Yamaha jmos 25cv: Sassolini trasparenti

Comune di 1° Classe
brunone88 (autore)
Mi piace
- 1/3
Salve a tutti!

Dopo essermi presentato nell'apposita sezione vado a porvi il mio problema.

Da neppure un mese un mio amico ed io abbiamo acquistato un gommone DUMI 4,60m con motore yamaha jmos 25cv del 1993.
Siamo completamente nuovi nel mondo nautica e dobbiamo appena farci le basi.
Il motore è stato visto da un meccanico di fiducia che ha confermato l'ottimo stato e ha cambiato cmq olio e girante dal momento che era fermo da più di 3 anni. Ha fatto cmq un check generale sostenendo che fosse pronto per navigare!
Finalmente sabato decidiamo di provare il bolide e inizialmente tutto bene! andava che è un piacere!
Poi però all'improvviso il motore ha perso di potenza e la spia della temperatura si è accesa; praticamente era andato in protezione staccando 2 cilindri su 3.
Dunque notiamo che non stava uscendo l'acqua infatti togliendo il cappuccio dal quale dovrebbe uscire l'acqua di raffreddamento, vediamo che questo era ostruito da un sassolino trasparente; dopo averlo rimosso l'acqua circolava normalmente ed il motore, essendosi nel frattempo raffreddato, andava bene di nuovo.
Però dopo pochi metri di nuovo perde di potenza ma non c'era alcuna ostruzione questa volta! l'acqua usciva correttamente.
Decidiamo dunque di prender atto del problema e berci su una birretta in relax senza andar da nessuna parte Felice
Dopo circa un'oretta torniamo verso il rimessaggio con il motore che dava appunto lo stesso problema.
Ma durante il ritorno l'ostruzione si presenta nuovamente e tiriamo fuori un altro sassetto trasparente. Dopo questo però il motore non dà più problemi tanto che decidiamo di riprendere la navigazione percorrendo fra A/R quasi 12Km. (il problema sembra quindi essersi risolto solo)

Ora però io vi chiedo:

E' possibile che dopo 3 anni di fermo il motore presenti all'interno dei residui ? ma soprattutto che tipo di residui sarebbero?
Ho letto in giro per il forum topic su calcare o salso indurito, però ci tengo a sottolineare che si trattava di sassi trasparenti (quindi escluderei il calcare che è bianco) ed inoltre assaggiandoli con la punta della lingua non sembravano neppure per niente salati...
Da questa mia descrizione, seppur povera, riuscite a capir qualcosa su cosa potrebbero essere ?
Inoltre che precauzioni posso prendere per eliminare eventuali altri residui al suo interno ?
Premetto che il lavaggio con cuffie lo faremo sempre; si può però pensare ad un lavaggio in secchio con l'aggiunta di qualche prodotto dopo aver capito che cosa sono sti sassetti trasparenti ?

Grazie a tutti in anticipo e attendo pareri/consigli Smile
Tenente di Vascello
Simone_83
Mi piace
- 2/3
Sembra tipo silicio ? Di quello che si trova a pallini nelle scarpe ? Che consistenza ha ?
Comune di 1° Classe
brunone88 (autore)
Mi piace
- 3/3
Sono duri ma facilmente si sgretolano, sono come del sale grosso ma più trasparente. Non sono però salati, potrebbero essere forse calcare e sale insieme?

Ad ogni mi sono informato ancora per topic vari e il problema in realtà potrebbe essere la valvola tremostatica che fa i capricci, che va e non va! magari proprio sti residui l'hanno incasinata buh...

Quindi ora il meccanico verificherà se funziona la valvola e in caso la sostituiamo

Per il lavaggio del motore con qualche prodotto ? cosa mi consigliate di fare ?
Sailornet