Richiesta di informazioni da parte della Guardia di Finanza [pag. 2]

Comune di 1° Classe
the__shark
Mi piace
- 11/60
Le tasse vanno pagate per mantenere la classe dirigente ed i loro portaborse Exclamation
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 12/60
Se le informazioni che ho sono esatte, penso di tranquillizzare molti amici diportisti.
E' in corso da parte della GdF una indagine a livello nazionale su eventuali evasioni fiscali da parte di gestori di marina e porti turistici.
Una volta acquisiti dai gestori i nominativi dei prpprietari dei natanti, questi ultimi vengono chiamati a collaborare per verificare se il contratto del posto barca è stato stilato regolarmente e se gli importi sono quelli effettivamente versati.
Nella mia zona sta venendo fuori che un gestore di porticciolo demaniale che lui ha in concessione aveva l'abitudine di indicare nel contratto metà dell'importo, su quella metà si faceva pagare con assegno mentre per il resto si faceva pagare in nero.
Credo che su queste indagini dobbiamo collaborare anche perchè non abbiamo nulla da rimproverarci non avendo commesso reati
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 13/60
Allora forse ci avevo azzeccato.
Il problema sono le attività imprenditoriali mascherate da associazioni culturali o sportive con finte tessere di soci date ai normali clienti, che pagano regolarmente.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 14/60
byanonimo ha scritto:
Qualcosa non quadra... non essendo immatricolata, come hanno fatto a recapitare una simile richiesta ?

Inoltre non credo che la GDF mandi un semplice letterina con richiesta di dati, ma eventualmente un avviso di presentarsi presso i loro uffici. Rolling Eyes Rolling Eyes


Anche se non hai tutti i torti basterebbe una chiamata o meglio un salto con la lettera presso un comando della GDF per essere tranquillo
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 15/60
Sardomar ha scritto:


Nella mia zona sta venendo fuori che un gestore di porticciolo demaniale che lui ha in concessione aveva l'abitudine di indicare nel contratto metà dell'importo, su quella metà si faceva pagare con assegno mentre per il resto si faceva pagare in nero.
Credo che su queste indagini dobbiamo collaborare anche perchè non abbiamo nulla da rimproverarci non avendo commesso reati

si, ma se accettiamo di firmare un contratto pari alla meta' dell'importo, e pagare il resto in nero siamo perseguibili anche noi Wink
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 16/60
martiello123 ha scritto:
Sardomar ha scritto:


Nella mia zona sta venendo fuori che un gestore di porticciolo demaniale che lui ha in concessione aveva l'abitudine di indicare nel contratto metà dell'importo, su quella metà si faceva pagare con assegno mentre per il resto si faceva pagare in nero.
Credo che su queste indagini dobbiamo collaborare anche perchè non abbiamo nulla da rimproverarci non avendo commesso reati

si, ma se accettiamo di firmare un contratto pari alla meta' dell'importo, e pagare il resto in nero siamo perseguibili anche noi Wink


Non credo che qualcuno lo dichiarerebbe alla GdF......... Messa così questa lettera è proprio da tonti........ Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Axel79
Mi piace
- 17/60
A Cagliari la GdF sta controllando tutti i natanti che transitano da uno scivolo in particolare.

A me personalmente hanno chiesto ogni tipo di documento del gommo, dell'auto e di tutti i componenti dell'equipaggio, e cosi hanno fatto con tutti quelli che sono rientrati dopo di me.

Questo secondo me è accanimento contro i più piccoli, se si mettessero a controllare tutti i barconi che ci sono ormeggiati in porto otterrebbero più risultati in mezz'ora di lavoro.

Per fortuna io tengo sempre tutto apposto Razz
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 18/60
Axel79 ha scritto:
.................................. se si mettessero a controllare tutti i barconi che ci sono ormeggiati in porto otterrebbero più risultati in mezz'ora di lavoro.



e il giorno dopo si ritroverebbero in Friuli Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/60
Da noi questa indagine è stata fatta un paio di anni fa.
Ma non fu richiesto alcun documento: solomil nominativo del proprietario.

Dalle documentazioni richieste, mi pare però ovvio che le indagini siano mirate sul proprietario.
Conservate quindi tutto: dalle fatture di acquisto o matrici di assegno, ricevuta di bonifico, ecc.
Nella mia feci indicare anche le ore di moto e tutti gli accessori e dotazioni.

Idem per le ricevute del pontile e del rimessaggio.

Occhio che la polizza corpi è un indicatore di valore del mezzo, non solo per il redditometro.

Ma la richiesta l'hanno fatta a tutti o solo a tuo amico o a quel pontile?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 20/60
Yatar1963 ha scritto:


Ma la richiesta l'hanno fatta a tutti o solo a tuo amico o a quel pontile?

questo non lo so. ma immagino l'abbiano fatta a tutti i nominativi che il gestore di quel pontile ha fornito
Sailornet