Collegamento raymarine Eco Gps

Sottocapo di 1° Classe Scelto
lungo (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti i pazienti esperti, devo collegare il raymarine dragonfly al mio gommone. Ma mi sono fermato di fronte alla mia ignoranza 😧. Posto anche le foto e aggiungo alcune domande.
Devo interporre al collegamento del filo rosso il porta fusibile? Non basta usare i fusibili comunque presenti nello schema? Essendo tutti gli slot occupati posso metterne due insieme? Se fosse dove mettertelo? Io lo metterei in basso dove è messo il collegamento della radio (ausiliario) e a dx ... Immagino. Il filo nero sopra vicino agli altri neri.
La massa, filo grigio, insieme al negativo.

Perdonatemi le oscenità ma non so a chi chiedere e sui forum non trovo informazioni così semplici....
Il gommone è un Flyer 575 del 95

Collegamento raymarine Eco Gps

[/url]
Flyer 575 con mercury 115; Northstar 225rt con Honda 130
Guardiamarina
grease123
Mi piace
- 2/5
ciao,

devi collegare il tuo dragon fly dove ti ho segnato con le frecce ,rosso + 12vdc ,nera per il negativo , lascia sempre il fusibile che c'è in dotazione allo strumento ,anche se lo colleghi insieme al fuse dell autoradio , perche è calcolato per non far bruciare il cavo in caso di corto circuito interno allo strumento .
se lo elimini è tieni quello dell'autoradio ,essendo da 10A o piu rischi che prenda fuoco il cavo che va allo strumento in caso di cortocircuito perche il cavo ha una sezioni interna non adeguata ad un carico superiore di 2A O 4A AMPER .

re: Collegamento raymarine Eco Gps
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lungo (autore)
Mi piace
- 3/5
Grazie grease123 ma non vedo le frecce dove dovrei vedere? Poi non ho il portafusibile in dotazione. Dunque devo comprarlo. Grazie ancora
Flyer 575 con mercury 115; Northstar 225rt con Honda 130
Guardiamarina
grease123
Mi piace
- 5/5
ciao .

eccola sorry , ma è molto macchinoso :





re: Collegamento raymarine Eco Gps
[/img]
Sailornet