Documenti da esibire ad un controllo

Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 1/45
Salve a tutti,vorrei togliermi un dubbio,nel caso si verifichi un controllo da parte della capitaneria ecc...oltre all assicurazione del motore bisogna esibire il "certificato" scritto di proprietà della barca e poi ancora qualcosa?
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 2/45
se il natante è marchiato ce

certificato di omologazione del costruttore del natante (CE)
certificato d'uso del motore
asicurazione rc
e tutte le dotazioni in funzione alla distanza dalla costa
nb: senza patente nautica puoi navigare entro le 6 miglia dalla costa quindi le dotazioni dovranno essere adenpienti per questa distanza. (logicamente la patente non è necessaria con motorizzazioni inferiori a 40,8cv)
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 3/45
a dimenticavo anche l'assicurazione rc di eventuali motori ausiliari installati indipendentemente dalla potenza.

nb:Lo sapevate che in teoria se ho il motore principale di 40cv e l'ausiliario di 4cv installato a poppa e non ho la patente nautica sono in stato di guida irregolare?? 40+4= 44cv (max 40,8cv)
poi la capitaneria quando ti ferma controlla solo l'RC e i certificati d'uso di tutti e due ma la legge sarebbe questa e mi è stata confermata.
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 4/45
Veramente poco fà girando in internet ho trovato la questione da te menzionata,e ho letto che la potenza si somma solo in caso di motori di pari potenza,ad esempio bi motorizzazione 2x50 cv è uguale a 100 cv,nel caso da te menzionato puoi stare tranquillo
Sergente
ilsultano
Mi piace
- 5/45
bigfish ha scritto:
... nb:Lo sapevate che in teoria se ho il motore principale di 40cv e l'ausiliario di 4cv installato a poppa e non ho la patente nautica sono in stato di guida irregolare?? 40+4= 44cv (max 40,8cv)...


non mi risulta che il conteggio si faccia con la somma algebrica dei cavalli. la normativa definisce "motore ausiliario" quello che ha potenza non superiore (quindi minore o al massimo uguale) al 20% della potenza del motore principale e l'utilizzo dell'ausiliario deve essere alternativo al principale (o usi l'uno, o usi l'altro). nell'esempio fatto da bigfish, quindi, la potenza max dell'ausiliario per rimanere nell'ambito del senzapatente è 8hp.
Astra 190 - Mercury 40 4T Orion / Bergamo-Marina di Carrara
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 6/45
bigfish ha scritto:
se il natante è marchiato ce

certificato di omologazione del costruttore del natante (CE)
certificato d'uso del motore
asicurazione rc
e tutte le dotazioni in funzione alla distanza dalla costa
nb: senza patente nautica puoi navigare entro le 6 miglia dalla costa quindi le dotazioni dovranno essere adenpienti per questa distanza. (logicamente la patente non è necessaria con motorizzazioni inferiori a 40,8cv)



hai dimenticato il documento d'identtà del "comandante"....

e se puoi lascia a persone di fiducia(che restano a terra)il S.A.R. anche se non è obbligatorio,ma se succede ti trovano prima...

ps:le dotazioni è raro che le verificano...
La mia barca, la mia isola
Sergente
ilsultano
Mi piace
- 7/45
- Ultima modifica di ilsultano il 17/02/08 20:28, modificato 1 volta in totale
@vtec: la normativa è abbastanza articolata. dipende se conduci un natante o una imbarcazione (la differenza è data dalla lunghezza), e se ti controllano entro o oltre le 6 miglia. cerca di essere più preciso sulle condizioni di navigazione che ritieni più rappresentative per il tuo caso e saremo molto più precisi nel fornire la risposta..
in linea generale i documenti entro le 6 miglia sono relativamente pochi. se esci da questo raggio, la tipologia di documentazione (e la burocrazia per ottenerla) aumenta di brutto.
Astra 190 - Mercury 40 4T Orion / Bergamo-Marina di Carrara
Sergente
ilsultano
Mi piace
- 8/45
- Ultima modifica di ilsultano il 16/02/08 16:25, modificato 1 volta in totale
seafox ha scritto:

ps:le dotazioni è raro che le verificano...


forse è raro, ma quando lo fanno, esagerano veramente. Felice la scorsa estate mi abborda il guardiacoste e mi chiede i documenti (pescavo all'ancora a neanche 3 migia dalla costa). riscontra il fuoribordo da 40hp e mi chiede la patente. rispondo che sono anni che i 40hp non necessitano di patente. chi mi stava esaminando era rimasto all'epoca del 25hp. poco male: chiamano la capitaneria via radio e gli confermano la mia versione. per rifarsi della figuraccia, il graduato mi chiede di poter misurare la lunghezza della sagola legata all'anulare. vi rendete conto? si è messo a misurare i 30 metri regolamentari..
Astra 190 - Mercury 40 4T Orion / Bergamo-Marina di Carrara
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/45
Le informazioni qui sotto sono riportate da https://www.nautica.it/norme/docs.htm



DOCUMENTI DA TENERE A BORDO

Riassumiamo per opportuna memoria i documenti che devono essere tenuti a bordo delle unità da diporto durante la navigazione per rispondere a eventuali controlli. Alcuni devono essere esibiti prescindendo dalla distanza di navigazione da terra, altri, invece, solo in relazione alla navigazione effettivamente svolta.

Le unità da diporto, con o senza marcatura CE, devono tenere a bordo i seguenti documenti:

I natanti a remi e a vela, quando navigano per diporto o in attività di pesca sportiva, devono avere a bordo soltanto i documenti di riconoscimento delle persone imbarcate.

I natanti a motore, oltre ai documenti di riconoscimento delle persone a bordo, devono avere:

- il certificato d'uso del motore, sia per i motori fuoribordo che entrobordo. Sul documento sono indicate la potenza del motore in Kw/Cv e la cilindrata per determinare l'eventuale obbligo della patente nautica.

- la polizza di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi (limite di garanzia minimo 774.685 euro) per le unità munite di motore di qualsiasi potenza. Il limite dei tre cavalli fiscali è stato soppresso. I contrassegno del certificato va esposto e posizionato in un punto ben visibile;

- La patente nautica in corso di validità (il pagamento del bollo annuale è stato soppresso). La patente è obbligatoria quando la potenza del motore o complessiva dei motori supera i 40,8 CV, pari a 30 KW, o la cilindrata supera i 750 cc. se a carburazione a due tempi, i 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuoribordo, 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entrobordo, 2.000 cc. se diesel nonché quando la navigazione si svolge ad una distanza superiore alle sei miglia dalla costa;

Nel caso vi sia a bordo un VHF (è obbligatorio quando si naviga a distanza superiore alle sei miglia dalla costa) devono essere tenuti a bordo:

1. certificato limitato di Rtf dell'operatore (si consegue senza esame e non è soggetto a scadenza o a bollo);

2. licenza di esercizio Rtf (rilasciata, in virtù della nuova legge sulla nautica, direttamente dall'Ispettorato Regionale delle Comunicazioni, avente la giurisdizione sul luogo di residenza dell'interessato).


Per i natanti costruiti in serie deve essere tenuto a bordo il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità (originale o copia autenticata). Su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata; la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo; il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone).

Per navigare fino a 12 miglia dalla costa i natanti oltre ai documenti sopra menzionati, devono avere a bordo avere a bordo uno dei seguenti documenti attestanti l'idoneità:


il certificato di omologazione e dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore dai quali risulta che l'unità è abilitata alla navigazione senza alcun limite (o oltre sei miglia dalla costa);

l'estratto del R.I.D. (Registro delle Imbarcazioni da Diporto) rilasciato, per le unità già iscritte e successivamente cancellate dai registri, dall'ex Ufficio di iscrizione, dal quale risulta che l'unità era abilitata alla navigazione senza alcun limite;


Nota: i natanti con marchio CE non hanno più l'obbligo di avere a bordo il "manuale del proprietario"

Le imbarcazioni, oltre ai documenti di riconoscimento delle persone a bordo, devono avere:

l- a licenza di navigazione (non va sottoposta ad alcun visto periodico);

- il certificato d'uso del motore (solo per le unità munite di motore fuoribordo);

- la polizza di assicurazione (sempre obbligatoria: il limite dei tre cavalli fiscali è stato soppresso) il contrassegno del certificato va esposto;

- il certificato di sicurezza in corso di validità (le annotazioni di sicurezza riportate sulla licenza sono valide fino alla loro scadenza);

- licenza di esercizio RTF (obbligatoria per tutte le unità che hanno un apparecchio radiotelefonico a bordo). Il documento non ha scadenza.

Nota: nel documento sono indicati oltre gli elementi di individuazione dell'unità ed il nominativo internazionale anche il tipo di apparato VHF installato a bordo autorizzato.
certificato limitato Rtf (si consegue senza esame) - non ha scadenza;

- patente nautica, in corso di validità, quando prescritta (la tassa annuale è stata soppressa);

Note:

La tassa di stazionamento è stata soppressa per tutte le unità da diporto;
Sullo scafo delle unità CE è apposta la targhetta del costruttore nella quale sono indicati la categoria di progettazione (A, B, C o D), la portata massima consigliata in kg. e il numero massimo delle persone trasportabili. Ulteriori notizie riguardanti l'utilizzazione dell'unità sono riportate nel "Manuale del proprietario" che è consegnato dal costruttore al proprietario al momento dell'acquisto.
Nel caso venga installato un motore ausiliario, questi deve essere munito del certificato d'uso e di una polizza di assicurazione autonoma. I motori installati a bordo delle unità da diporto di qualsiasi potenza devono avere una propria copertura assicurativa.
Per la navigazione tra i porti nazionali, i documenti possono essere tenuti a bordo in copia autenticata.
Abilitazione alla navigazione

Le unità con il marchio CE, in relazione alla categoria di progettazione, sono abilitate alle seguente specie di navigazione:


Categoria A: senza alcun limite;
Categoria B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
Categoria C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
Categoria D: per la navigazione nelle acque protette, con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,5 metri.

Nota: per misurare la forza del vento si usa la scala Beaufort. Per altezza significativa dell'onda s'intende l'altezza media calcolata considerando un terzo delle maggiori altezze d'onda osservate in un dato periodo. La valutazione degli elementi meteo-marini è fatta dallo skipper che si assume anche la responsabilità di impiegare l'unità nei limiti della categoria di progettazione assegnata dal costruttore, secondo le istruzioni riportate nel manuale del proprietario.

Navigazione con i tender

I natanti da diporto a motore fino a 10 metri (la lunghezza di tali unità è stata allineata, dalla legge di riforma della nautica, a quelle a vela), quando utilizzate come "tender" devono riportare sullo scafo la sigla e il numero d'iscrizione (es. tender to GE 100D). Nel corso della navigazione entro un miglio dalla costa o dall'unità-madre, se si trova al largo, a bordo è obbligatorio avere solo le cinture di salvataggio con esclusione delle altre dotazioni. Il tender deve essere munito del certificato d'uso del motore e della polizza di assicurazione, obbligatoria, dopo la riforma della nautica, per tutti i motori installati a bordo (il limite di esenzione dei tre cavalli fiscali è stato soppresso).
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 10/45
seafox ha scritto:
bigfish ha scritto:
se il natante è marchiato ce

certificato di omologazione del costruttore del natante (CE)
certificato d'uso del motore
asicurazione rc
e tutte le dotazioni in funzione alla distanza dalla costa
nb: senza patente nautica puoi navigare entro le 6 miglia dalla costa quindi le dotazioni dovranno essere adenpienti per questa distanza. (logicamente la patente non è necessaria con motorizzazioni inferiori a 40,8cv)



hai dimenticato il documento d'identtà del "comandante"....

e se puoi lascia a persone di fiducia(che restano a terra)il S.A.R. anche se non è obbligatorio,ma se succede ti trovano prima...

ps:le dotazioni è raro che le verificano...


bè la carta di identità e ovvio che la porti sempre con se anche quando non guidi o governi Wink
per le dotazioni di sicurezza in romagna è un classico girano apposta Exclamation Wink
Sailornet