Vivere di pesca

Comune di 1° Classe
laren (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao ragazzi
Una domanda sarò molto breve
Io e un mio caro amico vorremo intraprendere il lavoro di pescatori,
Anticipo che io non so neanche tenere una canna in mano, ma il mio amico e molto bravo pesca da 30 anni circa
Abbiamo trovato una barchetta ,da 3 mila euro con ecoscandaglio ecc
Siamo di milano e pescheremo in Liguria
Dove ho una casetta,la barca e. Senza patentino,
Ora mi sono fatto convincere dal mio amico a investire 15 mila euro
Xme sono molti ,ma ormai con il mio lavoro attuale va malissimo

Ora le mie domande sono queste
Per fare le cose in regola dovrei prendere una licenza di pesca, quanto costa?
Una volta pescato come vendere il pescato?e a chi?
Ci vuole partita iva?
Le tasse?
So che questa e una domanda banale,ma potremo vivere con la pesca,e in quanto tempo potrei riprendere l investimento??
Che dirvi grazie in anticipo.
Guardiamarina
THE PREDATOR ONE
Mi piace
- 2/5
di quel poco che so prendere una licenza non e cosi facile ed anche costoso, io avvolte ho visto vendere barche insieme alla licenza ma parliamo di gozzi molto grandi al costo di una casa!!! non so come funziona con imbarcazioni piu piccole cmq ripeto per il poco che so.......la partita iva penso che sia fondamentale devi cmq vendere e percepire dei soldi e quindi fatturare, per i costi dovresti chiedere a un commercialista. per la vendita almeno da me ce una cooperativa dove i ristoratori o chi ha le pescherie si aggiudicano vari lotti facendo delle aste, ripeto almeno dove abito io e cosi.... se cerchi su internet credo che cmq trovi qualche info in piu.
Al di la di tutto....al di la della persona.... rimane la propria passione.....
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 3/5
Ma parliamo di pesca con canna oppure pesca con reti un piccolo peschereccio..... Di sicuro la partita iva è d'obbligo....
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/5
..non voglio fare il pessimista e nemmeno gufare ma..ho l'impressione che ti stai infilando in un vicolo cieco Rolling Eyes
vivo a Pescara, città dotata di una flotta di pescherecci.. frequento assiduamente l'ambiente dei pescatori e posso garantirti che nei loro discorsi è "tutto un pianto amaro!!" basta vedere gli annunci di vendita delle barche da pesca e ti accorgi che non tutto rose e fiori.
prima d'intraprendere un'impresa del genere devi valutare tante cose, in primis..distanza dal posto di lavoro (hai detto che sei di Milano e andresti a pesca a Genova), costo della barca e dell'attrezzatura, ormeggio e tutte le gabelle che devi sborsare per avere la partita d'iva, l'assicuazione ecc.ecc...aggiungici poi che, non essendo del mestiere, sarai alla mercè di tutti quei intermediari che affollano i mercati ittici e che dettano il prezzo del pescato senza contare tutto il lavoro che c'è stato a monte...
insomma, io al tuo posto valuterei bene ogni cosa e prima d'imbarcarmi mi farei almeno un'idea di quello che mi aspetta.
..attualmente, senza gommone.
Guardiamarina
tourer59
Mi piace
- 5/5
Senza contare i periodi di fermo pesca dove si rimane a reddito zero e le integrazioni statali tardano ad arrivare.
Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno la più intelligente. Sopravvive la specie più predisposta al cambiamento
Ventura V340 Mercury 15 cv 2t, Marshall M40s Mercury 15cv 2t e ora ....Bat 440 tubolari nautic@diving Honda BF 40D iniezione
Sailornet