Che potenza mi serve? [pag. 3]

Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 21/30
mavala ha scritto:
indomimando ha scritto:

Per sapere quante miglia sono vai su google e scarica il programma Hearth, puoi divertitrti a fare tutti gli itinerari che vuoi, sapendo esattamente quante miglia occorrono!


google come? hearth? ah sarebbe google caminetto.... Sbellica


Google Earth!
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 22/30
Dolcenera ha scritto:
tamir ha scritto:
non ho capito bene UT vuoi forse togliere tutte le scuole che danno la patente in tre giorni e che sono pubblicizzate anche in questo sito Question
ciao ciao


Immediatamente.

A meno che non vi fosse il modo di esser certi di far sostenere UN ESAME SERIO ai loro "scolari".

In tre giorni non impari manco la differenza tra rollio e beccheggio.

Se poi mi vuoi far credere che una sola uscita in mare è sufficiente ad imparare a portare (e manovrare in porto) un gommone da 50 KN....


Quante uscite servirebbero?
Secondo me è una cosa sbagliata quantificarle, perche in mare ogni giorno imparo qualcosa, quindi è inutile 1 o 10 perche ne servirebbero di più!
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/30
indomimando ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
tamir ha scritto:
non ho capito bene UT vuoi forse togliere tutte le scuole che danno la patente in tre giorni e che sono pubblicizzate anche in questo sito Question
ciao ciao


Immediatamente.

A meno che non vi fosse il modo di esser certi di far sostenere UN ESAME SERIO ai loro "scolari".

In tre giorni non impari manco la differenza tra rollio e beccheggio.

Se poi mi vuoi far credere che una sola uscita in mare è sufficiente ad imparare a portare (e manovrare in porto) un gommone da 50 KN....


Quante uscite servirebbero?
Secondo me è una cosa sbagliata quantificarle, perche in mare ogni giorno imparo qualcosa, quindi è inutile 1 o 10 perche ne servirebbero di più!


Appunto. Un livello minimo di preparazione lo DEVI avere. Io vincolerei l'accesso all'esame di abilitazione al possesso continuato di un motore sottopatente per almeno 5 anni ( dimostrato dalla polizza di assicurazione). Solo a quelle condizioni ammetto che uno possa superare ONESTAMENTE un esame con un corso "tre patenti in tre giorni".

Se è un pirla non imparera mai comunque, ma peggio per lui.... La patente la do SOLO quando mi dimostrera di conoscere le regole e di saper portare in sicurezza una barca nelle varie situazioni.

Semplice, no?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 24/30
Dolcenera ha scritto:
indomimando ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
tamir ha scritto:
non ho capito bene UT vuoi forse togliere tutte le scuole che danno la patente in tre giorni e che sono pubblicizzate anche in questo sito Question
ciao ciao


Immediatamente.

A meno che non vi fosse il modo di esser certi di far sostenere UN ESAME SERIO ai loro "scolari".

In tre giorni non impari manco la differenza tra rollio e beccheggio.

Se poi mi vuoi far credere che una sola uscita in mare è sufficiente ad imparare a portare (e manovrare in porto) un gommone da 50 KN....


Quante uscite servirebbero?
Secondo me è una cosa sbagliata quantificarle, perche in mare ogni giorno imparo qualcosa, quindi è inutile 1 o 10 perche ne servirebbero di più!


Appunto. Un livello minimo di preparazione lo DEVI avere. Io vincolerei l'accesso all'esame di abilitazione al possesso continuato di un motore sottopatente per almeno 5 anni ( dimostrato dalla polizza di assicurazione). Solo a quelle condizioni ammetto che uno possa superare ONESTAMENTE un esame con un corso "tre patenti in tre giorni".

Se è un pirla non imparera mai comunque, ma peggio per lui.... La patente la do SOLO quando mi dimostrera di conoscere le regole e di saper portare in sicurezza una barca nelle varie situazioni.

Semplice, no?


Io capisco il tuo ragionamento, ma sarebbe difficile da applicare, anche perche tu sai meglio di me che con un 40 o anche un 25 in mano a uno scemo potrebbero provocare danni irreversibbili!

La cosa che conta di + siamo noi la nostra coscenza, e devo dire che a confrondo del resto degli acquatici, parlo di serfisti moto e bagnanti siamo i più precisi e disciplinati.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Guardiamarina
ulisse 75
Mi piace
- 25/30
la questione patente con i punti delle patatine...... e da un pò che frecuento il forum e se ne parla spesso
il discorso 3, 10, un anno di scuola e molto relativo , tutto dipende da quanto uno vuole inparare.... secondo me si deve fare una divisione dalla cultura nautica e dalla erudizione nautica credo che a prescindere dal tempo che uno impiega a prendere la patente può aver asimilato più o meno concetti e quantita di concetti ma e l'esperienza che serve .
diversamente bisognerebbe istituire il praticantato per gli aspiranti comandanti un periodo di affiancamento più che un periodo di scorribande senza patente con piccoli motori anche perche ricordo che le statistiche dicono che gli incidenti avvengono ne l primo miglio di mare proprio tra i piccoli natanti , bagnanti ecc..
Guardiamarina
ulisse 75
Mi piace
- 26/30
per dolcenera .............se Le piace la cuestione del praticantato voglio i diritti..........
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 27/30
@dolcenera io ho posto solo un quesito ,non voleva essere un consenso ad un sistema che purtroppo ritengo pure io troppo blando . condivido con tutti voi che un pò più di pratica non farebbe male,il tutto a mio parere è riposto in colui che porta il mezzo,la sua coscienza, e il rispetto per ha per sè e gli altri che lo fanno diventare un un buon (comandante)sicuramente chi a certe caratteristiche dovrebbe seguire corsi a vita.
purtroppo succcede così, ti ricordi quando cera il rina ?? la maggior parte dei natanti non superava le 6 miglia adesso in CE le responsabilità sono passate al comandante un natante di 4,5mt può attraversare l'adriatico. mi viene quindi da pensare che sia il sistema che non funziona e che non interessa chi va per mare ma che siano in tanti ad andarci.
mi fà molto piacere che ci siano nel forum persone che come tè dimostrano che la nostra categoria tanto bistrattata dai bagnanti ha nelle sue fila persone coerenti e con tanto senso di rispetto per quello che madre natura ci ha regalato.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 28/30
Indomimando, non sono un moderatore e non dovrei essere io a dirtelo, però se usassi la funzione "riporta" in maniera piu corretta renderesti a tutti gli utenti del forum piu semplice e gradevole la lettura di questo 3D. Ciao
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/30
indomimando ha scritto:
Io capisco il tuo ragionamento, ma sarebbe difficile da applicare, anche perche tu sai meglio di me che con un 40 o anche un 25 in mano a uno scemo potrebbero provocare danni irreversibbili!



Nelle moto la cosa funziona egregiamente da anni.

Non vedo perchè un 18 enne con una Ninja in mano dovrebbe esserre più pericoloso di un cumenda milanese, che non ha mai visto il mare in vita sua, e si compra cabinato o megagommone, patente e pilota automatico con lo stesso assegno...

E i 40 hp senza patente non sono un buon paragone ... anche quella è un'anomalia assurda. Torniamo alla legge del 1972, vedrai come le cose cambiano...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 30/30
carlobarillari ha scritto:
Indomimando, non sono un moderatore e non dovrei essere io a dirtelo, però se usassi la funzione "riporta" in maniera piu corretta renderesti a tutti gli utenti del forum piu semplice e gradevole la lettura di questo 3D. Ciao


Off Topic

Laughing
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sailornet