[Rover 214 16v 1998] rumore a freddo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 11/24
io ho sempre usato il sint 2000 ma l'ultimo cambio olio mi è stato fatto contestualmente al cambio cinghie, magari hanno usato un sae 40 troppo denso?
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Sergente
offghido
Mi piace
- 12/24
e' difficile fare diagnosi senza sentire il rumore , comunque riassumento , se il rumore e' di tonalita' alta potrebbero essere le punterie idrauliche , mentre se e' di tonalita' bassa dovrebbe essere un pistone . per le punterie io faccio cosi : metto un adittivo di lavaggio nel''olio , eseguo secondo le istruzioni , poi svuoto l'olio, cambio il filtro , metto olio nuovo di ottima qualita' e aggiungo un'adittivo specifico per punterie idrauliche . se invece ritengo che possa essere un pistone , aggiungo all'olio motore un adittivo antifrizione . non voglio nominare i marchi degli adittivi che adopero per non fare pubblicita' occulta
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 13/24
la tonalità è alta il che conferma la mia impressione che si tratti delle punterie idrauliche. Puoi mandarmi in pm gli additivi a cui ti riferisci?
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 14/24
Mettici l'olio adatto e passa tutto Wink
Tenente di Vascello
xaviers
Mi piace
- 15/24
Caro Carlobarillari non preoccuparti credo che quello che tu senti sia un rumore di punterie idrauliche che avviene fino a quando l'olio non va in pressione, ho avuto la stessa auto per molti anni e ho avuto solo soddisfazioni, giusto per dirti ciò fatto più di 200. 000 km e ancora la vedo in girovagare in zona col nuovo proprietario, ho ancora qualche pezzo giù in garage.
Sacs 475 Johnson 70 cv Carrello Ellebi 520
2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 16/24
Ciao ,tieni presente se pensi di tenerla che quelle Rover 214 414 416 hanno problemi alla testata perche' uscite difettose di fabbrica sei in un kilometraggio molto vicino al problema e non escluderei che il problema di lubrificazione possa esser dovuto alla non tenuta della guarnizione...
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 17/24
Giaaa ha scritto:
Ciao ,tieni presente se pensi di tenerla che quelle Rover 214 414 416 hanno problemi alla testata perche' uscite difettose di fabbrica sei in un kilometraggio molto vicino al problema e non escluderei che il problema di lubrificazione possa esser dovuto alla non tenuta della guarnizione...

Si conosco le problematiche della serie K. Fino ad oggi non ho ancora avuto problemi di olio emulsionato, qualcuno la chaima maionese, e il consumo di acqua dal circuito di raffreddamento è nell'ordine di mezzo litro ogni 1500 km. e non ci sono tracce di olio nel liquido.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Tenente di Vascello
xaviers
Mi piace
- 18/24
io avevo la 214 SI del 96 mai avuto problemi
Sacs 475 Johnson 70 cv Carrello Ellebi 520
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 19/24
Ciao Carlo, io proverei a sostituire solo l'olio, con un'altro più fluido...un sae10 o 5...per vedere se si risolve..



Mio fratello aveva la stessa auto del 99.....la ha rottamata!! Non voglio assolutamente allarmarti ma immagino tu sia uno dei fortunati possessori di una rover..perchè a mio fratello ne sono capitate di tutti i colori..fino alla fusione...non si sa per quale ragione.
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 20/24
ciao lux, il motivo per cui tuo fratello ha fuso è l'HGF, cioè la bruciatura della guarnizione della testata, classico problema dei motori serie K causato dalla scarsa qualità della guarnizione stessa. Per fortuna sulla mia non ci sono ancora i sintomi comunque domani cambio l'olio e vediamo se risolvo Wink
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Sailornet