Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 12]

Sottocapo
peppemano
Mi piace
- 111/470
Dato che ci lavoro con arduino e conosco abbastanza bene il c++
sono a disposizione per qualsiasi cosa
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 112/470
Grazie Peppemano,
ne terrò conto nel caso di necessità.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gsnautica
1 Mi piace
- 114/470
Salve, giusto per dare un contributo alle idee, la lettura del livello del serbatoio si potrebbe fare con un sensore volumetrico ad ultrasuoni + preciso del livello a galleggiante/potenziometro , ed esente in navigazione dalle continue variazioni del livello del carburante. Wink
Comune di 1° Classe
bandabanda
Mi piace
- 115/470
Ma come si installa un sensore volumetrico ad ultrasuoni nel serbatoio del carburante?
Necessita di foro?
Poi come si ferma?
Solo per curiosità

Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gsnautica
Mi piace
- 116/470
Ciao, i sensori volumetrici sono di 2 tipi, il primo si installa dall'Alto (top-serbatoio) ed ha un tipo di attacco a flangia 4 fori, viene fissato al posto dell'indicatore di carburante tradizionale.
Il secondo tipo viene attaccato direttamente sotto il serbatoio e si fissa con una colla bicomponente compresa nel kit.
Saluti
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 117/470
Ciao gsnautica,
mi forniresti un esempio di marca e modello?

E se ne sei in possesso, potresti uplodare il foglio per l'installazione?

Grazie per il contributo.
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 118/470
ma avete notato

UNO MEGLIO DELL'ALTRO

veramente tutti in gamba

mettetecela tutta

buon lavoro

saluti
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 119/470
@ Peppemano,
esiste un modo per memorizzare in una variabile il cambiamento di livello di un ingresso analogico?

Mi spiego meglio.
Un ingresso analogico è sempre a 5V. Se premo un pulsante, va a 0,7V e se ne premo un secondo va a 1,6V.
Il fatto è che utilizzando un'iterazione (while) se il tempo che tengo premuto il pulsante è lungo, il programma lo leggerà per molte volte (ciclo di esecuzione del programma molto più veloce).

I due tasti servono a scorrere le pagine a display (2x16 LCD).
Sono riuscito a creare sottoprogrammi che vengono chiamati Pagina1, Pagina2, ecc., sono riuscito a far funzionare il cambio pagina monitorando costantemente l'ingresso, introducendo un ritardo, e se il valore di tensione rientra tra due valori (istruzione IF con doppia condizione in and) incremento o decremento una variabile intera (pagina su o pagina giù). Il problema sta nel fatto che se tengo premuto il tasto a lungo viene incrementato o decrementata la variabile di cambio pagina più volte.
La variabile conta pagine, finisce in uno switch e i vari case sono le chiamate alle pagine.

Vorrei che indipendentemente dal tempo che tengo premuto il pulsante, il programma faccia solo un cambio pagina e così via.

Hai suggerimenti?

Grazie,
ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gsnautica
Mi piace
- 120/470
Ciao, ili sensore potrebbe essere questo da top-serbatoio:
[https://www.maremossoforzasette.it/Modello.aspx?pk=3185&lingua=it-IT]

a parte il prezzo, se si gira in rete se ne trovano parecchi, bisogna capire quale sia + interfacciabile con questo progetto Rolling Eyes
Sailornet