Elaborare johnson da 10 a 15 hp 4t

Sottocapo
filippo1990 (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve a tutti vorrei delle info a solo titolo informativo riguardo un ipotetico incremento di potenza

il modello in questione è un johnson j10r4 cilindrata cm^3 302

ho confrontato che è identico ad il modello 15 hp

cosa dovrei sostituire?
che costo avrebbe a livelli di ricambi?

Grazie
Sottocapo
filippo1990 (autore)
Mi piace
- 2/4
nessuno? Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 3/4
Dovrebbe bastare solo il carburatore controlla sui spaccati i codici
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
2° Capo
mizar
Mi piace
- 4/4
Salve a tutti, è da un po' che non ero presente ma la sana lettura non me la sono fatta mai mancare:wink:
Riprendo questo vecchio post perché credo possa essere ancora interessante.
Premetto che posseggo da qualche anno un J4R10 del 2007, lo comprai a scatola chiusa in line ad un tozzo di pane quando era quotato sui 1700€.
Era un ausiliario e quindi usato poco ma appeso a poppa alle intemperie per tanto tempo, appena tra le mani la solita manutenzione e un controllo generale e subito in Grecia per 20 giorni.
Durante l'uso ho subito notato una certa fumosità azzurrognola e, secondo i miei gusti l'acqua che usciva dalla spia troppo calda, comunque 20 giorni senza problemi.
Al rientro lo smonto fino all'ultimo pallino, intendo proprio tutto....
Avevo misurato la compressione ed era come pratica nuovo quindi controllo i paraolio delle valvole ed erano induriti e giravano liberi sulle guide, poi un trionfo di incrostazioni dire come il granito, tipico dei Suzuki contemporanei e di cui questo blocco motore è di manifattura.
Normalmente quando accade ciò dipende da una termostatica troppo tarata in "calore" quindi eliminata e al suo posto rondella con foro da 6 mm, poi sabbiato tutti i componenti tranne il motore, spruzzatona di whashprimer e il suo colore in acrilico con passata di trasparente finale, sostituzione del canotto di sterzo con uno fatto al tornio in AISI 316 e sostituzione della bulloneria arrugginita che, macchiava il bianco del motore.
Comunque tutto sto preambolo per dirvi che tutto sto lavoro mi ha impegnato un inverno ed in questo tempo ho avuto modo di studiare nell'intimo la testata, misurare le camere e tutta la fluidodinamica, quindi alla luce di ciò posso affermare che da sto motore si possono tirare fuori senza problemi di affidabilità sicuramente 20 ho.
Questo è un motore che pesa 44 kg e ha una cilindrata di 302 cc che è praticamente la cilindrata che mediamente ha un 20 ho appunto.
Comunque per avere i 15 hp basta sostituire il carburatore che ha un venturi leggermente piu grande ma, trovare un carburatore per il 15 è ardua impresa.
Il secondo step, per andare oltre i 15 hp, prevede lo smontaggio della testa, magari nell'occasione se ne approfitta per togliere un po' di scorze.
Questo motore ha le sedi valvole volutamente strozzate, in pratica subito a monte della battuta della valvola con la sede, sia di aspirazione che di scarico, quest'ultima si restringe bruscamente anche se raccordata, si intravede anche il segno di come dovrebbe essere, quindi portando il diametro interno di esse al pari dei condotti e, montando un adeguato carburatore il gioco è fatto.
La lavorazione delle sedi di può fare con un manipolo ad aria compressa e, idonea fresa al carburo di tungsteno e ovviamente bisogna saper usarlo... altrimenti una normale officina di rettifiche capirà al volo cosa fare e a modica spesa.
A chi consiglio un lavoro del genere, sicuramente a chi ha un motore in ottime condizioni che, magari sta o ha preso una barca o un gommone più grandicello e, con modica spesa ed in occasione di una rinfrescata, può evitare di spendere qualche migliaio di euro per qualche cavallo in più.
Io l'ho fatto ed ho adoperato un carburatore Yamaha F20 ed ora tiro da due anni una 9" 1/4 X 10 e sembra anche corticella.
Sailornet