Rimozione antivegetativa piede fuoribordo

Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 1/9
E' possibile rimuoverla senza intaccare la verniciatura originale del motore e con un risultato estetico pari all'originale? Quanto lavoro ci vuole e quanto può costare?
Tra l'altro per informazione quanto può influire l'antivegetativa del piede sull'idrodinamica dello stesso e la velocità di punta? Vale la pena rimuoverla?
Il motore in questione è un mercury verado nello specifico.[/quote]
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/9
L'antivegetativa la puoi rimuovere bagnando il piede aiutandoti con una spugna di quelle che si usano per lavare i piatti, facendo attenzioni quando arrivi al nero della vernice del piede.
Considera che quando si passa l'antivegetativa si passa prima una leggera scartavetrata per assicurare che il parimer si attacchi bene e poi l'antivegetativa...di conseguenza il piede non tornerà lucido come nuovo ma sarà opacizzato, almeno che una volta pulito provi con un po di pasta brasiva a lucidarlo.

Max.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 3/9
Immagino sia come dici, ma mi vorrei augurare che prima di passare l'antivegetativa su un fuoribordo abbiano avuto il barlume di intelligenza di non scartavetrare... Crying or Very sad
Una idropulitrice può aiutare invece?
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 4/9
Lupogiallorosso ha scritto:
Immagino sia come dici, ma mi vorrei augurare che prima di passare l'antivegetativa su un fuoribordo abbiano avuto il barlume di intelligenza di non scartavetrare... Crying or Very sad
Una idropulitrice può aiutare invece?


Fino ad un certo punto..ma dovrai usare l'olio di gomito. Felice

Ma una curiosità perchè hanno dato l'antivegetativa su un fuoribirdo?

Max.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 5/9
Non l'ho potuto capire ancora... Forse qualcuna di quelle teorie secondo le quali al sole i piedi si rovinano, ma mi pare tra l'altro rimanesse pure fuori dall'acqua, quindi non ne ho proprio idea
In sostanza se è stato carteggiato prima dell'applicazione dell'antivegetativa conviene non rimuoverla allora Confused
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/9
non viene carteggiato a fondo, ma quando viene passato il praimer si da una leggera passata di carta abrasiva per togliere la parte lucida come si fà sulle carene per farla aderire meglio.
Se tu togli l'antivegetativa non è che trovi il piede sverniciato ma leggermente opaco, poi una volta pulito passaci un po di pasta da carrozziere.
Certo che se è propio rovinato puoi sempre comprare una bomboletta di vernice mercury e verniciarlo.

Max.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 7/9
Ho capito, quindi la cosa è fattibile, ti ringrazio del contributo.
Sottocapo
wilbur87
Mi piace
- 8/9
salve a tutti io due anni fa prima di mettere la barca in acqua sotto consiglio di terzi Confused ho passato l'antivegetativa anche sul piede del fuoribordo e sul trasduttore dell'ecoscandaglio ... ora scopro grazie a tutti voi su questo forum che non si passa ( ora mi spiego perchè lo scandaglio non era proprio preciso ... Embarassed ) ovviamente non ho scartavetrato e non ho dato il primer... l'idropulitrice l'ho passata appena l' ho tirata a secco ma l'antivegetativa è ancora lì... che prodotti posso usare e come mi conviene agire senza rovinare nulla?
Grazie
Rio Onda 550 + Suzuki DF40NEW 2008
Sottocapo
wilbur87
Mi piace
- 9/9
nessun consiglio?
posso provare con il diluente nitro o con lo sverniciatore all'acqua sul piede senza rovinarlo?
Rio Onda 550 + Suzuki DF40NEW 2008
Sailornet