Scelta da poveri... evinrude70hp 1994 oppure mercury70hp 1990 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 11/16
scubenduro ha scritto:
Effettivamente l'Evinrude è 920 di cilindrata, il mercury invece credo sia circa 1200,
ma quello che non so è con quale dei due c'è più probabilità di incontrare costosi guai per via di rotture tipiche o malfunzionamenti,
tipo difettosità dei sistemi di miscelazione o conosciute bruciature di centraline e affini.
Inoltre si trovano facilmente i ricambi per motori cosi' datati?


Il Mercury è un 3 cilindri 1165 cc. Lo facevano in 3 versioni 70, 75 e 80 cv.
Il difetto tipico di quel motore è la bruciatura dello statore, se è stato cambiato di recente il problema è risolto. Se ha ancora il suo originale, prima o poi ti molla senza preavviso.
I ricambi si trovano tutti, senza problemi.
Il consumo medio su un gommone da 5,30 tenendo il motore sui 3500 giri è di 17/18 litri ora.
Utente allontanato
scubenduro (autore)
Mi piace
- 12/16
mi pare di capire quindi che il mercury sia una buona scelta anche se più datato,tra l'altro mi costa qualche centinaio di euro in meno!!!
scusate un'ultima cosa : c'è qualcuno che sa dirmi i pesi oppure dove reperirli?
speriam che duri
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/16
scubenduro ha scritto:
mi pare di capire quindi che il mercury sia una buona scelta anche se più datato,tra l'altro mi costa qualche centinaio di euro in meno!!!
scusate un'ultima cosa : c'è qualcuno che sa dirmi i pesi oppure dove reperirli?


Dovrebbero essere tutti e due sui 110 kg
Comune di 1° Classe
Ospite
Mi piace
- 14/16
io ti consiglierei evirude 70 e piu giovane come ETA',poi per il fumo di evinrude e colpa del sistema di miscelazione vro, da eliminare e miscelare alla vechia maniera,per il discorso cilindrata non farti ipressionare quello che conta e come viene sprutata la potenza del propulsor.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/16
scubenduro ha scritto:


Inoltre si trovano facilmente i ricambi per motori cosi' datati?



Direi di sì... occhio che tra i due il più "recente" in realtà è il Mercury. L'OMC deriva dal vecchio 850 nato negli anni '60 ed è stato "mollato" subito dalla Bombardier nel 2000, mentre il Mercury, rivisto nella cilindrata, è arrivato praticamente fino all'anno scorso....

Concordo sui problemi di statore per più o meno tutti i mercury di qualche anno fa. Gli OMC degli anni '90 invece avevano problemi di materiali ( cedono presto alla corrosione galvanica)
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
scubenduro (autore)
Mi piace
- 16/16
Grazie mille delle info, vi farò sapere come va a finire.
In effetti volevo sapere cosa chiedere e cosa controllare,
questo per non lasciare il mio vecchio tohatsu solo per avere più cavalli e più guai!!!
speriam che duri
Sailornet