Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s [pag. 2]

Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 11/19
Ottimo lavoro, sono contento che il risultato finale sia soddisfacente..
Spesso quando si fanno modifiche fai da te non sempre sono cosi positive..

Ciao Max.
Capitano di Corvetta
Marshall68 (autore)
Mi piace
- 12/19
Grazie max ti dico che avevo un sacco di dubbi e soprattutto paure ma per quel po che ho potuto provare va alla grande certo dovrò provare meglio ma oggi che qua c'era una sciroccata coi fiocchi ho potuto provare con mare formato e devo dire che il lavoro mi ha reso soddisfatto l'unica acqua che mi entrava in poppa non era quella di decellerazione ma quella dell'asta del trasduttore piazzata male.
concludo dicendo che al contrario di quanto ho letto nel forum non è sicuramente il lavoro meno economico inquanto se uno non fosse del mestiere tra acciaio e manodopera spenderebbe di più del lavoro in resina (sempre se i costi sono quelli indicati da alcuni di voi)

Ciao marco
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/19
Complimenti per il bel lavoro che hai effettuato e sono anche molto contento che i miei consigli ti siano tornati utili e soprattutto efficaci. Felice Indubbiamente il fatto che tu abbia avuto la possibilità di realizzare quella piastra a prezzo contenuto ha reso la soluzione conveniente, oltre che funzionale, ma devo dirti che il lavoro in resina sarebbe stato più costoso e complicato se avresti dovuto rivolgerti ad un artigiano.Infatti un artigiano molto conosciuto della mia zona , mi aveva chiesto 500,00 euro UT per realizzare il lavoro che poi ho effettuato io con l' aiuto di una persona brava a maneggiare e lavorare la resina.Io ho progettato e disegnato il rialzo, ho preso e sagomato il pezzo di okumè con l' innesto a misura per essere inserito in un solco precedentemente scavato nello specchio di poppa e alla fine l' esperto ha resinato e rifinito il tutto.Diciamo che me la sono cavata abbastanza a buon mercato.... Felice A mio avviso anche la soluzione di lasciare il serbatoio a poppa e distribuire i pesi come da me indicato è vincente su questo gommo, che ha una sua personalitò diversa da quella di molti altri gommi in commercio di musura simile.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 14/19
Scusa se ti faccio una domanda : ma hai spalmato i bulloni di sikaflex prima di inserirli nello specchio di poppa? Rolling Eyes
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
Marshall68 (autore)
Mi piace
- 15/19
Sì blu e anche all'interno dei fori ho fatto qualcosa di sbagliato? Sad Sad
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/19
Tutto perfetto. Thumb Up
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 17/19
Ficco il naso in questo topic...non ce la faccio a rimanere inerte!!

Se Marshall68 ( che già mi sta simpatico solo per il nome ) ha voglia di fare un lavoro a regola d'arte e sicuro, per scongiurare crepe nello specchio, cedimenti e perdite motore, innanzitutto disfa tutto il lavoro fatto e realizza secondo i disegni che inserisco ( fatti da un certo Donno ), la piastra di rialzo poppa del Marshall S50.

Se userai inox lavora con il 3,5 - 4 mm, se lega di alluminio 5083 vai sul 7 mm


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


Fai un bel lavoro!!!!
Ciao

P.s. ovviamente ringraziate Franco Donno!!
Marco
Capitano di Corvetta
Marshall68 (autore)
Mi piace
- 18/19
@marcotan
ti ringrazio per la simpatia datami solo per il nome Felice devo dirti che se avessi avuto prima gli schemi da te postati
avrei sicuramente speso minor tempo e denaro
quando ho realizzato la piastra mi sono un po' documentato sia nel forum che in giro e ho notato che quasi tutti i rialzi sono eseguiti piu o meno come il mio
anzi alcuni poggiano in minor superfice e l'acciaio poggia su legno e non su teflon soprattutto negli m60 e gli m80
tranne chiaramente chi lo ha fatto fare in resina (lavoro secondo me perfetto)
nel realizzarlo avevo pensato anche di includerci due saette (triangoli) che andavano a caricare sui bordi delle plancette
piu o meno come il mio mito (ING.DONNO) aveva appunto progettato
per il momento ci ho rinunciato lo ritengo pericoloso per il passaggio
ultime due cose per non dilungarmi troppo
il motore a mio giudizio non ha un peso cosi eccessivo rispetto al precedente a gambo corto .. 30 kg in piu'
e appena mi dovessi accorgere di qualche anomalia sicuramente aggiungero due triangoli laterali alle plancette
grazie grazie per i tuoi suggerimenti fanno sempre piacere
Capitano di Corvetta
Marshall68 (autore)
Mi piace
- 19/19
è da un paio di giorni che pensavo di aggiungere due profili al sollevamento in acciaio ma non volevo smontare il motore
e soprattutto non volevo saldare in opera quindi insieme ad un amico abbiamo tagliato al plasma l'acciaio e sagomato

re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


le ho montate .... spero rendano l'idea

re: Sollevamento specchio di poppa marshall 50 s


vedendo anche ciò che allora mi aveva postato l'amico marcotan ho pensato di fare cosi
anche perché sicuramente entra meno acqua in fase di decelerata
con un aumento potenza è più sicuro
e secondo me è più rifinito
spero vi piacciano


marco
Sailornet