Auto e moto d'epoca

Contrammiraglio
lone wolf (autore)
1 Mi piace
- 1/57
Ma quando si arriva al fondo del barile


La nuova Legge di Stabilità ideata dal Governo Renzi porterà la reintroduzione della tassa di proprietà per i mezzi che hanno compiuto venti anni ma non ancora trenta, che era stata abolita nel 2000 dalla Legge 342 per tutti i veicoli che avessero compiuto 30 anni e per una rosa di mezzi che ne avessero compiuti venti (ma non ancora trenta), individuata da ASI e, per le moto, anche dalla Federazione Motociclistica Italiana.

La novità introdotta da Matteo Renzi ha acceso un dibattito tra chi la considera appropriata e chi no, dato che la vecchia normativa è considera vitale per mantenere in vita mezzi che altrimenti sarebbero stati destinati alla demolizione, attraverso l’incentivazione costituita dall’abolizione di tasse di possesso spesso molto onerose. Nella seconda categoria rientra certamente la FMI che in tutti questi anni ha lavorato stilando il proprio elenco di modelli, senza vincolare il loro riconoscimento all’iscrizione al proprio Registro Storico.

L’abolizione della esenzione per i veicoli considerati “storici” è vista, non solo dalla FMI, ma anche dalla A.S.I., automotoclub storico italiano, come una mancata entrata di guadagno nell’erario statale e, anzi, ancor più farà sì che tanti mezzi, finora conservati, finiranno per essere demoliti. Per questo la FMI è in attesa, nelle prossime ore, del testo ufficiale del Disegno di Legge, che attende l’approvazione della Presidenza della Repubblica e dell’Unione Europea, per poi richiedere al Parlamento e al Governo di rivedere le proprie posizioni impegnandosi diversamente per un comparto, quello motoristico storico e d’epoca, che rappresenta una parte importantissima della storia e della cultura italiana.
Naturalmente anche le compagnie di assicurazione sono sul piede di guerra. Crying or Very sad Evil or Very Mad
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 2/57
lone wolf ha scritto:

....Naturalmente anche le compagnie di assicurazione sono sul piede di guerra...


Perché naturalmente ? Mica bollo e RCA vanno all'unisono....

La mia compagnia di assicurazione già da qualche anno aveva innalzato il limite per avere polizza storica a 30 anni Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 3/57
Nella mia regione che è quella di Renzi, già ora era portata a 30 anni, infatti quest'anno per la prima volta non ho pagato la tassa al mio maggiolino non circolando .......vuoi vedere che la alzeranno a 40 anni Sad Sad Sad
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 4/57
Se le assicurazioni non la vogliono sul serio la legge non ha speranza.

Si sa chi comanda in questo paese.....



Rolling Eyes
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 5/57
ho posseduto per una decina d'anni una fiat 500 del 69, non esiste un esenzione dal bollo, esite una tassa apposita, ovvero una quota fissa di circa 25 euro all'anno valido per tutte le auto oltre i 25 anni, a differenza del bollo che non sei tenuto ad avere tra i documenti, quando circoli per strada questo pagamento lo devi avere, in quanto viene pagato solo quando l'auto circola per strada. se sta anni dentro un garage non deve pagare nulla.

diverso discorso le assicurazioni, c'erano diverse tariffe a seconda se l'auto fosse iscritta a.s.i. o no, oppure a prezzo sempre ridotto la si poteva usare solo il sabato e domenica + le infrasettimanali dei raduni autorizzati
Contrammiraglio
lone wolf (autore)
Mi piace
- 6/57
Con la mia compagnia non è necessario che il mezzo sia iscritta A.S.I. o F.M.I. è sufficiente che il proprietario sia iscritto ad un club di auto d'epoca e che il mezzo abbia più di 25 anni.
Pagato il premio sul primo mezzo, i mezzi successivi mi costano 15 € in più con il vincolo che possono essere guidati da me e da una seconda persona indicata in polizza.
Per ora la tassa di possesso si tramuta in tassa di circolazione dopo 20 anni (in Liguria)
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 7/57
Prima magari era così, ora se il veicolo è iscritto Asi con meno di 20 o più di 30 anni si paga euro 28,52 se circola su strada e si deve portare il bollo al seguito se si circola, altrimenti se il veicolo è fermo il bollo è in esenzione.

Essendo un Disegno di Legge difficilmente si riuscirà a fare modifiche a favore dell'usato d'epoca, e sicuramente molte belle auto perderanno la loro quotazione od andranno in demolizione.

L'unica raccomandazione che dò a chi ha auto d'epoca iscritte Asi che non circolano, è di depositare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento del ruolo tributario, altrimenti si deve fare ricorso ad eventuale bolletta per omesso pagamento del bollo. Questa azione mi è stata consigliata da un impiegato dell'Agenzia, ed a breve la farò per la mia Alfa 75 (una l'ho appena venduta).

Valter Smile
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 8/57
Lone la risposta era per Mostrodimare, ci siamo incrociati nel postare.

La Groupama assicurava le auto ventennali, ora a causa di diverse truffe patite assicura solo quelle con trentanni di vita. Sulla prima auto storica si pagava una somma, mentre la seconda auto storica pagava molto di meno, ora non ricordo.

Valter Smile
Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 9/57
negli anni saranno sicuramente cambiate tante leggi e tante regole, io parlo di 10 anni fa quando avevo circolante su strada la 500.
è stata la mia prima auto, mi sono divertito tantissimo, ma come tutte le auto d'epoca richiedono tante cure e portafoglio sempre pronto, io l'ho venduta per quello
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 10/57
Ciao Mostrodimare, non sei il solo ad aver capitolato. Una 75 l'ho dovuta vendere, negli ultimi due anni ho cambiato 2 batterie, un finale della marmitta e la pompa della benzina. Abito in campagna, quindi puoi immaginare i roditori come possono aggredire l'impianto elettrico e le api che costruiscono nidi in ogni dove. Ed allora ho deciso di tenerne una sola e bene.

Valter Smile
Sailornet