Crepe carena [pag. 3]

Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 21/37
per mè non son semplici "tele d ragno" il danno mi sembra un po' strutturale
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 22/37
Effettivamente a vedere le foto sembra che le crepe crepe seguano qualcosa di strutturale, come se lo specchio di poppa non fosse saldamente ancorato!

Spero di sbagliarmi!

Fallo controllare subito, a me non sembrano le solite ragnatele sul gelcoat
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Roby.Ba (autore)
Mi piace
- 23/37
Ok...provvederò..intanto grazie delle preziose informazioni. Quando ho chiamato la bsc colzani mi hanno detto che probabilmente dipendeva dalle vibrazioni del motore; essendo il gelcoat più duro della vetroresina (e del legno presente all'interno dello specchio di poppa) le crepe si sono formate in corrispondenza della giunture interne....
non essendo, io, pratico di queste cose ho preferito chiedere a voi tutti....anche e soprattutto per capire a cosa posso andare incontro, se vi sono rimedi, o se dovrà buttare via tutto.....
Di nuovo grazie mille ragazzi.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 24/37
per me se fossero state le vibrazioni del motore le crepe sarebbero state più piccole frastagliate (appunto a formare delle ragnatele), mentre quelle delle foto sembrano proprio seguire interamente l'incollaggio dello specchio di poppa
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 25/37
Non so quanti anni ha il tuo gommone, ma da quello che hai scritto non l'hai usato, praticamente!
Mi chiedo cosa sarebbe successo se fosse stato di un noleggio dove fanno anche 50 ore al mese!
Io alla BSC gli avrei fatto un casino che si sarebbero ricordati di me!
Ci sono gommoni di 20 anni stra usati che non hanno alcun problema!
Il tuo e' proprio un difetto di fabbricazione!
Io su un marinello 17, sbagliando, mi feci montare un df115, dopo una stagione e oltre 50 ore di moto non una ragnatela sullo specchio di poppa!
Eppure il motore era 20 kg oltre il carico massimo consentito e ti posso dire che le accelerazioni erano da brivido con una 22 in acciaio!
Ho fatto voli e preso colpi non da poco eppure nessun problema strutturale!
Chiama BSC, in@@@@ti e minaccia uno sputtanamento epocale se non risolvono tutto gratuitamente!
Loro i gommo li vendono salati e la qualita' dev'essere garantita!
Io se fossi in te non sarei uscito con quelle crepe! Non mi sarei sentito tranquillo!
Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 26/37
Citazione:
posseggo un bsc 460 (del 2002)

il gommone ha 12 anni. puo' tentare a chiamare la BSC ma ci giurerei che non otterra' nulla.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 27/37
Se il gommone ha 12 anni non risolverai nulla incavolandoti con bsc! magari ti diranno che è colpa tua e che hai sbagliato a far qualcosa ecc....
Piuttosto se ti è possibile fallo controllare a loro o comunque da un esperto
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 28/37
Anche se ha 12 anni non e' normale un danno cosi!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 29/37
non ho mai detto che siccome ha 12 anni è normale che sia ridotto così, anzi........

Intendevo dire che la casa madre in virtù della sua età difficilmente farà qualcosa, ma meglio prenderli con buone, magari........ Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Roby.Ba (autore)
Mi piace
- 30/37
grazie per gli interventi....preciso che essendo il gommone "vecchiotto" non era cmq mia intenzione agire contro il produttore...si tratta di capire se vale la pena sistemarlo o meno... Voglio però precisare, ad onore del vero, che dopo controlli odierni, quelle che si vedono sono dei piccoli segni sul gelcoat. Non sono (e meglio non sembrano essere profondi)...sono segni superficiali.... il segno più scuri, invece, e lo potete verificare guardando attentamente le foto, più che crepa è un piccolo scalino del gelcoat (sembra come sia stata data una "spatolata" di meno).
Resta il fatto che non so se sia grave o meno...e per questo mi rivolgo a voi che sicuramente avete più esperienza di me...
Può essere che le vibrazioni abbiamo segnato le saldature? e che ciò sia un mero difetto estetico ma non strutturale?
...nella mai zona purtroppo non conosco nessuno per una verifica da specialista....
Sailornet