Finalmente! Abolito il sovrapprezzo per il roaming in Europa

Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 1/5
La tanto attesa decisione a livello europeo è arrivata dopo una lunga maratona notturna. Si partirà con una drastica riduzione dei costi a partire dal 30 aprile 2016, per arrivare alle medesime tariffe applicate nella propria nazione dopo il 30 giugno 2017. Quindi le prossime vacanze all'estero le potremo fare senza doverci preoccupare di limitare le telefonate o di disattivare il traffico dati.
Ecco come cambieranno le tariffe a partire dalla prossima primavera.
I costi aggiuntivi, da sommare a quelli previsti dal piano tariffario che ciascuno di noi ha sottoscritto passano da 0,19 euro al minuto per le chiamate, 0,06 euro per ogni sms inviato e 0,20 euro per ogni megabyte di dati scaricato a un costo extra massimo di 0,05 euro al minuto per le chiamate, di 0,02 per gli sms e di 0,05 per megabyte per i dati. Il tutto Iva esclusa.
Un bel taglio! Wink

https://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2015-06-30/accordo-ue-roaming-abolito-giugno-2017-primo-taglio-costi-gia-aprile-2016-083312.shtml?uuid=ACYGhDJ
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 2/5
Peccato che sotto sotto c'è la fregatura.
Il mare è come la matematica....un opppinione
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 3/5
enry.g ha scritto:
Peccato che sotto sotto c'è la fregatura.

Perdonatemi se attingo ad un blog politico in quanto non ho trovato altrove, ma da grillo è spiegata la possibile fregatura.

In pratica chi non usa roaming verrà occultamente gravato dei costi necesasri a coprire il prezzo agevolato

Inoltre, cosa ancor più grave, per la parte internet sembra che nella norma sia data la possibilità ad accedere a corsie veloci e preferenziali di rete ai big
Per esempio un gestore potrebbe rallentare Gommonauti o il sito della vs. azienda per favorire facebuk
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 4/5
Che dire! Né il Sole24 né il più giustizialista Fatto Quotidiano riportavano che ci potrebbe essere un missile in arrivo per gli utenti telefonici europei. In realtà la paura che i minori guadagni delle compagnie telefoniche, per l'eliminazione del roaming, vengano spalmati sugli altri utenti che non viaggiano ci potrebbe essere. Però il settore telefonico è stato, forse, uno dei pochi campi in cui la concorrenza ha funzionato, a tutto vantaggio dei consumatori e ritengo che continueranno a contendersi i clienti con continue offerte. Qui dovranno essere le autority e le associazioni dei consumatori a vigilare.
A me la notizia, con tutte le cautele del caso, mi sembra comunque una buona notizia. E non mi pare nemmeno ingiusto che ci sia un limite temporale per godere del medesimo piano tariffario che si ha a casa. Certo resta fuori chi utilizza il telefono e il traffico dati all'estero per lunghi periodi e per lavoro. I primi potrebbero essere coloro i quali studiano all'estero, che potranno continuare ad utilizzare, per risparmiare, schede sim dei Paesi che li ospitano. In quanto a chi usa il telefono per lavoro, potrà sempre scegliersi un piano tariffario flat che gli consenta di controllare i costi.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 5/5
Per come la vedo io, quando fanno gli interessi di pochi, siamo in Europa
Quando si tratta di cautelare gli interessi dei molti siamo in pieno Sahara....

Perchè nel libero mercato (in cui si pretende di essere) deve essere vietato ad un operatore straniero di fornirmi i suoi servizi competitivi (o al'italiano di fornirli all'estero)?

Perchè il mio operatore telefonico deve poter decidere se rallentarmi Gommonauti perchè magari è ospitato su un server del suo concorrente?

Perchè queste regole non rappresentano il vietatissimo "aiuto di stato", mentre aiutare un lavoratore o la sua azienda sì?
Mentre appioppare a tutti gli utenti i costi presunti di una azienda no?

Ho appena comprato alcune cose su internet, dopo aver ricercato il miglior prezzo: arrivano dalla Germania dove l'IVA è al 19% e, per quanto poco, è quel 3% che le rende competitive (comprando sul web vince l'euro in meno)
Non è forse concorrenza sleale?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet