Mi hanno rubato la corrente!! nessuno può aiutarmi??? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 21/29
Ho capito cosa intendi, per tester intendo (a livello hobbistico) quello digitale, tu la tensione con cosa la misuri? e se la batteria fosse scarica? o in corto? cosa misuri?
ho detto che se il raddrizzatore non fosse dotato di condensatore, e ripeto per stabilizzare una tensione occorre uno stabilizzatore di tensione, per intenderci, tipo L7812, ovviamente è solo un esempio deve essere dimensionato opportunamente. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 22/29
Allora il tester è un tester che sia obbistico o meno cambia solo la precisione, questo è in grado di misurare correttamente tensioni continue (nel grafico una retta) o alternate (sinusoide che passa dallo 0 alternadosi da positivo a negativo), la tensione che esce dalle bobine (almeno per i vecchi motori) altro non è che una sinusoide raddrizzata, il tester di conseguenza misura una tesione che continua a variare, di conseguenza non misurerà la tensione corretta del picco, ma una tensione inferiore, la batteria per quanto scarica ha comunque una capacità superiore a quella di un condensatore, quindi questo problema con la misura non avviene, se fosse in corto misureremmo in ogni caso tensione 0 V, la stabilizzazione quando presente credo venga fatta intorno ai 14.40V, per non danneggiare la batteria, di conseguenza se una batteria in normale uso raggiunge quella tensione con motore in moto (ricordo che la batteria carica a riposo misura 13.8V) vuol dire che tutto funziona a dovere.
Dal mio punto di vista non c'è altro da verificare, ma siamo qua per discutere e son sempre ben accetti pareri o esperienze altrui! Wink
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 23/29
sella e lele ha scritto:
ciao
più che raddrizzatore direi l'alternatore, il raddrizzatore di solito non abbassa la tensione la raddrizza e basta ( normalmente la abbassa di mezzo volts e non più)....

per me l'alternatore avrà delle spire andate e non genera più i famosi 15 volts...


Senti!
Io non voglio insistere,ma visto che mi stai a dire una cosa che non e mi sento in dovere di farlo.

Allora:
Non e detto che sia l'alternatore, anzi ti dico che e improbabile(non impossibile),se fosse l'alternatore in uscita non avremmo un bel niente!
Infatti il raddrizzatore non è altro che un ponte di Graetz costituito da un circuito di diodi seguito da un codensatore elettrolitico di livellamento.
Basta che un diodo all'interno dal ponte si interrompe ho va in cortocircuito, che la tensione di uscita si abbassi inevitabilmente.
Io non so il tuo livello tecnico, ma visto che queste sono cose abbastanza elementari dell'elettronica penso che tu le sappia.
Se non le sai sono disposto a spiegarti il funzionamento e la strutturazione del ponte di Graetz, non c'è problema.

P.S. Non ti offendere se ti rispondo così, ti sto solo spiegando! Laughing
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 24/29
Il modo per vedere se il problema è questo ho un'altro?
Semplice.
Stacchiamo i fili dell'alternatore, quelli che vanno al Raddrizzatore, e misuriamo la tensione hai capi(a vuoto), mettendo il Tester in Voltmetro alternata.
Troveremo all'incirca 9/10 volt altenati.

Volevo appuntare un'altra cosa anzi ribadire(Quoto The Doc).
Il ponte di Graetz non stabilizza un bel niente.
Per stabilizare una tensione c'è bisogno di un circuito Stabilizzatore di Tensione, come L7812C, visto però che la sua potenza e modesta sarebbe uqualmente inutile montarlo.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salpags
Mi piace
- 25/29
credo che la soluzione migliore sia quella di verificare se con il motore in moto
e la batteria collegata correttamente si raggiungono i fatidici 13.5 volt
se ci sono tutto ok se invece ne misura 12,5 allora c'e' qualche cosa che non va
ciao
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 26/29
savix2 ha scritto:

Volevo appuntare un'altra cosa anzi ribadire(Quoto The Doc).
Il ponte di Graetz non stabilizza un bel niente.
Per stabilizare una tensione c'è bisogno di un circuito Stabilizzatore di Tensione, come L7812C, visto però che la sua potenza e modesta sarebbe uqualmente inutile montarlo.....


Fin qui pienamente concorde il Ponte di Graetz non stabilizza nulla ma raddrizza, mentre per stabilizzare serve un componente dipo L7812C che in pratica altro non è che un diodo zener da 12v collegato tra positivo e negativo (e forse ma non ricordo un paio di resistenze di valore molto basso)
La cosa che ancora mi sfugge è che all'uscita del ponte a diodise stacchiamo la batteria (visto che mi pare che non vengano montati di norma condensatori) come è possibile misurare una tensione corretta sia in continua che in alternata, in quanto all'entrata abbiamo si una corrente alternata e li con il voltmetro la misuriamo certamente, ma alluscita questa non è piu alternata, ma una serie di picchi positivi ( e non positivo-negativo come in alternata) tipo gobba di cammello in frequenza variabile in base al numero di giri, quindi per logica mi chiedo come una tester in alternata la possa misurare in qualche modo correttamente, probabilmente una qualche misurazione l'avremo in continua, ma non avremo un valore esatto, ma una media di quelle famose onde cammellate di prima! fila il discorso?
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 27/29
alberto1082 ha scritto:
savix2 ha scritto:
Volevo appuntare un'altra cosa anzi ribadire(Quoto The Doc).
Il ponte di Graetz non stabilizza un bel niente.
Per stabilizare una tensione c'è bisogno di un circuito Stabilizzatore di Tensione, come L7812C, visto però che la sua potenza e modesta sarebbe uqualmente inutile montarlo.....


Fin qui pienamente concorde il Ponte di Graetz non stabilizza nulla ma raddrizza, mentre per stabilizzare serve un componente dipo L7812C che in pratica altro non è che un diodo zener da 12v collegato tra positivo e negativo (e forse ma non ricordo un paio di resistenze di valore molto basso)




- L7812C non è assolutamente un diodo zener,ma un vero e proprio integrato, quello che spesso viene definito Finale,è un componente elettronico che stabilizza la tensione di uscita.
Il valore della tensione di uscita e dato dalla seconda coppia di numeri del suo nome 12, Vuol dire che l'integrato in questione indipendentementedal valore di ingresso(magg. di 12 Volt),da in uscita 12 volt stabilizati.
Ci sono di vari valori tipo L7806C,da in uscita 6 volt Ad esempio....
L'unico "difetto" del componente è che puo essere utilizato per correnti MAX di 2 Ampere Quindi inutilizabile per lo scopo di stabilizatore nel caso del motore,visto le correnti in gioco...Certo se vogliamo possimo utilizarlo per altri scopi più modesti.


La cosa che ancora mi sfugge è che all'uscita del ponte a diodise stacchiamo la batteria (visto che mi pare che non vengano montati di norma condensatori) come è possibile misurare una tensione corretta sia in continua che in alternata, in quanto all'entrata abbiamo si una corrente alternata e li con il voltmetro la misuriamo certamente, ma alluscita questa non è piu alternata, ma una serie di picchi positivi ( e non positivo-negativo come in alternata) tipo gobba di cammello in frequenza variabile in base al numero di giri,



-La forma d'onda che tu visualizzi sull'OSCILLOSCOPIO, è una tensione picco picco, se metti i puntali de tester sugli stessi punti misuri invece il valore medio di quella tensine,direttamente proporzionale all'ampiezza del picco ed alla sua frequenza.


quindi per logica mi chiedo come una tester in alternata la possa misurare in qualche modo correttamente, probabilmente una qualche misurazione l'avremo in continua, ma non avremo un valore esatto, ma una media di quelle famose onde cammellate di prima! fila il discorso?

-Il valore preciso con il Tester è impossibile calcolarlo,per una questione di microvolt residui della tensione di riple(Forma d'onda che visualiziamo strumentalmente sull'oscilloscopio)e questo accade quando montiamo in usita un'elettrolitico di data capacità....
Infatti il tester come già detto misura il valore Medio della forma d'onda stessa.
Ciò non toglie che la misurazione del tester non e valida, anzi, nel nostro caso e più che sufficente!
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 28/29
savix2 ha scritto:
- L7812C non è assolutamente un diodo zener,ma un vero e proprio integrato, quello che spesso viene definito Finale,è un componente elettronico che stabilizza la tensione di uscita.
Il valore della tensione di uscita e dato dalla seconda coppia di numeri del suo nome 12, Vuol dire che l'integrato in questione indipendentementedal valore di ingresso(magg. di 12 Volt),da in uscita 12 volt stabilizati.
Ci sono di vari valori tipo L7806C,da in uscita 6 volt Ad esempio....
L'unico "difetto" del componente è che puo essere utilizato per correnti MAX di 2 Ampere Quindi inutilizabile per lo scopo di stabilizatore nel caso del motore,visto le correnti in gioco...Certo se vogliamo possimo utilizarlo per altri scopi più modesti.!


In effetti ho scritto una c*****a, sono andato a rivedermi lo schema interno ed è molto piu complesso del diodo zener di cui parlavo, tuttavia avevo anche una piccolissima parte di ragione, perchè lo schema semplificato al massimo a scopo puramente didattico e molto indicativo che ancora ho sui vecchi quaderni scolastici, riportava un entrata con resistenza collegata in serie una seconda resistenza sull'uscita nel mezzo vi era un diodo zener collegato al negativo.
Per la cronaca esiste anche il 79-- della stessa famiglia ma che lavora in negativo.

savix2 ha scritto:
-La forma d'onda che tu visualizzi sull'OSCILLOSCOPIO, è una tensione picco picco, se metti i puntali de tester sugli stessi punti misuri invece il valore medio di quella tensine,direttamente proporzionale all'ampiezza del picco ed alla sua frequenza.
-Il valore preciso con il Tester è impossibile calcolarlo,per una questione di microvolt residui della tensione di riple(Forma d'onda che visualiziamo strumentalmente sull'oscilloscopio)e questo accade quando montiamo in usita un'elettrolitico di data capacità....
Infatti il tester come già detto misura il valore Medio della forma d'onda stessa.
Ciò non toglie che la misurazione del tester non e valida, anzi, nel nostro caso e più che sufficente!


E qui siamo perfettamente daccordo, in effetti mi sfuggiva come si potesse avere una misura attendibile da una lettura del genere! in effetti siamo daccordo che non è reale ma una media!
E finalmente ci siamo capiti! Felice
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 29/29
Felice
Sailornet