Percentuale olio x tohatsu [pag. 2]

Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 11/22
Ti consiglio di fare sempre il pieno:
perchè maggiore è la quantità di miscela che prepari e minore è l'errore che puoi commettere.

Senza dotarti attrezzature paricolari, altrimenti anche a fare miscela ci vorrà una laurea,
basta la graduazione vicino alla lattina dell'olio,
e mi raccomando, per fare una lettura precisa dell'olio contenuto nella lattina devi poggiarla su di in un piano
e non tenerla in mano sostenuta tra pollice e indice
(in questo caso basta poggiarla e rialzarla per sembrare di avere quantità diverse in lattina).

Quindi versi prima l'olio nel serbatoio, poi aggungi la benzina.
Poi non bisogna scecherare Sbellica , basta sollevare e trasportare il serbatoio per avere la miscela.

Mi sono permesso di aggiungere questi righi perchè non so se per te è la prima volta ...
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 12/22
TENDERTOPRINCE ha scritto:
Per quanto concerne l'olio TCW3...

non è il classico olio per motori 2 tempi? è quello sintetico?


Questa è già una domanda un po più tecnica Embarassed

Io utilizzo normale olio 2T della "automobilisti premiati" (non so se posso dire la marca) senza alcun problema.
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Sottocapo
TENDERTOPRINCE (autore)
Mi piace
- 13/22
SpiderMant ha scritto:
Ti consiglio di fare sempre il pieno:
perchè maggiore è la quantità di miscela che prepari e minore è l'errore che puoi commettere.

Senza dotarti attrezzature paricolari, altrimenti anche a fare miscela ci vorrà una laurea,
basta la graduazione vicino alla lattina dell'olio,
e mi raccomando, per fare una lettura precisa dell'olio contenuto nella lattina devi poggiarla su di in un piano
e non tenerla in mano sostenuta tra pollice e indice
(in questo caso basta poggiarla e rialzarla per sembrare di avere quantità diverse in lattina).

Quindi versi prima l'olio nel serbatoio, poi aggungi la benzina.
Poi non bisogna scecherare Sbellica , basta sollevare e trasportare il serbatoio per avere la miscela.

Mi sono permesso di aggiungere questi righi perchè non so se per te è la prima volta ...




Si e' la prima volta..............infatti io avrei fatto il contrario, avrei messo tipo 20 lirtri precisi di
benzina sotto la pompa e poi avrei calcolato l'olio.........ma sto olio che olio è di sintesi?
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 14/22
Comunque non è una regola fissa quella di mettere prima l'olio, anche facendo al contrario va bene lo stesso.

Riguardo al tipo di olio stasera ti posto cosa c'è scritto sulla lattina di quello che utilizzo.
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Sottocapo
TENDERTOPRINCE (autore)
Mi piace
- 15/22
SpiderMant ha scritto:
Comunque non è una regola fissa quella di mettere prima l'olio, anche facendo al contrario va bene lo stesso.

Riguardo al tipo di olio stasera ti posto cosa c'è scritto sulla lattina di quello che utilizzo.


Si grazie
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 16/22
TENDERTOPRINCE ha scritto:
Per quanto concerne l'olio TCW3...

non è il classico olio per motori 2 tempi? è quello sintetico?


Mi pare di ricordare che tcw3 era riferito alla densita' dell'olio per adattarsi anche ai miscelatori dei modelli ad iniezione,non ricordo bene(ce lo avevano spiegato ad un corso di aggiornamento tempo fa).La sigla è riportata sia sui sintetici che sugli altri.
Per la percentuale vedi tu se intendi utilizzare subito il motore con un impiego gravoso e meglio che la ingrassi un po,se invece lo fai lavorare leggero senza affondare la manetta per periodi prolungati va benissimo al 2%.
Sottocapo
TENDERTOPRINCE (autore)
Mi piace
- 17/22
Rvn Angelo ha scritto:
TENDERTOPRINCE ha scritto:
Per quanto concerne l'olio TCW3...

non è il classico olio per motori 2 tempi? è quello sintetico?


Mi pare di ricordare che tcw3 era riferito alla densita' dell'olio per adattarsi anche ai miscelatori dei modelli ad iniezione,non ricordo bene(ce lo avevano spiegato ad un corso di aggiornamento tempo fa).La sigla è riportata sia sui sintetici che sugli altri.
Per la percentuale vedi tu se intendi utilizzare subito il motore con un impiego gravoso e meglio che la ingrassi un po,se invece lo fai lavorare leggero senza affondare la manetta per periodi prolungati va benissimo al 2%.



grazie......ma tu dici di non usare miscela al 4 quando è in rodaggio?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/22
Si è già parlato delle differenze tra TCW2 e TCW3 nel forum, date uno sguardo in giro... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 19/22
No non ho detto di non usarla al 4%(ogni tanto mi scordo di non usare termini in gergo del settore nautico),ingrassare significa farla al 4%.
Durante il primo utilizzo si devono assestare tutti i componenti del motore,dato che gli accoppiamenti sono ancora molto precisi(pistoni,cilindro,bielle ecc),in caso di utilizzo particolarmente gravoso a causa degli attriti si potrebbe sviluppare una quantita'di calore che l'impianto di raffreddamento farebbe fatica a smaltire.Ecco perche'si aumenta la percentuale di olio.
Nel dubbio usa una via di mezzo 3%.
PS.Durante le prime 20 ore di funzionamento,il motore non sviluppa completamente tutte le sue potenzialita'.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 20/22
Vorrei aggiungere una cosa.
Ho sfogliato il manuale tecnico del modello in questione.Le specifiche riguardo al pre consegna e rodaggio non corrispondono alle note del libretto uso e manutenzione(mi è capitato gia'altre volte).
Qua'mi dice di preparare un quarto di serbatoio 25:1 di miscela,Far girare il motore per 15 minuti al regime minimo.Successivamente altri 15 minuti a vari regimi compresi tra1/4
1/2 corsa dell'acceleratore.
Successivamente far girare il motore a vari regimi avendo cura di tenere la manetta tutta aperta per non piu' di 10 secondi.
Colmare il serbatoio con miscela 50:1.


Per l'utilizzatore:Per i primi 15 minuti mantenere la velocita' dello scafo moderata.
Successivamente fino ad un ora di utilizzo non superare 1/2 apertura della manetta.
Dalle 2 alle 10 ore utilizzare il motore a 3/4 di manetta aperta,ad intervalli di 15 minuti aprire tutta la manetta per non piu'di 5 minuti.
C'è da dire che queste specifiche sono di qualche anno fa,e potrebbe essere cambiato qualcosa.
Nel dubbio prova a contattare un centro assistenza TOHATSU.

Ho dato uno sguardo alle specifiche del TLDI 90.A parte le info sull'utilizzo della manetta non c'è altro.Quindi lavorera'solo con il miscelatore circa 1%.
E' curioso come un motore destinato a bel altri carichi di lavoro non abbia bisogno di una lubrificazione aggiuntiva oltre al miscelatore.
Sailornet