ADSL a fibra ottica: ne vale la pena?

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 1/49
Telecom mi ha comunicato che unilateralmente modificherà il mio contratto, ADSL inclusa
Economicamente in teoria l'offerta sembra convenire di quelche euro, ma mi preoccupa il discorso connessione internet

Attualmente ho Alice 20 mega e in casa gestiamo benissimo e contemporameamente sia la smart TV che i 2 tablet in wi-fi che il pc

Nel nuovo contratto sono previsti 20 mb in download ed 1 mb in upload
Sarà meglio o peggio o uguale rispetto ad Alice 20 mega? Soprattutto in upload?

Inoltre mi propongono, se lo desidero ed allo stesso prezzo, di passare a "Tuttofibra" per navigare "alla velocità della luce"
Ne vale la pena o è meglio l'adsl classica?
Non vorrei che alla lunga (o, peggio, subito!) sta fibra si intasasse di traffico......

Qualche esperto mi può dare una valutazione?

Thanks
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2/49
Non sono esperto ma ho la fibra da anni, per internet avrai solo miglioramenti, la connessione è più stabile e più veloce.

Potresti avere problemi con il telefono che con la fibra viene collegato per forza al router e quindi non funzionerà senza connessione o senza corrente.

Ma non è poi così grave.

Wink
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 3/49
problemi quando sono connesso con internet e contemporaneamente telefono?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 4/49
Zero. Il problema è che se manca la corrente non telefoni (addio vecchio Sirio di sicurezza) e lo stesso se manca la connessione a internet.

Altrimenti non c'è nessunissima interferenza.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 5/49
Anche io ho Tuttofibra. Qualcuno però mi ha spiegato che ho una strozzatura, causata dal collegamento (vecchio) dalla centralina a casa mia, che dista circa 300 metri. Sperando di non dire una cavolata, per sfruttare a pieno quasta connessione, ci deve essere la "fibra" dalla centralina al modem. Rolling Eyes

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 6/49
maxfrigione ha scritto:
Sperando di non dire una cavolata, per sfruttare a pieno quasta connessione, ci deve essere la "fibra" dalla centralina al modem. Rolling Eyes

Max

Uhmm.....
Sto un pelo fuori dal centro urbano e la centarlina sta a 500 metri.
Non ho visto scavi di recente...... Confused
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 8/49
Yatar1963 ha scritto:

Sto un pelo fuori dal centro urbano e la centarlina sta a 500 metri


Ecco il mio dubbio è questo, che tu dalla centralina a casa tua possa avere la vecchia "piattina" che non ti consentirebbe di sfruttare al massimo la velocità della fibra, proprio perchè nell'ultimo tratto non c'è. Insomma quando il tecnico mi installò la nuova connessione, è andato alla centralina dove arrivava la mia linea, l'ha staccata dalla tradizionale e poi l'ha connessa alla fibra. Sulla questione "strozzatura" riferisco quello che lo stesso tecnico mi ha detto.
Questa è la mia:
https://www.speedtest.net/my-result/4238957668

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/49
Ottima; la strozzatura, ripeto, la abbiamo tutti

Ciao
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 10/49
La fibra conviene sicuramente in termini di velocita',si stanno cablando tutti gli armadi per strada,se ci fate caso sopra questi armadi ci sono delle scatole rosse ONU che appunto portano la fibra e poi si usa il cavetto fino al modem cliente!
In Italia ci sono citta' dove la fibra arriva a casa con uno spinotto rj 45 mi pare,questo solo su Siena dove il consorzio Siena Innovazione ha la gestione di tutta la rete cablata del vecchio progetto socrate di TI.
Sailornet