Acqua nella benzina

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/33
Parlando con alcuni iscritti sull'eventualità di avere problemi dovuti alla presenza di acqua nella benzina, sono venute fuori delle soluzioni più disparate, dall'antico sistema della calza di naylon, all'imbuto separatore e chiaramente al montaggio di 1 o addirittura 2 al filtri decantatore, soluzioni però, che servono solo a prevenire gravi danni al motore. Visto che se dovesse accadere la riparazione è molto costosa sarebbe interessante sapere come vi comportate al riguardo ed eventualmente cosa fate voi per non peggiorare la situazione.

P.S. Ho usato la funzione cerca ma i topic presenti sono di richiesta di aiuto per casi specifici
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 2/33
Ciao , io ho il classico filtro all'interno della calandra motore e un buon filtro separatore con ampolla trasparente nel gavone.
Non faccio mai rifornimento nei porti e preferisco usare la tanica in modo da far decantare la benzina.
Proprio ieri sera ho acquistato un imbuto separatore consigliatomi da un amico.
Sarà per eccesso di scrupolosita', ma come hai scritto, i costi derivanti dai danni dell'acqua agli iniettori sono molto alti.
per me meglio prevenire .......
Marco


BWA 550 VTR S
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 3/33
misterpin ha scritto:
...soluzioni però, che servono solo a prevenire...


Una nota pubblicità diceva "Prevenire è meglio che curare" Laughing Laughing Laughing

Purtroppo nel malaugurato caso l'acqua abbia invaso il circuito e sia arrivata nelle parti vitali del motore c'è ben poco da fare.
Una soluzione pratica e sbrigativa (ammesso che si abbia una buona infarinatura in meccanica, si conosca il proprio motore e si disponga di un minimo di attrezzatura) è portarsi dietro qualche litro di benzina "pulita" di scorta.
Appositamente conservata in una tanica trasparente per visionarla al meglio e sostituita frequentemente per evitare l'effetto vecchiume, magari con l'aggiunta di un buon additivo.
Nel malaugurato caso di blocco del motore si svuotano completamente filtri e impianto motore e si collega la tanica al posto del serbatoio, si esegue lo spurgo e si riavvia il motore con la benzina "sicura" in modo da evitare danni anche abbastanza costosi.
Con questo sistema si elimina velocemente l'acqua nel motore che può causare notevoli danni, i danni in se per sè sono causati dal tempo prolungato durante il quale l'acqua rimane in contatto con componenti facilmente ossidabili.
Note dolenti, bisogna sempre avere la benzina di scorta e conoscere il sistema di alimentazione del proprio motore e le relative procedure per eseguire uno spurgo in sicurezza.
Da tenere in considerazione che per quanto sia pulita la benzina, con serbatoio semivuoto con lo sbalzo termico tra notte e giorno si crea l'effetto condensa all'interno, anche se minimo contribuisce sempre a creare i problemi che conosciamo.
MBMarco
Capitano di Corvetta
sabrigio
Mi piace
- 4/33
anche io ho il classico filtro all'interno della calandra motore e un buon filtro separatore nel gavone.
Dopo aver bruciato una vacanza qualche anno addietro ho acquistato un imbuto separatore, inoltre molto importante faccio anche Super
giorgio
italiano fuori corso dentro
Guardiamarina
fracif
Mi piace
- 5/33
Cosa è questo imbuto separatore ?
Rio 590 Cabin
Yamaha 150 CV
Capitano di Corvetta
Sutancamion
2 Mi piace
- 6/33
Guarda che i motori nautici non sono mica delicatii orologi sfizzeri fatti a mano e carica manuale non waterproof......

Un buon decantatore è più che sufficiente.

Pensi forse che i pescatori professionisti che utilizzano lance fuoribordo tutti i giorni si facciano tutti questi problemi?

Ne conosco parecchi nel sud della Francia, tra parentesi quasi tutti Honda, e vanno come dei matti con qualunque mare, mettono benzine di cattiva qualità e non hanno mai problemi.....

Gli imbuti separatori non sanno nemmeno cosa siano...

Ciau.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
1 Mi piace
- 7/33
fracif ha scritto:
Cosa è questo imbuto separatore ?

re: Acqua nella benzina


Grazie suLtantruck
Capitano di Corvetta
sabrigio
Mi piace
- 8/33
anche io ho il classico filtro all'interno della calandra motore e un buon filtro separatore nel gavone.
Dopo aver bruciato una vacanza qualche anno addietro ho acquistato un imbuto separatore, inoltre molto importante faccio anche Super
giorgio
italiano fuori corso dentro
Capitano di Corvetta
sabrigio
Mi piace
- 9/33
Embarassed Embarassed scusate non sò perché ma è partito due volte lo stesso messaggio a distanza di tempo
giorgio
italiano fuori corso dentro
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 10/33
credo che un filtro esterno sia più che sufficiente, magari fai benzina con taniche evitando quella dei porti anche perché costa di più Wink , io in croazia ho sempre fatto rifornimento direttamente dai distributori in acqua e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Sailornet