Serie di problematiche su Honda BF90 [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 31/45
Eppure la termostatica mancava. Secondo me lo ha fatto chi mi ha venduto la barca, altrimenti avrei notato la sovratemperatura.
Sta di fatto che l'ho usato con soddisfazione per 4 stagioni e ancora va bene.

Martedì vado a ritirare la testata ed ammesso, come penso, che sia integra, mi conviene far smontare il blocco motore, il cui tutto
ha 15 anni di età?

Il mio dubbio oramai è diventato amletico: rimonto tutto e vado finchè non mi lascia a piedi; rischio a farlo riparare con le spese che ne conseguono;
ne acquisto uno nuovo???

Al prossimo aggiornamento.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 32/45
Non smontare niente.
Soldi buttati. Quei monoblocchi non hanno mai avuto nessun tipo di problema.
Se c'era qualcosa era solo nella testa o in quel passaggio della coppa dell'olio.
Calma e sangue freddo, si mette a posto senza fare follie.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 33/45
ciao,
dopo due mesi "finalmente" si palesa il fatto che non è possibile comprimere una testata, dalle mie parti, perciò il dubbio della
integrità della testata rimarrà a vita.
Tante bugie, tanti giri e tante perdite di tempo per poi confermare quello che sospettavo.
Non si è in grado di riparare e nemmeno di capire il problema di un fuoribordo, si perde solo tempo, denaro e la nuova stagione dei tonni...e non posso permetterlo.

Prima di far rimontare il tutto previa pulizia, rettifica e guarnimento ex novo, perché ora mi sono rotto e sono in procinto di uscire dall' officina in malo modo, ho chiesto al titolare se acquista lui il mio motore così com'è e quanto me lo valuta.
Lui mi offre € 2.000,00. Considerando che è così conciato e che ha 16 anni, mi posso accontentare?
Vale la pena perdere ancora tempo o valuto seriamente di cambiarlo?

Voi che ne pensate? Oramai l'unica alternativa rimane di far rimontare tutto e via ad oltranza fino a rottura definitiva, quando sarà.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 34/45
Dagli il motore e scappa via con i soldi. Anche riparandolo non ti sentirai più sicuro.
Questa è la mia opinione
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 35/45
Beh, ormai ë una questione personale...la valutazione é onesta...e insinua il dubbio...che lui del motore si fiderà Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 37/45
Ti rispondo permettendomi di citare uno dei più grandi cineasti viventi...
Prendi i soldi e scappa!
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 38/45
Bah...
Eppure non è un motore particolarmente complesso da riparare e farlo bene.
Comunque...
La possibilità di una cricca nella testa che lasci passare acqua è reale e concreta, successe anche a me. Prima o poi se non lo sistemi il motore si romperà.
E andare in mare così direi che non è proprio il caso.
Quindi, a mio avviso, o lo sistemi bene o lo cedi.
Tenendo conto che ti sono stati offerti 2000 euro per un motore che sul mercato ne vale 3000, 3500 se in condizioni estremamente buone, direi che cederlo
è una buona idea.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 39/45
Aggiornamento:

chiedo al proprietario della concessionaria preventivo per il nuovo motore, ma passa una settimana di silenzio; sabato mi arrabbio di nuovo e riesco ad ottenere un appuntamento l'indomani, di domenica.
Iniziano a scoprirsi gli altarini poiché il mio motore mi frutterà sì euro 2000, ma devo venderlo ad un privato a cui lui ha venduto una barca senza motore! Gli chiedo allora di farsene carico, di ripararlo alla buona e di dargli l'anno di garanzia, ma niente non vuole responsabilità. E perché dovrei avere sulla coscienza un tizio a cui vendere un motore funzionante, ma palesemente danneggiato?

Non accetto e lo invito a mostrarmi il preventivo. Mi comunica il prezzo (alto) e si vanta pure di avermi fatto un'offertona, elencando oltre al motore, il comando a leva, la strumentazione, il prefiltro benzina e la manodopera.

I Domanda per voi: un motore nuovo è venduto con il comando e la strumentazione base di serie, o è vero che va tutto preventivato a parte?

Quindi, arriviamo ad un altro nodo, ovvero se non permuto il motore mi fa un prezzo più basso; se invece deve prendersi il motore a forza mi fa un prezzo più alto... in pratica se lo auto-regala....Ma questo è fuori di testa, d'altro canto è l'unica officina/rivenditore che non ha un solo motore usato!!!

Allora inizio a scaldarmi e gli dico che ho già altri preventivi in mano, più bassi e che accettano la permuta per 1000/1500 euro, ma dato che sono concessionarie scomode da raggiungere, non ho carrello omologato e non ho tempo da perdere, gli offro il mio motore al prezzo regalo di mille euro.
Ma niente è irremovibile, il motore me lo devo vendere da solo.

Gli intimo di rimontarmi il motore e di restituirmi al più presto la barca e che avrà mie notizie.

Una volta portata via la barca vi recensirò la concessionaria con nome e cognome, non prima di aver inviato una raccomandata alla sede centrale di Roma.
Gli farò un'ottima pubblicità....

II domanda per voi: vista la grossa discrepanza di prezzi che ho riscontrato tra le varie concessionarie di tutta la regione, quando può costare mediamente e con scontistica standard e senza permuta, un 100 V-tec montato?

Voglio regolarmi per bene, sennò a malincuore cambio marchio.

Grazie per l'attenzione.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 40/45
Ho visto offerte a 9500 euro.
Non so se compreso il montaggio.

Occorre tuttavia fare anche altre considerazioni.
La barca ed il fuoribordo non sono come le automobili, dove ad ogni angolo (per lo meno nelle grandi città) trovi il concessionario.
Inoltre se devi vendere/comprare/tagliandare un'auto, quasi sempre la puoi portare in officina senza troppa fatica e tornare a casa con l'autobus...
Ciò che voglio dire è che forse non è conveniente provare risparmiare 500 euro sull'acquisto del fuoribordo se chi ce lo vende sta a 200 km di distanza.
Anche perché, per rendere attiva la garanzia, occorrerà sicuramente effettuare i diversi tagliandi e sarebbe ogni volta un grande disagio
Sailornet