Togliere antivegetativa e rifarla nuova

Comune di 1° Classe
marmax (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, e ho taaaaanto bisogno di voi visto che non ho esperienza di barche! Ho acquistato un Saver Cabin 540 e la prima operazione che ho fatto è stata quella di pulire la vecchia antivegetativa a matrice dura dell'Iinternational con l'idropulitrice. A lavoro finito, diciamo che è rimasto un 10% di vecchia antivegetativa e sotto è apparso un fondo di colore rosa che pare in buono stato. Il venditore mi ha detto che si tratta del primer "atherglass" . Ora vorrei sapere una cosa. Prima di dare la nuova antivegetativa (vorrei dare International autolevigante), devo comunque togliere completamente tutte le chiazze di vecchia antivegetativa o basta dare sopra due mani di nuova antivegetativa? E se dovessi toglierla, che prodotto posso usare che non sia aggressivo da portar via anche il primer sottostante? o devo togliere anche il primer?

Sono un pò confuso poichè come vi ho detto sono alla prima esperienza !
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 2/9
Perche' non ti diverti a togliere i residui di antivegetativa con una levigatrice orbitale senza intaccare l'adherglass, poi ripristini quelle parti di adherglass che si sono tolte
e poi dai l'antivegetativa.
Comune di 1° Classe
marmax (autore)
Mi piace
- 3/9
Grazie per la risposta. Non ho una levigatrice ma acquistarla non credo costi molto. Potrei farlo anche a mano ma temo che andrei per le lunghe! Una levigatrice penso che mi potrà servire senzaltro anche per le future manutenzioni. In ogni caso con quale misura di grana dovrebbe essere fatto per non rischiare di intaccare il gelcoat?
Visto che ci sono volevo anche chiedere con che cosa va pulita la vetroresina del pozzetto e delle fiancate e semmai con cosa lucidarla? Ho letto un pò di tutto: chanteclear, bicarbonato e sale, candeggina, acido miscelato....ma qual'è la cosa che funziona meglio senza sciupare niente?

Grazie ancora. Un saluto.
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 4/9
Per pulire a fondo la vetroresina trovi pagine e pagine solo usando il tasto cerca, comunque tutto quello che hai citato va bene, per lucidare trovi anche qui un mare di indicazioni,circa la grana della carta abrasiva da applicare sull'orbitale, non ricordo i numeri ma comunque dipende da quanto è spessa la superficie che devi portare a livello( vai a scalare con i numeri della carta piu' è alto il numero più fine è la grana della carta) eventualmente spingi di piu' con l'orbitale tanto poi vedi quando stai arrivando al rosa dell'adherglass e ti regoli, poi raffini.
Comune di 1° Classe
marmax (autore)
Mi piace
- 5/9
Fantastico! Grazie ! Lo farò...! Poi metterò delle foto...!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
calos76210
Mi piace
- 6/9
Visto che sei un neofita fai attenzione ad usare una buona maschera protettiva per la respirazione perché la polvere di antivegetativa carteggiata è altamente tossica e cancerogena
per la levigatrice ti serve una rotorbitale altrimenti non affitti più fai solo attenzione perché quando la accenxi non a contatto con la superficie da levigare entra in rotazione a un numero di giri molto elevato e quando la poggi ti può lasciare dei sol bi perché fino a quando non rallenta la rotazione è molto abrasiva
Velista da sempre...... gommonauta per caso
Mariner 620 speed - Evinrude 135 Ram Ficht
Sottocapo di 1° Classe Scelto
calos76210
Mi piace
- 7/9
Visto che sei un neofita fai attenzione ad usare una buona maschera protettiva per la respirazione perché la polvere di antivegetativa carteggiata è altamente tossica e cancerogena
per la levigatrice ti serve una rotorbitale altrimenti non affitti più fai solo attenzione perché quando la accenxi non a contatto con la superficie da levigare entra in rotazione a un numero di giri molto elevato e quando la poggi ti può lasciare dei sol bi perché fino a quando non rallenta la rotazione è molto abrasiva
Velista da sempre...... gommonauta per caso
Mariner 620 speed - Evinrude 135 Ram Ficht
Comune di 1° Classe
marmax (autore)
Mi piace
- 8/9
Ti ringrazio Calos. Allora ho acquistato come dici tu una roto-orbitale e due maschere della 3M con filtro. Inoltre ho comprato degli occhiali di plastica protettivi e in casa ho anche una di quelle tute che ti coprono da capo ai piedi....Ora, la paura è proprio quella di portare via troppa roba con il disco, domani spero che al rimessaggio ci sia qualcuno che magari stia facendo lo stesso lavoro almeno dò un'occhata.
Naturalmente poi spero di potervi postare qualche fotina...!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
calos76210
Mi piace
- 9/9
Dimenticavo, non usare la roto orbitale sugli spigoli delle alette, a meno tu non abbia una grossissima manualità arriveresti per certo a levare anche il gelcoat, usala solo sulle superfici piane. Fai anche attenzione a capire quanto "mangia" la carta, un disco nuovo è subito molto abrasivo e poi a mano a mano che si consuma e si "intasa" di antivegetativa vecchia puoi andare un pò più tranquillo perchè la capacità abrasiva diminuisce. Sulle alette vacci a mano.
Spesso i dischi si impastano presto ma non vuol dire che sono da buttare specie se sono di buona qualità, se ti metti con pazienza con un cacciavite o utensile simile a levare le placche che si vanno formando puoi riusarli.

Non so che velocità fa la tua barca ma se scegli una autolevigante leggi attentamente nelle istruzioni che sia compatibile con la velocità della tua altrimenti ti si consuma subito. Tutte le autoleviganti vano bene sulle barche a vela non tutte sulle barche a motore dipende dalla velocità.
Fai anche attenzione nella scelta al tempo di stazionamento prima di poter mettere la barca in acqua ma soprattutto a quanto tempo la barca può stare fuori dall'acqua alcune anno un limite di tempo all'asciutto.
Velista da sempre...... gommonauta per caso
Mariner 620 speed - Evinrude 135 Ram Ficht
Sailornet