Miglio info a tutti voi per vendita barca [pag. 10]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 91/117
@lampedusano, io non voglio avere ragione a tutti i costi, ma ho postato un chiarimento del ministero delle finanze alla confindustria sarda.

non c'è distinzione di partite iva, io non la leggo perlomeno.

comunque ognuno si regoli come preferisce.
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 92/117
Gulliver ha scritto:
@lampedusano, io non voglio avere ragione a tutti i costi, ma ho postato un chiarimento del ministero delle finanze alla confindustria sarda.

non c'è distinzione di partite iva, io non la leggo perlomeno.

comunque ognuno si regoli come preferisce.


Se partiamo dal principio che la legge non ammette ignoranza e neanche interpretazioni personali forse è meglio non dare certi consigli se non si riesce a riportare l'intenzione della legge, si potrebbe incorrere in sansioni involontariamente oltre che qualche denuncia penale e credo che tu non ne risponderesti per l'errato consiglioe di interpretazione
Lampedusano
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 93/117
Gulliver ha scritto:
Allora hai ragione e non la hai, come sempre in Italia.

Per un natante l'atto di trasferimento non è necessario per il passaggio della proprietà perché non è iscritto in nessun registro, quindi non è necessario registrare l'atto, salvo che tu non ne faccia autenticare le firme e in quel caso scatta automaticamente l'obbligo di registrazione.

L'autentica delle firme del resto è necessaria se compri una barca immatricolata, perché altrimenti non potresti annotare l'acquisto nei registri pubblici.

Non escludo che in agenzia abbiano autenticato le firme e quindi tu ti sia trovato a dover registrare.

Niente di male, il tuo atto è più completo, ma se avessi usato il modello del forum sarebbe andato bene lo stesso.


che bella l'italia, il paese che ha poche leggi e tutte belle chiare... Confused

più ci vivo e più sento la voglia di sappare, sta diventando il paese ideale per truffatori, mafiosi, politici e nullatententi a danno delle persone oneste e laboriose.
Sottotenente di Vascello
focaccina
Mi piace
- 94/117
il controllo dei soldi è l operazione meno impegnativa.

Come dicevano giustamente, poichè probabilmente si tratterà di riciclare soldi del nero, difficilmente il compratore ti chiederà ricevuta (sà bene che entrambi siete a rischio sanzione). Qualora te la chiedesse, segna ovviamente i seriali di ogni singola banconota (anche se fossero 100pz da 50) in modo da non avere equivoci o trovarti con un malloppo di falsi.

Condivido anche di far passare una parte di soldi in ''bianco'' mettendola come prezzo di vendita. Sarete tutti più tranquilli.

Per quanto concerne il contante, il modo di dilazionare i versamenti lo trovi. Il problema è se puoi giustificarli per controlli futuri. Ipotesi, guadagni 800€ al mese (tiro cifre a caso e probabilmente fuori luogo), in caso di controlli, dove li hai presi quei 999€ in più il tal mese?
Si parla tutto in via teorica, dato che si sà che in Italia, fatta la legge, si fa anche l'inganno e soprattutto i controlli sono inesistenti.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 95/117
@ gulliver
Nemmeno l autentica delle firme implica automaticamente obbligo della registrazione dell atto, a meno che non si tratti di natante targato ovviamente
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 96/117
- Ultima modifica di Gulliver il 10/11/14 13:33, modificato 3 volte in totale
Lampedusano ha scritto:
Gulliver ha scritto:
@lampedusano, io non voglio avere ragione a tutti i costi, ma ho postato un chiarimento del ministero delle finanze alla confindustria sarda.

non c'è distinzione di partite iva, io non la leggo perlomeno.

comunque ognuno si regoli come preferisce.


Se partiamo dal principio che la legge non ammette ignoranza e neanche interpretazioni personali forse è meglio non dare certi consigli se non si riesce a riportare l'intenzione della legge, si potrebbe incorrere in sansioni involontariamente oltre che qualche denuncia penale e credo che tu non ne risponderesti per l'errato consiglioe di interpretazione
Lampedusano


Scusa, lascerei correre normalmente, e davvero non intendo fare polemica, però stai parlando direttamente a me, dicendomi cosa è meglio fare e non fare, e quindi mi trovo costretto a precisare che:

1) non ho dato consigli a nessuno, non ho titolo per farlo e anzi per un periodo ho anche scritto nella firma che non bisogna mai darmi retta.
2) ho riportato il chiarimento del MEF alla sezione di Sardegna della Confindustria, pubblicando anche il link
3) non ho interpretato proprio nulla, mi sono limitato a trascrivere il testo di altri
4) non mi spieghi perché ci sarebbe differenza tra chi ha la partita iva e chi non la ha ai fini della limitazione del passaggio di denaro.
5) la legge non solo ammette interpretazioni, ma è concepita per essere interpretata, come ha fatto il Consiglio di Stato su richiesta del MEF; qui il link https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2012/Circolare_n.2del16.01.2012.pdf

re: Miglio info  a tutti voi per vendita barca


così se devono accusare qualcuno possono prendersela con la Confindusria di Sardegna, il MEF e il Consiglio di Stato
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 97/117
Alla faccia della crisi! 10 pagine per vendere una barca.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 98/117
Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori

di primi ministri, di CT della nazionale, di esperti di economia



e di azzeccagarbugli, avvocati o presunti tali Mad
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
3 Mi piace
- 99/117
agallini ha scritto:
Alla faccia della crisi! 10 pagine per vendere una barca.


Il problema di questa vendita è che le due parti fanno parte di categorie opposte e cioè , Miglio è una persona onesta e non desidera avere rogne fiscali e legali, il compratore probabilmente la pensa diversamente e ha finalità non molto chiare.Se fossero stati tutti e due sulla stessa lunghezza d' onda, la trattativa sarebbe stata molto veloce.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 100/117
bluprofondo60 ha scritto:
agallini ha scritto:
Alla faccia della crisi! 10 pagine per vendere una barca.


Il problema di questa vendita è che le due parti fanno parte di categorie opposte e cioè , Miglio è una persona onesta e non desidera avere rogne fiscali e legali, il compratore probabilmente la pensa diversamente e ha finalità non molto chiare.Se fossero stati tutti e due sulla stessa lunghezza d' onda, la trattativa sarebbe stata molto veloce.


Bluprofondo la maggiorparte delle trattative nautiche si risolvono con i contanti oggigiorno.
Sailornet