Smontare disco dentato

2° Capo
fabridiste (autore)
Mi piace
- 1/10
salve volevo smontare il disco dentato o volano del mio motore per verniciare il gancio per sollevarlo che è tutto arrugginito perche con il disco montato non viene via ma mi sono reso conto che ci sono dei segni sul disco per regolare l'anticipo credo.
come devo fare mer smontarlo che riferimenti prendo e sarà difficile ritrovare la giusta posizione ?
dimenticavo il motore e un johnson 70 hp del 2001 se avete qualche info su questo motoreA e chi puo darmi assistenza in lombardiA SENZA pelarmi grazie grazie

grazie dei consigli su questi motori non ci capisco niente Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed
smontare disco dentato
ciao
Guardiamarina
pigly
Mi piace
- 2/10
Non farti male e vernicia il gancio a pennellino
Buona la prima, la seconda... non esiste
2° Capo
fabridiste (autore)
Mi piace
- 3/10
il gommone l'ho preso per due motivi
1) mi piace l'acqua
2)mi piace fare i lavoretti sul gommone
ciao
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/10
Per smontare il volano occorre un'estrattore simile a questo https://www.sparmart.it/_prodotti/520044_copia.jpg
I riferimenti per l'anticipo non servono per questa operazione, il volano ha una posizione obbligata da una chiavetta.
Bisogna bloccare il volano (ci sono appositi utensili anche per questa operazione) svitare il dado centrale, posizionare l'estrattore facendo combaciare le asole sui tre fori filettati, avvitare i bulloni a fondo nelle apposite filettature (controllando che non siano eccessivamente lunghi da forzare sui componenti che sono sotto il volano), mettere in tiro l'estrattore agendo sulla sua vite centrale ed all'occorrenza dare qualche buona martellata sulla vite centrale per facilitare l'operazione (l'accoppiamento è conico).
Per il rimontaggio basta centrare il volano sull'albero facendo combaciare la chiavetta, avvitare il dado precedentemente svitato stringendolo alla coppia di serraggio prescritta (chiave dinamometrica di adeguata capacità, evitare tassativamente la pistola pneumatica da gommista!!!).
Cosa molto importante, i tre fori sul volano servono solo ed esclusivamente a questa operazione, non tentare di inserire viti lunghe per utilizzare i fori stessi da estrattore, sotto il volano ci sono le bobine dello statore, che sono delicate (e costose).
Evitare di utilizzare delle leve per tentare di estrarre il volano forzandolo dai lati, si può danneggiare il blocco motore, si può danneggiare il volano, si può piegare l'albero motore.
L'operazione non è complicata, ma occorre molta attenzione e attrezzatura adeguata per evitare danni o di farsi male.
MBMarco
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 5/10
Quoto MBMarco.

E rilancio il pennellino.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 6/10
Mi permetto solo di aggiungere che i tre fori sul volano dove vanno avvitate le viti dell'estrattore hanno il filetto in pollici e quindi non si devono avvitare a forza delle viti in millimetri perché si rovina il volano
2° Capo
fabridiste (autore)
Mi piace
- 7/10
Sì può fare grazie per la risposta ma perché ci sono dei riferimenti sul volano ed una linguetta con indicatore sulla cassa che indicano quei riferimenti sembra proprio per allineare una fase?
ciao
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 9/10
I riferimenti sul volano servono per le verifiche e le varie messe a punto (la messa in fase appunto) ripeto togliendo e rimontando il volano questi segni non hanno nessun valore da tenere in considerazione.
Come aggiunge Coaster650 i fori hanno filettatura in pollici.
MBMarco
2° Capo
fabridiste (autore)
Mi piace
- 10/10
ok grazie Smile Smile Smile Smile Smile Smile
ciao
Sailornet