Consiglio modalità verniciatura scafo

Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 1/14
Come scritto in un mio precedente topic ( https://www.gommonauti.it/ptopic63723_vernice_scafo_che_si_sfoglia.html?highlight= ) , alla fine dell'estate ho avuto questo piccolo problema alla vernice dello scafo passata da poco tempo.
Visto che le temperature sono aumentate e le belle giornate sembrano essere dalla nostra,volevo procedere a riverniciare di nuovo lo scafo,sperando di ottenere un risultato migliore ma sopratutto duraturo Sad
Oggi ho cominciato a carteggiare tutto lo scafo con grana abbastanza grande per togliere i difetti più grandi e pareggiare le zone dove la vecchia vernice si era sfogliata.
Ora mi vengono un paio di dubbi:

1) devo togliere completamente tutta la vernice,oppure basta lavorare con carta i vari dislivelli e passare l'ultima mano ben diluita su tutto lo scafo?
2) per effettuare la verniciatura,devo per forza capovolgere il gommone oppure (anche se scomodissimo!!!) posso lasciarlo sul carrello e lavorare cosi?

Dato che tutto il resto del gommone è in ordine,vorrei evitare,se non indispensabile,di smontare consolle,motore ecc ecc

Grazie a tutti per i consigli
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 2/14
Nessuno che può aiutarmi?
Capitano di Corvetta
bruuno86
Mi piace
- 3/14
Ciao con cosa intendi verniciare questa volta ?
vale come up speriamo che qualcuno possa aiutarti
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/14
Il procedimento è quello che hai fatto l'altra volta.... Probabilmente il problema è stato nella percentuale di catalizzatore, per le temperature/umidità o materiali.....

Devi togliere tutta la vernice e il fondo che hai dato l'altra volta (non conoscendo la natura del problema devi per forza riportarla a vergine), poi spolveri bene (magari passa anche un antisilicone), 2 mani di fondo epossidico bicomponente e poi 2 mani di poliuretanica bicomponente data fresco su fresco...... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
bruuno86
Mi piace
- 5/14
Ma la poliuretanica è a specifico uso nautico ? è anche impermeabile o quello dipende dal fondo e come ci si puo regolare sulla quantità di catalizzatore da mettere ? A sto punto è maglio preparare poca vernice alla volta e e abbondare col catalizzatore ? Potrebbe essere un problema di diluizione ?
Cmq grande dada dalle mie parti si dice avi na pacenza... Wink
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 6/14
Qui trovi le percentuali per lavorare a spruzzo...... Wink

https://www.gommonauti.it/ptopic68231_riverniciare_opera_viva_open_5m_in_vtr_quale_prodotto.html?sp_pid=947186#947186

Per il catalizzatore segui le dosi riportate sulla vernice..... Wink

La poliuretanica è adatta all'uso nautico anche se da discussioni è emerso che sarebbe meglio per scafi tenuti a secco e non tutto l'anno in acqua, comunque il fondo epossidico ne esalta l'impermeabilità...... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 8/14
Grazie per la risposta Dada,diciamo che hai confermato proprio quello di cui avevo piu timore,piu che altro perchè e' un lavoro abbastanza lungo e non avendo a disposizione un posto al chiuso nel quale lavorare,le cose sono un po complicate.
A questo punto stavo pensando ad un'altra cosa:dato che con la scusa della riparazione dello specchio di poppa,riverniciai anche lo scafo,
Dato che devo comunque arrivare al gelcoat sullo scafo,cosa ne dite se a questo punto lascio lo scafo del colore originale,quindi blu,e lo specchio di poppa bianco?
E' brutto bicolore?
L'unico dubbio e' sul punto di giunzione tra gelcoat dello scafo e vernice dello specchio di poppa,che arriverebbe per lo meno a coprire per un 15 centimetri sotto lo scafo,e non so se con l'attrito in acqua sfalderebbe di nuovo la vernice,
Che ne pensate?
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 10/14
Quindi tu dici che anche se i due materiali sono diversi e la loro giunzione si trova sotto la linea di galleggiamento e quindi sottoposti a forte attrito,non c'e' il rischio che la vernice si tolga di nuovo?
Pensavo di portarlo di nuovo a gelcoat lo scafo perchè alla fine e' molto più resistente della vernice e non c'e' il rischio che si graffi durante i vari e gli alaggi con conseguente infiltrazioni d'acqua che probabilmente hanno fatto sfaldare la vernice la scorsa volta..
Sailornet