Modifica mozzo carrello satellite [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 11/28
eros ha scritto:
inoltre non ci andrei a fare lunghi viaggi


Appunto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 12/28
Io vedo come punto debole quello scalino dove varia lo spessore: in quel punto agiscono un sacco di sollecitazioni, sia statiche che dinamiche. Ora se il problema è il mozzo usurato io farei il mozzo.
In alternativa, posto che il tuo mozzo non sia rovinato in modo uniforme, si potrebbe pensare di smontarlo e metterlo sul tornio, fare un paio di passate in modo da rendere la superficie uniforme (io penserei anche di farlo cilindrico) e poi di mandare su una boccola, in modo forzato così da non lasciare spazi vuoti.
Tieni presente che stiamo parlando di una parte strutturale, se andassi a modificarla, cercherei almeno di fare un corpo solidale. Mi chiedo infine cosa potrebbe succedere se a causa di dilatazioni termiche essa di modificasse e iniziasse a prendere gioco.
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
1 Mi piace
- 13/28
buongiorno
state valutando informazione parziale,
santuzzo dovrebbe postare foto del mozzo nuovo che vuole utilizzare.
e spiegare la motivazione della modifica, che la dico io (detta da Lui) è la sostituzione tutti gli anni dei cuscinetti perche bagnandosi obbligatoriamente si rovinano.
mah.......addirittura il nuovo mozzo che metterà non ha paraolio, ha un solo cuscinetto con doppia "blindatura" e basta.
dico la mia risposta.

1)il nuovo mozzo senza paraolio si bagnerà ugualmente e si rovinerà come gli altri.

2) il carico in ogni ruota (nel originale) sta supportato da 2 cuscinetti conici separati uno del altro di quasi 65 mm anche assorbono cariche assiali oltre alle radiali. il sostituto andrà messo più al esterno , è un semplice cuscinetto a sfera, e poi passa a essere largo 35 mm anziché 65 mm come il originale.

3) mi spiace , per me progetto abolito
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 14/28
Stiamo facendo confusione mi sa, i miei calcoli con i vostri non stanno risultando più.

Non supposizioni meccaniche perché non sono ai vostri livelli ma parlo del lavoro fisico, in realtà il carico viene distribuito diversamente.

Comunque ho parlato con un meccanico mio conoscente, mi ha detto che quel cuscinetto è stagno. Infatti mi ha pure detto che teoricamente questo va ingrassato dall azienda che lo fa e poi chiuso.

Comunque oggi provo a farvi questo disegno in scala, vediamo cosa esce precisamente. Farò disegni sia del mozzo originale che di quello modificato.

Vediamo cosa si trae e poi si decide.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 15/28
Eros non capisco la tua soluzione, saresti così gentile da spiegarlo in termini un pò più poveri? Felice
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/28
Allora:
partendo dal disegno postato , con la soluzione disegnata , ti rimane una parte vuota dove c'è il cono e tutti gli sforzi vanno ad incidere sulla boccola che si ipotizzava.

Come hanno detto anche altri , meglio appoggiarsi al cono esistente, realizzando una boccola con la stessa conicità , così sei sicuro di non avere giochi e che gli sforzi vadano sugli stessi punti del progetto originale.

Rimane il problema di bloccare 2 pezzi (cuscinetto e boccola ) con un solo dado .
La soluzione può essere quella di interporre una molla a tazza (rondella conica in acciaio) tra il dado ed il cuscinetto in questo modo il dado spingerà sulla boccola e la molla a tazza sul cuscinetto.

guarda qualche immagine su internet e capisci è uno schema di montaggio molto usato , ma non sui carrelli.

ciao eros
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 17/28
Eros, ho dato un occhiata.

Allora ecco i disegni in scala. Questa è la situazione originale.

re: Modifica mozzo carrello satellite


Dove in rosso abbiamo l'asse ed in blu abbiamo i due cuscinetti conici, quello grande e quello piccolo.

Di seguito invece troviamo la modifica che vorrei fare io, asse rosso, cuscinetto ( 1 a sfera stagno ( a detta del meccanico ) blu e la boccola nera.

re: Modifica mozzo carrello satellite


Quindi si nota che il cuscinetto nuovo lavora in parte sull'alloggio del vecchio cuscinetto piccolo, ed in parte si estende verso il posteriore, battendo nel posteriore sullo scalino della boccola e nel lato anteriore stringo con un dado ed una rondella grossa. Con questa modifica tengo a precisare che la ruota sarà montata a 3cm più esternamente dell'originale.

Altra soluzione che ho pensato adesso è spostare il tutto arretrandolo di circa 2.5cm e quindi portando la ruota alla configurazione originale creando un battente piccolino e facendo l'opposto di sopra, ovvero far lavorare il nuovo cuscinetto sull'alloggio di quello vecchio grosso. Così facendo però servirebbe una controboccola che lo stringe dal lato anteriore. Di seguito l'immagine. In questo caso, boccola nera, cuscinetto blu, controboccola azzurra.


re: Modifica mozzo carrello satellite



Amici, io ho dato il mio parere, voi che dite che siete più esperti di me?
Ovviamente il tutto deve essere abbastanza sicuro.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 18/28
Dimenticavo di aggiungere che i primi 2 disegni sono in scala, il 3 no.

Però con quella configurazione il cuscinetto nuovo lavora per 2/3 sulla sede del cuscinetto più grosso.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 19/28
Così è più normale e corretto .
Sei sicuro che il cuscinetto sia adatto alle ruote?

tra i cuscinetti a sfere "normali" e quelli per i rimorchi ci sono impercettibili differenze (non visibili ad occhio) ,ma enormi differenze di funzionalità

un cuscinetto a sfere normale dopo un po di curve si spaccherebbe per via della spinta laterale che non regge

esistono cuscinetti a sfere costruiti apposta per lavorare sulle ruote (se non erro si chiamano a 4 contatti)

ciao
eros
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 20/28
Il cuscinetto è quello che viene montato nella fiat uno al posteriore. Credo che il posteriore di un auto sia soggetto alle spinte laterali che dici tu. Giusto?

Allora tu che pensi? Cosi può andare come lavoro?
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Sailornet