In difesa del PVC [pag. 3]

Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 21/68
Tutto è relativo. Lo affermi tu stesso elencando quei punti facendo capire che con un prodotto in PVC bisogna avere quelle accortezze in più.
Per il mio avrò sicuramente le "solite" accortezze, sicuramente meno impegnative e molto, molto più tranquillizzanti (almeno per me).

Con questo non voglio obbligarti o convincerti, la tua scelta è sacra e hai detto di aver spezzato una lancia in favore del pvc. Questa però non deve diventare la tua crociata contro il neoprene bensì mantienila nei binari di una tua personale opinione.
I dati oggettivi, indiscutibili, saranno analizzati e valutati da ognuno.

E a proposito di dati oggettivi ne aggiungo uno che è invece molto soggettivo: al tatto gradisco molto più il neoprene del pvc. Più morbido e confortevole. Più "familiare".

Buona giornata
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
lughiust (autore)
Mi piace
- 22/68
Dada, non è assolutamente vero che il PVC non si possa incollare, perché ormai da alcuni anni ci sono in commercio colle bicomponenti specifiche per PVC che danno ottimi risultati. Anche questo è un tabù da sfatare contro il PVC. Tengo a precisare che io non ho nulla contro il neoprene, so benissimo che qualitativamente è superiore al PVC, però questo prodotto ultimamente è molto migliorato, è affidabile e si presta a chi vuole risparmiare. Insomma se un piccolo tender di metri 2,50 massimo 3,10, che viene a costare indicativamente tra gli 800 e i 1200 euro, ha una durata di 10/12 anni, direi che bisogna ritenersi soddisfatti.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
1 Mi piace
- 23/68
Incolla quanto ha incollato lui e poi ne riparliamo
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
lughiust (autore)
Mi piace
- 24/68
Eltamin, mi pare di capire che secondo te la colla bicomponente non funziona. Se vuoi dire questo ti sbagli, perché è esattamente il contrario. Io lo so per esperienza diretta e anche per esperienze di amici e conoscenti e poi basta dare un'occhiata su internet per rendersene conto, a patto che si tratti di colle specifiche per PVC acquistate possibilmente presso negozi di nautica e non di colle prese a caso da negozi Brigo e similari. Se poi, per partito preso, si vuole negare l'evidenza, allora l'argomento, per quanto mi riguarda, lo chiudo qui.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 25/68
Credo tu parli solo per sentito dire senza avere cognizioni di causa.....

Conosco abbastanza bene quelle colle (credo di aver pagato al sig. Adegrip, il primo anno di università del figlio Confused ) e ti posso garantire per esperienza diretta che un incollaggio di PVC non ha nulla a che vedere con uno di neoprene (con l'acquisto del quale ho pagato al sig. adamprene il secondo anno di università del figlio Confused )......

Io l'ho fatto e lo faccio da appassionato ma ti garantisco che la maggior parte dei cantieri si rifiutano di incollare il PVC o lo fanno senza garantire il risultato.....

Ripeto, vale quanto costa (forse anche un po' di meno) ma non ha nulla a che spartire con un neoprene.....

Basta anche pensare al fatto che i gommoni oltre una certa lunghezza sono realizzati esclusivamente in neoprene.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
lughiust (autore)
Mi piace
- 26/68
- Ultima modifica di lughiust il 20/01/16 14:55, modificato 1 volta in totale
Evidentemente quelli che mi criticano non leggono con la dovuta attenzione i miei commenti, perché io ho scritto che il PVC è dedicato a chi acquista piccoli tender e vuole spendere poco. E' chiaro che un gommone che costa dai 20.000 euro in su venga realizzato in neoprene, perché chi spende una cifra simile vuole un prodotto supergarantito per affidabilità e durata nel tempo. Mi rivolgo adesso a Dada. Come fai a dire che parlo "per sentito dire senza avere cognizioni di causa"? Ci conosciamo per caso? Sai chi sono io? Quale esperienza ho della nautica e del mare in generale? Non ti sembra che questa tua frase sia quanto meno sconveniente e anche un po' presuntuosa? Se dico certe cose, è perché ne sono certo, non sono il tipo che parla a vanvera. Ok? Esponi pure le tue opinioni, ma senza offendere gli altri. Va bene, chiudo qui. Un cordiale saluto a tutti.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 28/68
Citazione:
La mia scelta è ricaduta su un prodotto in PVC e vi spiego il perché. Un tender di 3,10 metri con tubolari in neoprene e con le stesse caratteristiche di quello che ho acquistato, sul mercato non si trova a meno di 2500 euro e se si trova a questo prezzo è già un ottimo acquisto, perché solitamente si spende di più. Ovviamente mi riferisco al mercato del nuovo e non dell'usato. Per questo motivo, cioè il prezzo obiettivamente elevato, molti, tra cui lo scrivente, optano per quello in PVC, perché si acquista a metà prezzo e anche meno. Parlo però di gommoni di marca, non di cineserie, perché come si sa, c'è PVC di buona qualità che offre soddisfacenti garanzie e PVC scadente che dura poco. Naturalmente, come per tutti i prodotti, bisogna curare la manutenzione, perché spesso i gommoni in PVC danno problemi se sono trascurati e direi anche maltrattati, cosa che peraltro avviene anche con i prodotti realizzati in neoprene. Scusatemi, ma mi è sembrato giusto spezzare una lancia in favore del PVC che troppo spesso e immeritatamente viene denigrato.



Credimi ho prestato attenzione...

ho capito che hai speso 1.000 euro (circa) per un tender in PVC spendendo circa 1/3 se avessi optato per il neoprene;

Ritieni inoltre di aver preso un buon prodotto e non una cineseria (tesi tutta da verificare);

elenchi 4 accortezze per l'uso "responsabile "del PVC.

Ci racconti quanto sopra spezzando una lancia in favore del PVC...

Spiegami perché ti sei scomodato.... hai comprato un prodotto ad 1/3 del prezzo di un altro, che dura almeno il triplo, ma a patto di riservargli quell'uso "responsabile"...

Non ho capito dove è il guadagno?!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
lughiust (autore)
Mi piace
- 29/68
- Ultima modifica di lughiust il 20/01/16 15:14, modificato 1 volta in totale
Eltamin, non ci vuole molto a capirlo: il guadagno sta nell'immediato e, dopo dieci anni, si può comprare un altro gommone nuovo e si è sempre speso di meno dell'acquisto iniziale di uno in neoprene. Navighi sempre con un gommone nuovo e spendi di meno. Chiaro adesso? Mi chiedi perché mi sono scomodato a proporre quest'argomento? Semplicemente perché riguarda il mondo dei gommoni e credevo che potesse essere interessante, ma noto che qui i gommoni in PVC e i loro proprietari sono visti come fumo negli occhi. Chissà perché poi? Ok, vuol dire che ci penserò su e deciderò se continuare a scrivere qui. Cordialmente.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 30/68
OK.... ora è tutto molto chiaro...

facciamo così... sospendiamo questo topic per 10 anni e dopo questo arco temporale ci racconterai come è andata l'esperienza PVC... mi raccomando non ti scordare però!

Un caro saluto
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet