Nuovo carrello Saporiti

Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti,
sperando che i moderatori non mi facciano a pezzi e mi diano in pasto ai pesci per la pubblicità, vorrei farvi vedere con soddisfazione il mio nuovo carrello, acquistato dopo aver letto in un messaggio di questo forum, dell'esistenza della fabbrica rimorchi Saporiti a Zeddiani (OR)

Adesso devo montarci sopra la passerella e poi per me sarà perfetto, pronto a portare con tranquillità la mia Priorissa in ogni angolo della Sardegna

Nuovo carrello Saporiti
non buttate immondezza in mare
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 2/13
Al massimo ti faranno pagare un giro di bevute Sbellica .... Complimenti!
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 3/13
Grazie Alex, finora tutto tace... Cool
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/13
priorissa ha scritto:
Grazie Alex, finora tutto tace... Cool


scusami collega barcaiolo Laughing sarò un po critico Cool non prendertila, ma penso che non hai postato per ricevere solo belle parole.......... Felice

per una corretta valutazione dobbiamo sapere il prezzo

solo parere personale

1) non ha i freni
2)non mi piace il verricello con la fascia, da solo disturbi........ si ingallona, nel miglior momento che Tu devi guardare come sale la barca.
3) il sistema di ferma prua (ancoraggio a morsetto) è il più mobile di tutti, non la terrai mai ferma.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 5/13
Ciao Ropanda,
non me la prendo, puoi anche dire che non ti piace per niente Smile Però ti ringrazio per l'intervento. Questa è una ottima piazza per ricevere e dispensare consigli, come è capitato anche a me.

L'ho pagato 1350 € + 87 € di immatricolazione. E' un buon prezzo rispetto alla concorrenza, perchè gli altri arrivano in Sardegna maggiorati delle spese di trasporto

L'ho voluto io senza freni, mi trovo bene così da molti anni perchè io faccio continui vari e alaggi, da quando cercarono di rubarmela in un rimessaggio. Avere i freni sarebbe un massacro, ogni stagione da far revisionarli dal meccanico, ci sarebbe. A meno che non mi preoccupassi ogni volta di non far toccare le ruote con l'acqua salata, ma non ci penso nemmeno.

Come vedi il verricello ha la fascia srotolata perchè non piace nemmeno a me, stavo osservando il tamburo. Ho già pronto un cavo di acciaio doppio in modo da inserire una carrucola e dimezzare il peso della barca in fase di alaggio. Per adesso se si "ingallona" non me ne importa niente. Poi ho comunque in programma di comperare un verricello elettrico.

Il ferma prua a morsetto, adesso che mi dici ciò, sarà un sorvegliato speciale. Troverò il modo di bloccarlo per bene, se mi dovesse dare problemi. Per adesso i bulloni li ho stretti per bene e deve giusto fungere da ferma corsa. Cosa mi consigli al posto di quello che vedi?

Considera che con questo carrello solo domani farò la prima uscita. Farò sapere come è andata Wink
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 6/13
Felice non so quanto pesa la tua barca .
io mi sono fatto la carrucola nel gancio, usa invece di cavo di acciaio, fune.
farai meno fatica che montare smontare la batteria per il verricello elettrico, dami retta.
butta via la leva che viene nel verricello del carrello , non si può chiamare leva. altrimenti tagliala in mezzo e allungala di 10 cm.
vedrai che è un giocco da ragazzi.

ha dimenticavo, per il bloccaggio del ferma prua, ho fatto di tutto, ma veramente di tutto e continuava a muoversi, credimi è un sistema di m..........
sostituirei il morsetto e farei due fori passanti che prendano il piatto con la colonna, lo so forando rovini la zincatura, ma altrimenti non puoi lasciare il fermaprua che si sposti al minimo sforzo.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/13
Il carrello ha un buon rapporto qualità/prezzo, lo realizza un azienda artigiana che principalmente produce rimorchi agricoli
quoto ropanda sul fermo prua, io ho un carrello con sistema simile e alla fine per evitare che si muovesse l'ho dovuto saldare al montante
Il problema del verriccello è comune a tutti quelli con la cinghia
per il resto non credo avrai problemi
Tenente di Vascello
misterpesca
Mi piace
- 8/13
Una domanda , ma le traverse sono saldate ?

un consiglio , provvederei a proteggere le traverse centrali nella parte finale dove sporgono senza protezioni e magari nel concitamento del varo/alaggio qualcuno potrebbe sbatterci e tagliarsi


Io sul verricello (idraulico) ho la cinghia e non ho mai avuto problemi di avvolgimento , proprio ieri ho acquistato la cinghia nuova identica a quella nella foto .

Auguri per l'acquisto
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 9/13
ropanda ha scritto:
Felice non so quanto pesa la tua barca .io mi sono fatto la carrucola nel gancio, usa invece di cavo di acciaio, fune.farai meno fatica che montare smontare la batteria per il verricello elettrico, dami retta.butta via la leva che viene nel verricello del carrello , non si può chiamare leva. altrimenti tagliala in mezzo e allungala di 10 cm.vedrai che è un giocco da ragazzi.
ha dimenticavo, per il bloccaggio del ferma prua, ho fatto di tutto, ma veramente di tutto e continuava a muoversi, credimi è un sistema di m.......... sostituirei il morsetto e farei due fori passanti che prendano il piatto con la colonna, lo so forando rovini la zincatura, ma altrimenti non puoi lasciare il fermaprua che si sposti al minimo sforzo.


La barca non pesa molto, forse circa 400 Kg, oggi l'ho usato per la prima volta e ho fatto decisamente meno fatica rispetto al vecchio carrello, i rulli sono molto scorrevoli e il veericello è da più di 600 Kg di portata, quindi per il momento non avverto necessità di passare al verricello elettrico.
Per il fermaprua sì, prenderò in considerazione di effettuare due fori passanti qualora dovesse darmi problemi.
Grazie
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 10/13
gosbma ha scritto:
Il carrello ha un buon rapporto qualità/prezzo, lo realizza un azienda artigiana che principalmente produce rimorchi agricoli
quoto ropanda sul fermo prua, io ho un carrello con sistema simile e alla fine per evitare che si muovesse l'ho dovuto saldare al montante. Il problema del verriccello è comune a tutti quelli con la cinghia. per il resto non credo avrai problemi


Ho già apportato due piccole modifiche al carrello, se il fermaprua dovesse risultare instabile sì, lo bloccherei con due fori passanti e relativi bulloni autobloccanti. La saldatura non la preferirei perchè ovviamente brucia la zincatura. Il metallo risulterebbe esposto alla ruggine e mi darebbe futuro lavoro di manutenzione/verniciatura.
Oggi l'ho usato per la prima volta e benchè non abbia fatto attenzione, la cinghia non si è attorcigliata. Qualora diventi di intralcio nel momento dell'alaggio, la sostituirò subito. Ho già verificato che quel verricllo può alloggiare pure una fune d'acciao. Wink
non buttate immondezza in mare
Sailornet