Sostituzione silent block mariner 75 2t

Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 1/48
oggi con il mio compagno di sventure, cioè mio padre, ci siamo imbarcati nella sostituzione dei silent block che collegano il piede alla alla piastra inferiore del cannotto.
Come ci accade sempre nulla va per il verso giusto e se da un lato il dado n° 29, nonostante fosse molto ossidato, si è svitato dalla parte opposta il dado si è svitato però il perno n°25 è bloccato nella piastra inferiore e saldato con il silent block.
Abbiamo provato a scaldarlo, spruzzare svitol e a colpi di mazza da 2kg senza muoverlo di 1 mm.
L'unico risultato che abbiamo ottenuto è stato di far saltare a pezzi la rondella n°28 e l'idea è di provare a serrare il dado n°29 per cercare di liberare il perno che senza rondella può andare avanti.
Smontando ci siamo resi conto che però per sostituire i silent block bisogna sfilare l'asta del cambio. Ma per sfilare l'asta del cambio sembra che occorra smontare il gruppo termico.
Qualcuno di voi ha mai fatto un intervento del genere?

sostituzione  silent block mariner 75 2t
Tenente di Vascello
mare64
Mi piace
- 2/48
io ho fatto la sostituzione al mio jhonson 15 cv del1993
la prima volta ho fatto come voi con il risultato di aver rotto tutti i bulloni che si avvitano sul gambo,
e per arrivarci si è dovuto smontare il sistema di guida, smontare il corpo motore con annesso tubo di scarico,
ed estrarre il tutto dal gambo, alla fine avevo smontato l'intero gruppo motore, il gambo con attaccata l'elica,
il supporto che si attacca alla poppa, ed il sistema di guida, comprese marce ed accelleratore,
preciso che i mieri silent bloc erano di alluminio, facili da rompere e difficili da trovare, perchè il motore è del 1993;
poi ho dovuto rifilettare con passo più grosso l'avvitamento nella piastra del supporto che va alla poppa, e siccome non trovavo i pezzi nuovi, ho cercato di riadattare i vecchi, alla fine ho speso 20 euro dal meccanico,
10 euro da un rettificatore, mentre il tornitore mi è costato una canna da traina;
alla fine di tanta fatica il sistema non reggeva, e per la seconda volta, sono stato costratto a girarmi tutti i riparatori della mia zona,
che a mio c..o, ho trovato in un paese distante 50 km da me, un meccanico che per 100 euro, me li ha sostituiti, prendendoli da un vecchio motore.......devo ammettere che comunque mi ha fatto un buon lavoro.........
è vero che chi risparmia..non guadagna..
ciao e buona fortuna..
MARE64
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 3/48
non dovrebbe servire togliere l'asta del cambio per sfilare i silent bloc. devono uscire lo stesso. comunque in ogni caso per togliere l'asta del cambio basta prenderla con una pinza (facendo attenzione a non rovinarla) e dare dei colpetti. ha semplicemente una rondella a pressione che dovrebbe mollare. io ho fatto questi lavori su un honda 90 cavalli. non credo ci siano grosse differenze
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 4/48
Buongiorno,
anche io vorrei sostituire i pezzi incriminati.
Posso sapere che sintomi vi dava l' usura dei silent block?
Inoltre come avete reperito i pezzi di ricambio e se continuate a tenerci informati sullo stato di avanzamento dei lavori.
Vi ringrazio.

Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 5/48
a posteriori spero che le vibrazioni del motore a minino e nell'innesto delle marce siano dovuti all'usura dei gommini.
Mi sono accorto che erano usarati perchè a secco cercando di sollevare il motore con le mani questo aveva molto gioco.
Ho sentito telefonicamente mio padre che stamattina è passato alle maniere forti e per il perno bloccato ha tagliato con il flessibile e ha forato con il trapano.
Non avendo nessuna voglia di smontare il motore se liberando l'asta del cambio da sopra non si riesce a ripristinare il tutto il perno verrà infilato dal davanti.
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 6/48
Sono i sintomi che ha anche il mio motore, inoltre una cosa fastidiosa che credo sia addebitabile sempre ai silent è che viaggiando con il trim a 0, completamente abbassato, il motore trasmette delle vibrazioni sullo scafo, che scompaiono nel momento in cui alzo il trim anche di solo mezzo centimetro.
Dove hai reperito i ricambi?

Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 7/48
scusami flinko, ma non bisogna smontare pure la forcellina inferiore(N° 15 di un altro esploso)che blocca il canotto dello sterzo?Ovvero come hai fatto a togliere i bulloni?Anche io volevo sostituire i silent block, e per evitare di complicarmi la vita, nello smontare altre cose, con il rischio di rompere qualche pezzo vista la ruggine in alcune parti, avevo pensato di bucare con il trapano e punta sottile i 2 bulloni e poi rimontarli al contrario, onde eviatere di smontare la famosa forcellina, i pezzi puoi reperirli in questo sito:https://www.enginemarinepart.com/
Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 9/48
peppe è esattamente il lavoro che stiamo facendo.
visto il complicarsi del lavoro i perni sono stati tagliati.
uno era libero ed è venuto via. L'altro nonostante il taglio e le varie prove è completamente saldato alla forcellina. Quindi abbiamo forato il perno con una punta dal diametro più piccolo e adesso lo stiamo consumando con le punte più grandi.
Anche io ho visto che al link che hai indicato vendono i ricambi però chiederò altri preventivi e vi faccio sapere.
I perni saranno montati al contrario per facilitare il lavoro.
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 10/48
appunto, saranno montati al contrario, per evitare di smontare la forcellina, o sbaglio, comunque accertati che che i 2 pezzi N° 3 che ti ho indicato non abbiano un gioco anche loro, a quel punto sostituisci tutto, purtroppo smontando la famosa forcellina
Sailornet