53° salone nautico di Genova 2-6 ott. [pag. 19]

Capitano di Vascello
alberto ang
2 Mi piace
- 181/203
Ma voi ce lo vedete qualcuno che i soldi se li suda , che paga le tasse , che compie un'onesto lavoro senza infamia e senza lode , preventivare di spendere 50.000,00 € per un gommone da sei metri e mezzo in questo periodo economico ??

Io ritengo che essendo una spesa futile , chiunque prima di affrontarla ci pensa 10 volte ed ecco che si rimanda , si rinuncia , si seguita ad usare il vecchio gommone !!

Poi i cantieri , convinti di aver trovato la gallina dalle uova d'oro si erano tuffati sui maxi gommoni tralasciando la fascia medio piccola e poi ci hanno sbattuto il muso !!

Poi molti diportisti , convinti da sconti , promozioni e pagamenti rateali , hanno negli anni trascorsi fatto il passo più lungo della gamba , chi ragionevolmente poteva permettersi un 5 mt ha comprato un 6 mt , chi poteva permettersi il 6 mt ha comprato un 8 mt e cosi via !!

Poi si sono accorti che le spese di gestione , sia fisse che variabili erano superiori alle loro capacità di spesa e tutti a voler fare inutilmente un passo indietro .

Conseguenza , totale disinnamoramento del proprio mezzo , messo in vendita a prezzi ridicoli !!

Se vogliono far ripartire la nautica bisogna , proporre mezzi semplici a prezzi umani , non tartassare il povero proprietario trattandolo come l'armatore di un Persching , fare in modo che gli scivoli siano utilizzabili , che i rimessaggi abbiano un costo adeguato e che i ricarichi a tutti i livelli siano più contenuti di quanto oggi avviene .

Per la nautica dei super yacht facciano come vogliono , quello è un mercato ed un mondo che non ci appartiene , per lo meno non mi appartiene !!
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 182/203
[quote="gquaranta"
In linea di massima concordo, ma vedi che le aziende del nord est delocalizzano in slovenia, in austria.
I gommoni andiamo a produrli in Tunisia, in Turchia ?
Continuo a credere che se non tagliamo oneri improduttivi rimarrà molto difficile fare impresa in Italia.[/quote]

I gommon li posiamo produrre anche in Uganda, ma se nessuno in Italia li compera perchè oggi si parla di redditometro domani non se ne para più. Oggi si paga di tassa dai 10 metri, domani dai 6, dopodomani dai 14......

E poi.....il 90% di chi compera un gommone o una barca, ha in qualche modo paura del redditometro. Chi non ha nulla da temere, difficilmente ha anche le capacità d'acquistarlo e di mantenerlo.

Le tasse si evadono oramai perchè sono insostenibili, non per disonestà (a parte i soliti noti.....)

Pensa ad un espositore a Genova. Spende 20 o 30.000 euro per esporre, porta qualche modello. Il giorno dopo qualcuno farà i calcoli su quanto guadagna e quanto ha speso quell'azienda, su quante barche produce e quante ne vende, quanti sono i dipendenti ecc....

Meglio stare a casa e vendere via internet magari attraverso un altro nome che segue il marketing......
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 183/203
[quote="Riky 90" Le tasse si evadono oramai perchè sono insostenibili, non per disonestà (a parte i soliti noti.....)......[/quote]

Ma dai.....le tasse si evadono per tenersi i soldi in tasca non perchè sono troppe. Se fossero più basse forse si evaderebbe meno, ma si evaderebbe comunque!! Non cerchiamo di pulirci la coscienza con queste c......e! C'è chi paga sino all'ultimo centesimo e chi evade. Questa è la differenza tra un onesto e un ladro, non tra un onesto e un affamato...dalle tasse.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 184/203
stik58 ha scritto:
.


Ma dai.....le tasse si evadono per tenersi i soldi in tasca non perchè sono troppe. Se fossero più basse forse si evaderebbe meno, ma si evaderebbe comunque!! Non cerchiamo di pulirci la coscienza con queste c......e! C'è chi paga sino all'ultimo centesimo e chi evade. Questa è la differenza tra un onesto e un ladro, non tra un onesto e un affamato...dalle tasse.
Dario

tra quelli che pagano le tasse fino all'ultimo centesimo, sicuramente ci sono persone oneste, ma buona parte le paga perché non puo' evaderle. riguardo l'eccessiva tassazione (o l'ccessivo costo del lavoro) in italia e' un fatto certo, basta guardare quante imprese chiudono o si spostano all'estero per questo motivo.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 185/203
Io per misurare il termometro della crisi non guardo quante aziende chiudono , magari chiudono qui per spostare altrove la produzione , io guardo quanti esercizi commerciali chiudono , quanti locali sono sfitti , quanti cartelli affittasi ci sono !!

Questo è il vero termometro della crisi !!!
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 186/203
quoto alberto
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 187/203
@ Riky90 - stik58 - martiello123
La questione tasse ed evasione per chi è costretto a pagare o non si sente di "fare il furbo" tocca davvero un nervo scoperto, che procura dolori lancinanti.
Penso che se non ci fossero sprechi le tasse potrebbero essere più basse, i furbi avrebbero meno giustificazioni (forse ci sarebbero anche un po' meno furbi e più risorse e tempo per perseguire chi continua a "furbeggiare").
Mi accorgo, però, che siamo completamente OT. Per continuare a fare queste riflessioni dovremmo sfilarci da questo topic.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 188/203
Ma se abbassavano almeno di 5 euro il prezzo del biglietto ci sarebbe andata più gente? Wink
Calù
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 189/203
Apache77 ha scritto:

Non e' meglio farla ogni due anni ???

C'e' questa rincorsa affannosa all'ultima novita' , ma che poi stringi stringi , a parte i colori e una bitta in piu' cambia sempre poco o nulla da anno a anno .
Thumb Up

Sarebbe un risparmio per le aziende, una perdita per Genova, ma un appuntamento molto più sentito da tutti ... ogni due anni! ... almeno in questi periodi di grande magra...!
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 190/203
sergiobrc ha scritto:
Ma se abbassavano almeno di 5 euro il prezzo del biglietto ci sarebbe andata più gente? Wink


Quoto assolutamente! Questo è un roblema che ho spesso evidenziato, ricevendo le più disparate risposte (pro e contro).

Una grande maggioranza di visitatori, accede con i biglietti omaggio, altrimenti non ci penserebbe nemmeno. Io ci sono andato tante volte e quasi sempre con la famiglia. Se voglio dar corpo ad una passione, ci tengo che sia la passione di tutti i miei cari ed infatti così è sempre stato. Noi siamo in 4 e sinceramente, se dovessi spendere 60 euro per entrare (oltre al viaggio &c., ma quando mai!

Il 25 ottobre apre Nautilia, una delle più importanti fiere dell'usato. Una fiera fantastica per chi cerca qualcosa di preciso, un mattone per chi andasse solo per curiosare. Entrata: 12 euro! UT

Ci fossero biglietti più bassi (max 5 euro), quanta gente andrebbe solamente per curiosità, per passare mezza giornata con la famiglia, comperando magari solamente un quadretto di nodi ma rimanendo estasiato da quanto esposto? Quanti di questi cadrebbero nelle maglie del diporto, comprando un motore per quel vecchio canotto che ha il suocero in soffitta o una barchetta per quel 6hp del papà che è rimasto in garage da anni?
Quanti inizierebbero a pensare alle prossime vacanze con un mezzo galleggiante?
E se la vetrina fosse molto più ampia, quanti farebbero uno sforzo per esporre i propri prodotti?

Paghiamo forse un biglietto per entrare all'Auchan o a Valecenter?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet