Posizione strumenti consolle [pag. 3]

Sottocapo
giovanotto
Mi piace
- 21/37
io direi la 4°!!!!
Due cose mi piacciono il rispetto e l’educazione, senza questi valori non siamo niente!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kenenna85
Mi piace
- 22/37
Personalmente mi piace la soluzione numero 2
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 23/37
Perche non apri un sondaggio?
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 24/37
La 2 e la 4 mi sembrano più equilibrate se non hai esigenze di upgrade per il VHF.
Tra le due però preferire la 4, aprendo lo sportello della radio,se non si controlla con il telecomando, se qualche volta lo tieni aperto non ti coprirebbe gli strumenti.

Ciao
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 25/37
.
Posso dire che una consistente maggioranza preferisce la soluzione n°2.

Ho pensato quindi che non appena mi arrivano gli interrutori farò una prova pratica,

precisamente un montaggio provvisorio su un pannello con posizionamento in consolle e foto.

Riprenderemo quindi questo post fra qualche giorno.

Grazie ancora per i consigli.
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 26/37
.
Confermo l'apertura verso il basso dello sportellino per la radio, nella prima edizione l'avevo messo al contrario e
mi sono reso conto della poca praticità.

La presa a 12 V è posizionata sul fronte della consolle e quindi non si vede sul pannello strumenti.

Il contagiri non è originale del motore quindi è un contagiri puro senza nessun altro strumento per questo ho
preso contaore e voltmetro separati.

Gli strumenti piccoli sono trim, Serb. benzina 1, Ser. benzina 2, serb. acqua doccia.

Non ho ne un contamiglia ne un solcometro ma non è un problema, questi dati li vedo dal GPS.
Guardiamarina
boss5308
Mi piace
- 27/37
A me piace la due.
Poi qualche precisazione, lo sportellino della radio lo devi aprire che cada i basso altrimenti per mettere un cd o sintonizzarsi ti servono due mani quindi va messo nella parte bassa del pannello, non hai previsto una presa accendisigari sempre utile.
Il conto delle ore lo hai nel contagiri?
Ci sono dei contagiri che in una piccola finestra indicano sia le ore, appena accendi il quadro e poi le volt.
Gli strumenti piccoli sono, trim e benzina li leggo poi? voltimetro, acqua? pressione acqua?
Il motore non ha anche uno strumento grande contamiglia?
La velocità la vedi dal GPS e quindi non ti occorre?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 28/37
Ciao Franchini,
a me piace la 4.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 29/37
io direi la 2 Smile
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 30/37
io penso che per prendere una decisione bisogna sapere dove va posizionato il volante sia per sapere quali strumenti va a coprire sie se va a ostacolare l'uso degli interruttori
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet