Carrello Umbra Rimorchi UR IM-13: poche gioie... molti dolori! [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 11/42
ciao,
perdonami in anticipo ma per motivi di lavoro ho spesso a che fare con trattamenti superficiali di protezione come quello della zincatura e mi vengono da pensare 2 cose:
la prima é che sicuramente tieni il carrello in un ambiente molto aggressivo, come potrebbe essere molto vicino al mare, oppure dove vengono effettuate lavorazioni con liquidi corrosivi, questo lo dico perche il colore dei metalli non é piu brillante ma molto opaco e bianco.
la seconda, e mi riferisco invece a tutti i punti indicati da te con le frecce,hanno subito un'invecchiamento precoce, ma questo non può essere dovuto ad una cattiva zincatura poiche sicuramente provengono da lotti diversi! sembra invece che, magari per farti un dispetto ti hanno spruzzato dell'acido in tutti quei punti, o molto più semplicemente sei stato tu che spruzzando il liquido al silicone hai fatto addiruttura peggio che a tenerlo immerso nel mare, magari se lo hai spruzzato su superfici che erano sporche di salsedine, anche solo quella presente nell'aria, l'hai intrappolata tra il metallo e il silicone e hai fatto peggio!

ma poi perché diavolo ci hai spruzzato il silicone????? non potevi metterci un po di svitoll???

ciao e perdona la franchezza ma credo che umbra rimorchi non abbia colpa!
Tenente di Vascello
michael (autore)
Mi piace
- 12/42
- Ultima modifica di michael il 18/03/14 13:33, modificato 2 volte in totale
@osch82
@Greg81
Vorrei precisare una cosa, anzi due: la prima è che a nessuno verrebbe in mente di passare un prodotto protettivo su un carrello appena acquistato che si presume sia zincato e adatto all'uso marino (non agricolo); ma come precedentemente esposto, già dopo poche settimane dall'acquisto presentava già abbondanti tracce di ruggine e solo allora ho impiegato il protettivo per limitare i danni ma... non è bastato a fermare il cancro. Secondo, ora che lo hai nominato, non ricordo la marca, ma il prodotto protettivo che ho passato a spruzzo è assimilabile sicuramente allo svitol, con una leggera base oleosa e che comunque ho sempre passato anche sull'Ellebi con ottimi risultati. Sull'etichetta c'è scritto che "previene" la formazione di ruggine non che invece la "favorisce". Inoltre non ritengo un cantiere nautico di rimessaggio un ambiente "aggressivo" visto che li stavano altri carrelli, sicuramente più vecchi del mio, ma sicuramente più "sani". In tutta franchezza, caro Greg81, sembra che tu stia difendendo Umbra, quando invece questi hanno dimostrato tutta la loro malafede e maleducazione ignorando completamente la mia "cortese" richiesta di intervento; bastava che rispondessero "buongiorno, ci scusi, ma da oggi produciamo solo ganci di traino: per il suo carrello in garanzia... pasienza"; mi consola e lo voglio far notare, che sia il rivenditore che l'agente di area mi hanno dato ragione, riscontrando il difetto soprattutto nelle parti accessorie; ma hai visto cosa hanno "rifilato" al nostro amico t30? Cos'è? I parafanghi lasciati allo stato "grezzo", i rulli rossi che contraddistingono le ultime produzioni di Umbra e Satellite sostituiti con degli anonimi rulli neri! Ha ordinato un certo modello e gliene hanno consegnato un altro: alla faccia della serietà! Potrebbe aprire un topic dal titolo "indovinate a chi appartiene?".
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Tenente di Vascello
michael (autore)
1 Mi piace
- 13/42
@red1
Ciao Giuseppe, purtroppo penso che se ne freghino altamente del danno d'immagine visto che hanno deciso di cessare la produzione del settore carrelli; i danni di riflesso si ripercuoteranno sul rivenditore, che peraltro s'era dimostrato disponibile a risolvere in parte la questione; sull'agente, che sicuramente proverà a cambiare partner per non perderci la faccia con i vari rivenditori e concessionarie; e anche su RSA Satellite, vista l'estrema "somiglianza" (vorrei dire che sono uguali ma non lo posso affermare) dei suoi carrelli con quelli Umbra.
Se Umbra ha deciso di interrompere la produzione dei carrelli un motivo ci sarà e credo che il risultato della qualità del mio carrello alla fine possa essere una delle concause che hanno portato a intraprendere tale decisione.
La verità è che molto spesso ci dimentichiamo del fatto che noi siamo gli utilizzatori ed i consumatori, che abbiamo dei diritti per i quali dobbiamo essere tutelati, che ci sudiamo mese per mese col lavoro la nostra busta paga, che quando acquistiamo un bene lo paghiamo con soldi "veri" non "falsi" e ci aspettiamo cortesia e rispetto dai nostri interlocutori, i quali, non sempre in buonafede, dovrebbero offrirci prodotti veri, affidabili, duraturi e di qualità, che non siano frutto di speculazioni commerciali o "creste" su forniture di materiali difettosi ed inaffidabili; vedi, io al posto di Gaetano (t 30 correggimi se ho sbagliato il tuo nome) il carrello glielo avrei lasciato li, proprio per far capire loro che ci devono trattare con rispetto, non siamo obbligati a comprare a tutti i costi: la nautica è un piacere, non un esigenza di vita. Invece il loro pensiero è distorto: siccome la nautica è un piacere ed un lusso, te lo facciamo pagare (OT vedi prezzi motori fuoribordo esagerati - fine OT).
Adesso però finalizzo perché è tardi, buonanotte e scusate lo sfogo (mettetevi nei miei panni).

Michele
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 14/42
Per modificare il link alla seconda foto, è sufficiente andare su modifica (link grigio in alto a dx del topic da te creato che vuoi modificare ) ed inserire la "]" che manca
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 15/42
ciao , michael , lavoro anche io con i bulloni ed i loro trattamenti .
Quella ossidazione è un pò strana ........... chiamiamola non normale Smile
Ciò non toglie che chi ti ha fornito il carrello doveva sbattersi un pò di più , (perchè parliamo di poca fatica) e risolverti il problema

ciao
Guardiamarina
pigly
Mi piace
- 16/42
Ciao, volevo esprimerti la mia solidarietà innanzitutto, poiché sicuramente sul tuo carrello c'è un vizio di costruzione coperto da garanzia (parliamo di corrosione passante)
ti consiglio anche io di adire per vie legali nei confronti di questi signori. Io posseggo un ellebi di 10 anni e un cresci di 6 che confronto al tuo paiono nuovi.
Saluti e ICAB
Buona la prima, la seconda... non esiste
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 17/42
Il niet da parte della casa costruttrice è a mio avviso inspiegabile. Avrebbero potuto richiedere un campione della componentistica ossidata per rilevare, attraverso il loro laboratorio, se effettivamente come sostenuto da Greg81 vi sia stato qualcuno che dispettosamente ha cosparso di acido il carrello o ancora il protettivo, per altro indicatissimo, utilizzato da Michele contro la corrosione, abbia contribuito a fissare la salinità.
Invece no, Michele me lo confermerà, il carrello è stato visto da rivenditore, agente di zona e casa costruttrice esclusivamente in foto.
Inoltre il fatto che si dismetta la produzione dei carrelli non solleva sicuramente il costruttore dal dovere di prestare assistenza ai clienti, senza se e senza ma. Ritengo che con un costo massimo, a loro, di 350 € avrebbero potuto cambiarti la componentistica e tacitare la cosa ma purtroppo sembra sia stata scelta la linea dura e, anche adendo le vie legali, con i tempi della giustizia civile italiana non vi è certezza di arrivare ad un risarcimento in tempi brevi e questo loro lo sanno.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 18/42
si pero'
con questa logica allora dobbiamo subire tutto?
comunque un buon avvocato sa individuare le responsabilita', e a chi fare causa, poi dipende dalla determinazione che ci mettiamo e le motivazioni che ci spingono,
se si e' cosi conviti e certi di aver subito un torto bisogna farsi rispettare, non credo che in questa situazine non ci sia qualcuno che debba assumersi delle responsabilita',basta individuarlo correttamente,

a proposito, anche il colfare di prua dell'imbarcazione mi sembra arrugginito......
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 19/42
mmm misa che non è stato qualcuno a divertirsi a spruzzare qualcosa, i problemi risalgono a prima dell'assemblaggio del carrello;

Guardate l'ultima foto postata, quella in cui si vede il verricello in primo piano, subito sotto vi sono 2 bulloni che fermano il verricello, i bulloni sono in condizioni accettabili ma i piastrini sono coperti di ruggine differenza troppo netta per essere un "dispetto".
imho o hanno montato componenti di scarsa qualità o hanno avuto qualche problema nel magazzino (li può essere successo qualcosa con l'acido)
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet