Acqua tra tubolari e vtr

Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 1/40
salve a tutti,oggi mentre pulivo il gommone mi sono accorto che usciva della sabbia tra i tubolari e la VTR (culle),allora per verificare meglio la situazione decido di sgonfiare i tubolari,ecco la sorpresa ho tolto un secchio e mezzo di acqua e mezzo secchio di sabbia,lavato tutto e risciacquato abbondantemente vedo che dal lato sx sotto la seduta inizia a defluire l'acqua in sentina tramite un buchino del lato della culla,guardo anche il lato dx e mi accorgo che manca il buchino per far defluire l'acqua,controllo tra il tubolare e la culla e vedo che l'acqua era tutta li,da premettere che il lato dx e quello dove la culla è più alta e c'è anche la console,ora mi chiedo non è che il buchino è stato fatto dal vecchio proprietario e ne ha fatto solo uno su lato sx,oppure esce cosi dalla casa costruttrice?cosa potrei fare per non far accumulare tutta l'acqua e sporcizia tra tubolari e le culle?mettere delle fettucce di hypalon sono contrario perché in caso di infiltrazioni non vedrei nulla,il gommone è un lomac 460 ok auto svuotante,allego qualche foto per rendere l'idea di cosa ho trovato
acqua tra tubolari e vtr


dopo una prima sciacquata
acqua tra tubolari e vtr


a pulitura finita
acqua tra tubolari e vtr

ho asciugato tutto per bene, ma per precauzione ho lasciato tutto sgonfio ed aperto per asciugarsi del tutto,mi manca solo come intervenire e per questo mi affido a voi più esperti
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/40
non sei il primo che ha quel problema, spesso l'acqua ristagna in quei punti.
c'è chi fà delle modifiche proprio per far defluire l'acqua perso poppa.
io prima di fare dei fori contatterei un rivenditore per vedere se il foro che hai da un lato è fatto dalla fabbrica o dal vecchio proprietario..


Max
Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 3/40
ok,non sarò il primo ad avere quel problema,ma è il mio primo gommo in VTR e quindi è una cosa nuova per me,domani contatterò la lomac per vedere cosa mi dicono,nel frattempo accetto utili consigli su cosa si può fare o cosa hanno fatto altri utenti per risolvere il problema
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Sottotenente di Vascello
jaks
Mi piace
- 4/40
anch'io ho fatto lo stesso lavoro e l'acqua ristagnava lateralmente ai tubolari per lo piu' ho anche trovato due bulloni arruginiti
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 5/40
Mi succedeva la stessa cosa, quando avevo il 470, la sola guarnizione posizionata sotto non basta e complice magari la pressione dei tubi bassa l'acqua entra! Ma non è un problema più di quella che hai trovato, sicuramente non c'è né può stare. Di tanto in tanto sgonfi un po' il tubo e passi sotto una spugna. Ciao
L'importante è andar per mare
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/40
E' più frequente di quanto pensi, ma non è tanto l'acqua quanto la sporcizia e sabbia che danno fastidio, ma non più di quello. All'occorrenza sgonfiare un pò i tubolari e sciacquare!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 7/40
si sono d'accordo che ogni tanto si pulisce,il problema rimane negli ultimi 80/100 cm,essendo tutto chiuso con la VTR non so cosa ci potrebbe essere o se rimane acqua e sporcizia creando all'interno muffa ecc ecc...,per questo ero orientato a qualcosa per far defluire l'acqua
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/40
Basterebbe un tubicino di gomma dura per il drenaggio. Lo feci sul mio ex gommone e funzionava bene, ma ora non so come sia strutturalmente conformato il tuo gommo e quindi dell'efficacia del sistema. Sulla parte iniziale fai tanti fori con il trapano e poi lo fai uscire a filo in modo che si noti il meno possibile.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 9/40
praticamente è cosi:
re: Acqua tra tubolari e vtr


le frecce nere e dove si incanala l'acqua ed è il punto dove è difficile arrivarci al suo interno,le x rosse è dove e tutto chiuso con delle fettucce di hypalon,il puntino blu e dove ho trovato all'incirca il buchino che faceva uscire l'acqua in sentina indicato con la freccia,il posteriore dello specchio di poppa e tutto chiuso
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 10/40
andimar ha scritto:
Basterebbe un tubicino di gomma dura per il drenaggio. Lo feci sul mio ex gommone e funzionava bene, ma ora non so come sia strutturalmente conformato il tuo gommo e quindi dell'efficacia del sistema. Sulla parte iniziale fai tanti fori con il trapano e poi lo fai uscire a filo in modo che si noti il meno possibile.



potresti spiegare meglio come hai fatto a mettere il tubicino per il drenaggio e dove hai praticato i fori con il trapano? Embarassed Embarassed
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sailornet