Nassa per esche

Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 1/14
Ragazzi chiedo aiuto sull utilizzo della nassa per prendere cefalopodi come esche quindi in particolare profondità in cui calare la nassa cosa metterci dentro durata di vita della preda nella nassa come collegarla sul fondo a qualche corpo morto per evitare che qualcuno me la possa rubare
Guardiamarina
giocherello
1 Mi piace
- 2/14
per i furti non c'è soluzione.
per calarla...
se c'è corrente: galleggiante- cordino 8/10mm lunghezza doppio del fondale-zavorra adeguata- 2m eccedenza del cordino del calamento-nassa leggermente zavorrata da un lato (per evitare rotolamenti)
se non c'è corrente: galleggiante- cordino doppio del fondale-nassa zavorrata-cordino 20% più del fondale- zavorra adeguata.
per esca...
pistacia lentiscus (lentisco) amatissimo dalle seppie; piccoli mazzetti legati ai lati, che non ostruiscano l'ingresso e che non facilitino l'uscita

purtroppo sei in ritardo... avresti dovuto cominciare a metà febbraio, sebbene tu possa ancora rimediare qualche seppia ritardataria (nel deporre le uova) che però certamente sarà di grossa taglia.
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 3/14
Il Titolodel topic mi sembra poco corretto : nassa per esche ???? Rolling Eyes
La nassa e' una trappola non e' un'esca.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 4/14
La nassa per esche in questione oltre a catturarle serve anche a conservare le esche in vita
Capitano di Corvetta
maxfocchi
Mi piace
- 5/14
per pura curiosità oltre al lentisco ci sono altri arbusti da utilizzare per attirare le seppie nella loro deposizione delle uova?
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 6/14
Io sapevo alloro
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 7/14
- Ultima modifica di ant il 04/05/14 15:42, modificato 1 volta in totale
bruuno86 ha scritto:
La nassa per esche in questione oltre a catturarle serve anche a conservare le esche in vita


Ok bruno adesso e' chiaro . Avevo inteso male.....
Quindi utilizzi la nassa per mantenere le esche in vita. Io l'ho utilizzata per catturare le seppie. La nassa la ancoro sul fondo con un pedagno da 2 kg ed una bandierina in superficie collegata ad una boa per segnalare la posizione.
Per mantenere le seppie in vita la lasciamo la nassa immersa in acqua legata al gommone. Felice
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Comune di 1° Classe
geppetto 60
Mi piace
- 8/14
CiaoNon sapevo che le seppie gradissero tali arbusti. Io a Ostia ho calato una nassa per prendere esche vive. Mi sono segnato il punto con il GPS per ritrovarla e l'ho
legata tramite un cordino ad una bottiglietta.. Ė una nassa che è predisposta per contenere, tramite una taschina che si chiude con una zip, una o due sarde. Dopo un paio di ore era piena di granchi Felice . Non ci si mangia ma è venuto fuori un sughetto da leccarsi I baffi Chef e poi il granchio ė un'esca gradita alle orate
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 9/14
Il granchio è gradito anche al polpo... Cool
Guardiamarina
giocherello
Mi piace
- 10/14
anch'io avevo capito "per esche" nel senso della cattura...
per mantenere in vita esche catturate in precedenza ci sono diversi modi:

-costruire una nassa con un solo sportello, magari riutilizzare un cestello della lavabiancheria o simili, e calarla come avevo descritto all'inizio.
-se avete la barca in acqua (pulita) lo stesso tipo di nassa potreste occultarla sotto la chiglia con due spezzoni di filo di nylon messi opportunamente alle murate.
-costruire una nassa galleggiante forando come uno scolapasta, con il trapano con punta da 8-10mm, i due terzi inferiori di un contenitore da almeno 50-80lt, e poi dotarlo di una cintura di alcuni grossi galleggianti da rete, oppure di bottigliette, al limite della zona non forata, e appesantendo leggermente l'estremità inferiore in modo da mantenerla in verticale. alla fine la parte "emersa" basta che sia 15-20 cm fuori dall'acqua. validissime le grandi cassette plastiche per stoccaggio e trasporto di mele/olive ecc... però destinate a luoghi protetti e sorvegliati. qualche amico ci mette tranquillamente 20-30 calamari dei mesi di luglio-agosto (100 g cad circa).
con un bidone da 200lt ci mettevo fino a 100 alacce a "dormire" per un ciclo pomeriggio-notte-mattina, oppure 5/6 calamari grandi.
Sailornet