Perdita aria [pag. 2]

Capitano di Fregata
peppe380
2 Mi piace
- 11/25
Ciao a tutti,

Fermo restando che quello che dice dada è sacro e protetto dai brevetti internazionali, procedi con ordine come ti hanno detto gli altri.

1) mappare tutte le perdite, con acqua saponata e tanta pazienza. Dovresti individuare facilmente quale sia il comparto che si sgonfia prima e cominciare da quello.

2) provare se i buchi non sono enormi con l'attack flexi gel. Ad esempio nelle giunture se metti un filo di attack (se la perdita è molto limitata, fa bolle solo in alcuni specifici punti), dovresti risolvere.

3) passare a pezza e adeprene forte solo nel caso sia indispendabile.

Passiamo alla storia della micro porosità che secondo me è una leggenda anzi una tecnobufala. La micro porosità in un tessuto integro non esiste. Succede invece che con il passare degli anni e degli agenti atmosferici qualche incollaggio si allenti creando delle micro perdite.

Quindi prima da cosa fare è trovare tutte le perdite, foto e posti qui. Poi noi tutti, e dada con tanto di master in incollaggi, ti daremo una mano

Buon mare

Peppe
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 12/25
Red_arrow ha scritto:
Grazie per i complimenti Bruno. Capisco perfettamente la paura di scollare, non ti do torto.

Dada,
a tuo parere una pezza su una giuntura è in grado di chiudere una perdita? Te lo chiedo per via dello "scalino" preesistente tra i lembi sul quale andrà la pezza.
Mi viene da pensare che la fuga d'aria potrebbe correre per tutta la giuntura fino a termine della pezza.


Una fascia ben incollata sulla giuntura ti garantisce sicuramente l'eliminazione della perdita, la parte più "complicata" è realizzare la pezza "circolare" (per questo la necessità di realizzare una dima con della carta)..... Lo scalino tra la vecchia fascia e il tessuto sarà perfettamente aderente alla nuova pezza garantendo la tenuta (basta premere bene sullo scalino con un utensile arrotondato).....

Proverei prima con il flex gel..... Tieni gli incollaggi come ultima possibilità.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 13/25
Domani mattina inizio a fare le foto
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 14/25
Ecco qualche esempio
re: Perdita aria
Sottotenente di Vascello
Red_arrow
Mi piace
- 16/25
Qui ti va anche bene, te la cavi con una semplicissima toppa e al contempo prendi confidenza con gli incollaggi Ya winkles
Emanuele

Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare.
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 17/25
Io però non vorrei rimuovere il sotto ma al massimo portarlo a livello perché al di sotto c e un graffio da cui esce molta aria e tutto sommato il neoprene liquido la ferma
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 18/25
In quel punto puoi lavorare tranquillamente a tubolare sgonfio facendo un buon lavoro......
Se non rimuovi quel "papocchio" anche mettendo una pezza noterai il bozzo del materiale sottostante.....

A volerlo lasciare così non so quanto può durare, rischi che ti "molli" su più bello...... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 19/25
Basta mi sono deciso mi metto a lavoro
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 20/25
Allora ho inizlato togliendo il bottazzo ed il tientibene in quanto sotto c erano perdite
re: Perdita aria

Prima di eseguire le riparazioni ed incollare nuovamente bottazzo e tientibene se non ho capito male dovro :
Carteggiare via la vecchia colla , mi consigliate qualche metodo particolare rotorbitale o altro e con che grana ?
Riparare la perdita prima di incollare eliminero polvere con l aria compressa puliro con acetone infine carteggero e incollero
Sailornet