Potenza installata eccedente l'omologazione [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 81/88
Quindi, allo stato, letti gli artt che seguono del codice della navigazione

art. 56 comma 5:

Chiunque installi componenti o motori non conformi alle disposizioni dettate dal titolo I, capo II, o di cui sia stata accertata la pericolosità ai sensi dell'articolo 12, é punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da diecimilatrecentoventinove euro a sessantunomilanovecentosettantaquattro euro.

Ma art. 5 lettera d)

definisce così la modifica rilevante del motore: la modifica di un motore:
1) che possa aver per effetto il superamento dei limiti di emissione del motore stabiliti nell'allegato II, paragrafo B https://www.fog.it/legislaz/l-05-0171-a2.htm; le sostituzioni ordinarie di componenti del motore che non alterano le caratteristiche di emissione non sono considerate una modifica rilevante del motore;
2) che determina un aumento superiore al quindici per cento della potenza nominale del motore;

e l'art. 4 infine stabilisce che le disposizioni del capo richiamato dall'art. 56 non si applicano a

6) unità sperimentali, sempre che non vi sia una successiva immissione sul mercato comunitario;
7) unità realizzate per uso personale, sempre che non vi sia una successiva immissione sul mercato comunitario durante un periodo di cinque anni;

Il sottoscritto utente del forum Gommonauti Gulliver

così decide per se stesso:

Non elaboro proprio nulla.

così ipotizza che si applichi la norma:

se la modifica rientra nel 15% della potenza (30 cv in più sul 200) non siamo nemmeno di fronte a una rilevante modifica del motore, se supera quell'incremento ma è fatta per uso personale non si applicano le sanzioni purché l'unità non sia rivenduta prima di 5 anni dalla modifica.

e se non ci sono sanzioni è perché non ci sono violazioni, quindi non c'è nemmeno il profilo di colpa (inosservanza di leggi o regolamenti) che consentirebbe all'assicurazione di agire in regresso (va però controllato nelle singole polizze il regolamento del regresso).

Naturalmente rimangono intatti gli altri profili (imprudenza, negligenza o imperizia) che invece potrebbero essere contestati per il risarcimento del danno. E' vero che è un profilo diverso dal verbale della CP, ma siccome alla fine tutto va nelle nostre tasche, è bene tenerne conto.

Wink
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 82/88
Se supera Quell incremento e per uso personale ? cioè cosa intendi per uso personale
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 83/88
flinko ha scritto:
si dada ho letto adesso però io vorrei dei riferimenti normativi chiari perché anche io ho telefonato in CP per chiedere come mi dovevo comportare se avevo un natante con la targhetta CE illegibile (Poi magari mi spiegano come mai si cancellano se la normativa stabilisce che la targhette CE deve essere indelebile e poi perchè alcuni cantieri se la fanno anche ripagare) e senza documenti poichè smarriti e non duplicabili a seguito la chiusura del cantiere ho avuto risposte poco chiare che mi dicevano in sostanza di stare tranquillo tanto controllavano di solito solo i documenti del motore.


Diciamo che,per quanto mi riguarda, hai colto nel segno !
E cioè:

1) quando la CP/GC ti ferma ti chiede il libretto motore ;
2) anche sulla mia barca la targhetta è illegibile e il cantiere è fallito
3) non capisco il dubbio dell'assicurazione,cioè mi spiegate se per caso faccio un incidente ( SGRAT SGRAT SGRAT Razz ) il perito "verrebbe" a controllare sulla mia barca quindi con il mio permesso potenze,modifiche,omologazioni (senza targhetta e con cantiere fallito???) bhà ho i miei grandi dubbi Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 84/88
Povero Gulliver che c'entra lui

Semmai è la legge che intende .....
L'uso personale è quello proprio del cd consumatore. .....
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 85/88
bobo ha scritto:
Povero Gulliver che c'entra lui

Semmai è la legge che intende .....
L'uso personale è quello proprio del cd consumatore. .....


grazie per la solidarietà

Smile

se avessi pensato che razza di ginepraio mi si andava prospettando ne sarei rimasto ben lontano.

comunque per uso personale, per l'appunto intendiamo il fatto che la costruzione (e io direi senz'altro anche la modifica sostanziale oltre il 15%) la fai esclusivamente per godertela tu e non puoi rivendere per 5 anni.

quindi se in ipotesi uno cambiasse la centralina del verado dovrebbe tenere la fattura e poi potrebbe rivenderlo solo dopo 5 anni, oppure rimonta la vecchia centralina e rivende subito.

io poi mandrerei all'assicurazione la fattura di turmax con la descrizione del lavoro, con la scusa di fargli aumentare il premio per il furto Wink
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 86/88
Appunto per rivendere rimetti vecchia mappa. . . . però in ogni caso se lo usi tu e non lo vendi sei ok.

il passaggio all assicurazione è quello che più mi spaventa.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 87/88
Gulliver ha scritto:
https://www.turmaxmarine.com/marine/motofuoribordo.php?tit=2

Beh se mettono queste pubblicità vuol dire che fanno un'attività lecita.

Perlomeno si suppone


Ti meravigli ? Io mi occupo di progettazione e vendita di arredamenti d' interni e da qualche tempo assisto divertito e nello stesso tempo turbato a certe pubblicità palesemente false e ingannevoli, trasmesse dalla Rai e dalle reti Mediaset.Tra queste, quella di una fabbrica di imbottiti ( divani e poltrone ) che pubblicizza i propri prodotti come " prodotti in Italia e fatti a mano " UT a prezzi bassissimi.Questi imbottiti vengono invece costruiti in Bulgaria ,di infima qualità e usando macchine obsolete.Altri parlano di garanzie lunghissime e finanziamenti favolosi a " tasso 0 "..... 8-)Io vi auguro che non vi si rompa niente, altrimenti col piffero che riparano o sostituiscono. Come è possibile tutto ciò Rolling Eyes Il fatto è che viviamo in un paese ridicolo, con una giustizia corrotta e ferraginosa, quindi non meravigliamoci per il filo sottilissimo e fragile che divide la legalità dall' illegalità e la presenza di leggi strane, contraddittorie e difficili da interpretare.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
flinko
2 Mi piace
- 88/88
vabbe gulliver ma non dobbiamo sapere cosa dicono le leggi del belgio a riguardo?
Sailornet