciaio del Piz Cambrena.

Il primo è proprio quello che non mi convince, per quanto di fronte alla stazione. Varie tipologie di camere di medio, basso, alto livello, poco individuabili su web e se te ne lamenti in qualche recensione, ti rispondono pure che potevi pagare di più e stare meglio.

Il secondo invece mi attira anche se un po' più lontano

Ho visto che dei 5 treni giornalieri, due sono "Bernina Express" e la prenotazione è obbligatoria

La mia idea sarebbe: sosta e pranzo in Val Roseg, poi un giro a Saint Moritz e ritorno in serata
Che mi dite della sosta in Val Roseg: come muoversi e trovare un ristorante carino dentro e fuori?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 23/42
Ops ..... mi sono sbagliato. Tu cercavi un albergo a Tirano .... e io ho confuso l'Hotel Bernina (che non conosco) e l'Ospizio Bernina (che invece conosco molto bene ed ho più volte apprezzato). L'ospizio lo trovi al passo Bernina ... vicino anch'esso alla fermata del trenino .... ma sei già in Svizzera e quindi in zona "Franco".

Riguardo alla puntata in val di Roseg, dal mio punto di vista ne vale la pena ancor più che visitare Saint Moritz. Sul come muoversi vedo due opzioni .... a piedi e saranno una decina di Km .... ottima escursione in estate ma non ho assolutamente idea di come possa essere con la neve oppure con la slitta trainata da cavalli (mooolto pittoresco ma credo altrettanto costoso).

Per quanto riguarda punti in cui mangiare, ricordo un posto carino alla fine della strada (località Somedan dove arrivano le carrozze) Ristorante Gletscher www.roseg-gletscher.ch anche se noi avevamo tirato diritto nella nostra escursione per arrivare all'ultimo rifugio prima dei ghiacciai www.tschierva.ch di certo raggiungibile in estate con 4 ore di cammino da Pontersina mentre dubito che la camminata sia fattibile con molta neve (probabilmnete si ma con le ciaspole).
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 24/42
Mi son confuso anche io
Intendevo l'ostello del castello di Tirano
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 25/42
stinger ha scritto:

...Rigorosamente ultima carrozza....


Quella gialla ?

re: Il Trenino Rosso del Bernina
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 26/42
Quando l'ho preso io erano tutte rosse... ora sono via,quando torno vedo di recuperare qualche foto
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 27/42
Gobbi570 ha scritto:
stinger ha scritto:

...Rigorosamente ultima carrozza....


Quella gialla ?

Non barare: la cabrio è estiva! UT UT UT Sbellica Sbellica

Da quello che ho capito i treni giornalieri sono 8, più 2 Bernina Express che però partono da Tirano nel dopo pranzo e con carrozze con finestrino panoramico che non si apre e che hanno l'obbligo di prenotazione (4,50 €)
Negli treni ordinari, il servizio è di tipo classico e non è richiesta la prenotazione (almeno puoi dare la caccia al posto e all'ultima carrozza), ma possono essere aggiunte carrozze panoramiche con prenotazione obbligatoria: il biglietto a/r di seconda classe fino a Sant Moritz costa circa 60€, qualche spicciolo in meno fino a Pontresina (55 € ca.)
Con i treni tradizionali si può scendere e risalire lungo la tratta dove si preferisce, fino a fruire dell'intero biglietto pagato, Con i BEx no.

A Pontresina l'unico servizio di trasporto "pubblico" è con le carrozze a cavallo "omnibus" che costano sui 28-32 CHF (26-29 €!!) a/r dalla stazione al ristorante in Val Roseg, ma avvertono che la prenotazione è indispensabile

La mia idea sarebbe quella di pranzare in Val Roseg e poi finire il pomeroggio con un giro a Saint Moritz (veloce, che se no mi spennano!) ritornando con l'ultimo o penultimo treno, anche se la il buio la farà da padrone
Purtroppo la distanza da Pesaro è tale che in un w.e. lungo due giorni di fatto se ne vanno di viaggio: dedicherei quindi la giornata del rientro ad una visita al lago d'Iseo, visto che Livigno mi viene descritto come un enorme centro commerciale in porto franco
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 28/42
Fra St. Moritz e Livigno preferisco sinceramente quest'ultimo. St. Moritz è il più senza anima dei posti vip,grandi hotel e negozi di grandi firme. Se vogliamo fare dei paragoni meglio Zermatt, Chamonix, Cortina di gran lunga (parere personale). Livigno ha ancora l'aspetto del paesino di montagna, ci sono bei panorami e passeggiate da fare. In inverno il passo Forcola che permette di raggiungerlo da Tirano è chiuso, per cui bisogna percorrere il Foscagno via Bormio. Se ci porti una donna devi stare attento alla carta di credito perché c'è ogni ben di Dio.... in questo periodo dovrebbero esserci ancora i saldi....
Tieni presente che ci sono dei pacchetti organizzati dall'ente del turismo svizzero e un mio amico è stato sul trenino della Jungfrau con pernottamento a Interlaken ad un costo abbastanza contenuto.
Se il tuo scopo è un we romantico in occasione di San Valentino, una alternativa che consiglio è un soggiorno a Sesto Pusteria in una casetta su un albero con ingresso nel vicino centro benessere con pacchetto "coccole" per coppia.
Domani sera per le foto Smile
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 29/42
Livigno è il regno delle profumerie per le donne mentre per gli uomini elettronica telefonia binocoli apparecchi fotografici ecc.
È in ogni caso un bel paese da vedere, se ti fermi sul lago d'Iseo ti potrei dare qualche consiglio, Montisola ad esempio è vedresti anche i preparativi della passerella di Christo.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Ammiraglio di divisione
Daria
1 Mi piace
- 30/42
stinger ha scritto:

Se il tuo scopo è un we romantico in occasione di San Valentino, una alternativa che consiglio è un soggiorno a Sesto Pusteria in una casetta su un albero con ingresso nel vicino centro benessere con pacchetto "coccole" per coppia.


Beh a prescindere, questa me la segno Thumb Up
Sailornet