Posizionamento Strumenti

Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao, l'altro giorno stavo osservando la disposizione degli stumenti sul mio gommo ed ho notato che il precedente proprietario ha montato il VHF in posizione abbastanza scomoda, praticamente visibile solo da seduti abbassando il capo per guardare attraverso la parte inferiore della "ruota timone".
La mia domanda è questa: Quanto importante è,secondo voi, la posizione degli strumenti in plancia? E con quale ordine? (P.es: il contaore del motore potrebbe andare bene anche dentro ad un gavone, non così la bussola!)
Buona Fine Anno a Tutti!
Per Aspera ad Astra.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/14
watchmaker ha scritto:
Ciao, l'altro giorno stavo osservando la disposizione degli stumenti sul mio gommo ed ho notato che il precedente proprietario ha montato il VHF in posizione abbastanza scomoda, praticamente visibile solo da seduti abbassando il capo per guardare attraverso la parte inferiore della "ruota timone".
La mia domanda è questa: Quanto importante è,secondo voi, la posizione degli strumenti in plancia? E con quale ordine? (P.es: il contaore del motore potrebbe andare bene anche dentro ad un gavone, non così la bussola!)
Buona Fine Anno a Tutti!



Tutto e indispensabile.... dipende dall'uso che uno fa del proprio natante. Se il suo uso e prevalentemente sotto costa vedo piu utile ad avere sottomano, eco... trim e carburante, un uso piu impegnativo, preferisco avere GPS, carburante, contagiri, VHF e bussola.... importante e considerare la strumentazione, non un abbellimento del proprio mezzo, ma un utilita.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 3/14
byanonimo ha scritto:
watchmaker ha scritto:

La mia domanda è questa: Quanto importante è,secondo voi, la posizione degli strumenti in plancia?



non un abbellimento del proprio mezzo, ma un utilita.


Per chi fa un'uso serio de mezzo è così!
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 4/14
Infatti, ho scritto quanto importante è non quanto bella dovrebbe essere....
Il fatto di far decidere dall'uso prevalente potrebbe essere buono ma certe cose, una volta decise è difficile cambiarle, mentre invece può accadere che si cambi l'uso prevalente del mezzo.Ecco che diventa fondamentale averer gli strumenti giusti al posto giusto e volevo capire se e come voi tenete conto di questo!
Per Aspera ad Astra.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/14
Poichè giustamente può accadere che oggi navigo sottocosta e domani mi allontano, ritengo giusto disporre a portata di....occhio (in ordine di importanza)

- contagiri e livello carburante
. GPS bussola e ecoscandaglio

invece a portata di mano:

- un frigo con acqua e bivite fresche
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 6/14
Secondo me, in linea di massima e per quanto possibile in relazione alla fattura della consolle e allo spazio disponibile, la disposizione ideale dovrebbe essere all'incirca cosi:

in linea con il timone, nella posizione piu alta la bussola, subito sotto sempre centrale il GPS, a sinistra di questo l'ecoscandaglio, e possibilmente VHF e autoradio (in ordine di sacrificabilità in fondo il VHF una volta impostato il canale dobbiamo sentirlo non guardarlo!), rispettivamente sul lato destro del GPS, contagiri e contanodi (con contaore integrato sarebbe il top), carburante, temperatura motore, voltaggio batteria, e trim (sempre in ordine di sacrificabilità), il resto è tutto in piu ma se ci sta fisicamente sempre allontanandosi gradualmente da quanto sopra perchè no?
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Utente allontanato
marzio il romano
Mi piace
- 7/14
Ciao innanzitutto auguri per un 2010 bellissimo pieno di navigazione, allora anchio inizzialmente come ho acquistato il gommone l'allestitore lo ha montato sotto adesso dopo una stagione scomoda perche 1 non vedi nulla 2 non senti nulla ho ridisegnato la plancia e ora ti invio la foto cosi osservi da solo no non riesco a caricare la foto mandami la tua email qui e te le invio cioa a presto
Sono innamoratissimo del mare, e saluto tutti gli AMANTI DEL MARE ciao da marzio il romano
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/14
Posto io la foto del mio day cruiser:

re: Posizionamento Strumenti




In alto: a sinistra ecoscandaglio (tra le funzioni anche voltmetro) al centro GPS cartografico

nel quadro: estrema sinistra liv carburante; sinistra solcometro centro bussola destra contagiri (con contaore di moto) estrema dx indicatore trim

lo stereo e in basso sulla destra mentre il VHF è un portatile
Utente allontanato
marcello visentin
Mi piace
- 9/14
ciao, secondo terrei gli strumenti motore ben in vista per lo più temperatura acqua e chi ce l'ha pressione olio, perche se non hai più questi dati mi sa che sei prossimo a restare a piedi, e una volta fermo hai tutto il tempo per guardarti il resto.
se navighi parecchio GPS e eco a portata di mano non troppo scomodi per maneggiarli.
i miei gommoni: achillers 3,80 con suzuki 15 mar.co altura 44 con mercury 40 caribe 4.50 con selva 65 caribe 4,50 con selva best mar.co47con honda 75 mar.co 51 con honda 75 mar.co 57 con mercury 150
Comune di 1° Classe
tati
Mi piace
- 10/14
Ciao watchmaker,
io al contrario dei nostri amici, che ti hanno dato saggi consigli, ti do' un altro consiglio...
Premetto che non conosco che motore hai (in quanto non hai creato la tua pagina personale su questo forum) ed i relativi strumenti.
Pero' se hai la possibilità ed il motore lo permette tira via tutti gli strumenti analogici e metti i digitali..
Quando comprai il mio evinrude era dotato degli strumenti analogici, la plancia di guida non è molto grande nella mano' 21.50 e tutti gli altri strumenti non ci entravano!
Ecco che ho tolto tutto ed ho messo gli I-Command..
Ogni strumento lo puoi dividere in 1 o 2 o 4 sezioni..significa che visualizzi in uno strumento fino a 4 valori diversi.

Alla fine io ho montato 4 strumenti digitali e visualizzo dozzine di valori.

Anzi aggiungo...se utilizzi la tecnologia nmea 2000 non serve nemmeno che io sappia il tuo motore che marca sia, perchè tutti gli strumenti base, eccetto il contagiri ed il trim, hanno sensori autonomi..

Puoi creare un circuito e mettere carburante, velocita, volt, etc...come vedi in uno strumento potresti visualizzare quello che normalmente richiederebbe 3 strumenti.

Se hai bisogno di info sono a tua disp per realizzare un impianto.

Premetto che non è nemmeno molto costoso realizzarlo...

Salvo.
A mare non è come per strada che scendi e te la fai a piedi..prestare sempre la massima attenzione ed assistenza a chi ne ha di bisogno..la regola n.1 del mare.
Sailornet