Nastro isolante liquido [pag. 3]

Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 21/30
maxtitti ha scritto:
Il barattolino è piccolo ma io con metà ho coperto tutti i cavi (masse, motorino avviamento, fili alternatore ecc ecc) di due motori entrobordo. Ti consiglio di usare un pennellino piccolo con peli rigidi ( quelli dei cinesini che sembrano fatti di plastica).Comunque la Wurth aveva anche il barattolo grande, ma secondo me non serve.

Ah strano sul sito compare solo quello da 100g! Devo andare al negozio a vedere appena ho un attimo di tempo libero Sad Evil or Very Mad
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 22/30
Può darsi che quello grande non lo facciano più, io l'ho comprato 4/5 anni fa.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 23/30
Una domanda: utilizzare un silicone (ad esempio quello rosso della Arexon che viene utilizzato per rifare le guarnizioni) non dovrebbe andare bene ugualmente? (lo si trova ovunque)
Comunque di prodotti che gli elettricisti negli impianti normalmente non usano e che andrebbero invece benissimo, ma che sono difficili da trovare ce ne sono parecchi. Cito ad esempio le morsettiere per fare le giunzioni di più cavi insieme. A Torino un solo magazzino specializzato di materiale elettrico le ha, mentre tutte le ferramenta, anche grosse e ben fornite, dove sono stato, ne ignorano beatamente l'esistenza. Sembra che su certe cose siamo rimasti indietro ai tempi di Alessandro Volta...
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 24/30
Stinger bella domanda,questa proprio non la sò perchè quella che intendi tù una volta essiccata rimane gommosa, l'altra diventa invece dura, bohh
Tenente di Vascello
ildinisi
Mi piace
- 25/30
io ho pensato alla stessa cosa: la guarnizione rossa in pasta per le testate! Sulla scatola sono citate le stesse condizioni di uso ma non è menzionata la capacità isolante non essendo questa utile a tali scopi. Si può sempre provare come dielettrico ma vi ricordo che il costo è alto comunque!
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 27/30
Personalmente non mi interessa tanto la funzione di isolante elettrico ma quanto quella di isolamento dall'ambiente salmastro! quindi penso che una "gomma liquida" qualunque dovrebbe andare bene!
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 28/30
stinger ha scritto:
mentre tutte le ferramenta, anche grosse e ben fornite, dove sono stato, ne ignorano beatamente l'esistenza. Sembra che su certe cose siamo rimasti indietro ai tempi di Alessandro Volta...


Forse proprio perchè sono delle ferramenta non trovi il materiale prettamente di reparto elettrico (magari trovi del materiale elettrico di maggior consumo).
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 29/30
Ziobruno ha scritto:
Un'alternativa interessante è quella offerta dai tubi termorestringenti già dotati di colla sigillante.
Esempio:
https://www.3melettrici.it/pdf/2_Protezione_Termorestringenti.pdf


Con questi ho ottenuto il miglior risultato, mentre in altri modi solo disastri, e quando poi vuoi pulire
per sostituire sono dolori, la dove attacca non si toglie, e poi i cavi mi si sono ossidati lo stesso
Provare per credere
Lampedusano
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 30/30
Alla fine ho optato per la soluzione del nastro isolante liquido! In realtà non ho usato una gomma liquida specifica per impieghi elettrici ma una generica gomma liquida che mi consente di isolare da acqua e corrosione! Ecco le foto dei capicorda del motore! Li ho immersi nella gomma liquida e poi riaperto la parte con il foro! L'anno scorso avevo usato la termlrestringente ma secondo me questa soluzione è migliore perché la guaina termorestringente se la superficie non è regolare non stringe perfettamente e a volte può anche spaccarsi
re: Nastro isolante liquido
re: Nastro isolante liquido
Sailornet

Argomenti correlati