Quale gommone per pesca traina/ drifting 5,5 - 6,3 m max [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
donno
Mi piace
- 41/72
Giudicare una carena da 4 foto?

Come ogni differente parola usata per illustrare un concetto porta a differenti comprensioni cosi ogni differente forma usata per interagire con un fluido porta a differenti risultati.

Come l’insieme di parole usate crea il linguaggio che permette la comprensione di un concetto così l’insieme di forme usate per interagire con un fluido crea il linguaggio che permette la comprensione del risultato ottenibile.

Come la comprensione di ogni differente linguaggio richiede la sua conoscenza così la piena comprensione richiede la sua altrettanto piena conoscenza.

Come la piena conoscenza della medicina e della diagnostica può permettere giudizi e diagnosi del corpo dall’osservazione anche di una sua piccola parte cosi la piena conoscenza della fluidodinamica e dell’interazione tra fluido e forme interagenti può permettere giudizi e diagnosi prestazionali da una vista o foto anche di una parte.

Come in un’opera letteraria le varie parole e le loro connessioni permettono di valutare non solo l’opera ma anche lo scrittore cosi in un oggetto le soluzioni usate e le loro connessioni permettono di valutare non solo il prodotto ma anche il produttore completando significativamente le informazioni disponibili per un giudizio valido.

Qualunque linguaggio può articolarsi su livelli di chiarezza espositiva ed evidenza formale maggiori o minori.
Nel caso qui in discussione sono sufficenti le evidenze del numero di un redan, della sua posizione in rapporto alla lunghezza idrodinamica e del suo individuabile centroide di sollevamento dinamico, della posizione del redan in rapporto alla dimensione e posizione degli spazi caricabili per poter “ricostruire” con una area di incertezza trascurabile quello che lo scafo offrirà.

Una notazione per il rapporto tra scafo con redan e pesca alla traina.
Al di sotto della elevata velocità alla quale il o i redan riescono a stare emersi entrando totalmente in acqua creano una forte depressione che da un lato aumenta notevolmente la resistenza all’avanzamento e dall’altro produce anche una scia vorticosa di notevole intensità.
Questa scia, che immette nell’acqua anche un notevole “rumore idrodinamico, è prodotta anche alle basse velocità di traina e chi sa di queste cose mi ha spiegato che non è la cosa più utile e desiderabile per attirare i pesci verso l’esca.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 42/72
buona sera a tutti

che la scia turbolenta disturbi l'esca mi pare strano visto che quest'ultima si trova ad almeno 30 mt dalla poppa della barca e considerando una velocità diciamo tra i 2 e 5 nodi non riesco ad immaginare quanto queste turbolenze possano essere così marcate da far desistere la preda(ma ovviamente è un problema mio)...per il resto non ho dubbi che lei riesca a giudicare una carena ed il suo comportamento da semplici foto come potrebbe fare ad es. un meccanico che solo ascoltando un motore acceso trova il difetto su cui intervenire.....

rimango allibito però quando queste considerazioni vengono fatte da chi queste conoscenze non ce l'ha(me compreso)....ed ogni volta leggendola c'e' sempre da imparare....
anche se ritengo,da ignorante che un mezzo vada sempre provato per essere giudicato.

salve
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 43/72
è evidente che mi sbagliavo, grazie per la spiegazione molto dettagliata Wink
a questo punto mi toglie un altro dubbio? a parte il disturbo per i pesci, dovuto alle turbolenze , ma si puo' affermare che una carena di un gommone di 6,5 con un solo redan, non sia performante sul mosso, e se si, in quali condizioni di navigazione?

Grazie ancora
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 44/72
Ragazzi,
Ho semplicemente e solo espresso una mia opinione...non ho denigrato nulla e nessuno, per carità!
Mi spiace che zikiki si sia allibito...
Ripeto io a pesca ci vado e di gommoni e barche ne ho provato...
Le mie valutazioni sono frutto di un'attenta disamina delle disquisizioni tecniche operate sul forum...che approfondisco sempre con Franco anche in occasione del progetto che stiamo portando avanti...giusto su un gommone da pesca.
Ecco perché ho espresso la mia opinione...perché in due anni di approfondimenti con Donno qualcosa ho imparato!
Aggiungo che a mio parere la scia di un redan influisce e non poco sull'azione di pesca..a partire dalla sonda dell'ecoscandaglio che impazzisce...a finire alla memoria dei predatori che associano addirittura il rumore dei motori al pericolo e spesso non mangiano succulenti calamari...per non parlare del disturbo arrecato alle mangianze!
In particolare nel caso di specie - sui redans - ho preso spunto da quanto ho riportato e scritto da Donno nel 2007.
Devo andare a pesca ergo di una carena con redan, concepito per prestazioni velocistiche, mi tengo alla larga.
Ho bisogno di stabilità a 1,5 kn...i 40 e fischia nodi del Mariner ( ai 35 nodi a 3.500 giri millantati nel video non ci credo ) oltre a non averne bisogno, per quanto appreso, significano scarsa stabilità alla fonda...o mi sbaglio???
Le stesse considerazioni mi hanno spinto qualche anno fa a ricostruire un M80 e personalizzarlo solo per la pesca...
Se poi Donno volesse stilare un "decalogo" a proposito di redans...
Ciao a tutti Felice
Marco
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 45/72
marcotan ha scritto:
Ragazzi,

Mi spiace che zikiki si sia allibito...

Ciao a tutti Felice


ciao marcotan

figurati ho detto chiaramente "compreso me" e troppe volte mi sono allibito senza per questo denigrare ciò che uno scrive....rispetto le tue opinioni ma anche io non le condivido tutte.....non ultima che un gommone debba avere una scarsa stabilità solo perchè impostato in una certa maniera o che non credi ai 35 nodi a 3500 giri....magari sarà vero ma anche no quindi sono solo opinioni non supportate da fatti....e quindi se questi ultimi(i fatti) valgono per le disquisizioni tecniche dell'ing.donno lo stesso vale nell'adottare un po di prudenza nel giudicare mezzi che non si sono provati o che abbiamo semplicemente visto navigare al nostro fianco.
detto questo bella discussione.......

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 46/72
bruuno86 ha scritto:
Lampare cosa fai il faro in mezzo al mare?lontre per totani o totanare


Penso adesso siano vietate, ma perchè non hai mai visto qualcuno andare a totani con le lampare?
Comunque ribadisco la mia opinione, gli ami dei lontri non sono la cosa che più va d'accordo con i tubolari del gommone...
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 47/72
Il D.P.R. 1639/68 Regolamento di esecuzione della legge 14/07/1963 concernente la disciplina della pesca marittima, all'art.140 lettera f dispone:
LIMITAZIONE D'USO DEGLI ATTREZZI. è vietato l'uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell'esercizio della pesca subacquea. Nell'esercizio della pesca con la fiocina è consentito l'uso di una lampada.

Con riguardo poi ai tubolari a rischio ami e forature...presto sarete sorpresi...
Marco
Sottotenente di Vascello
donno
Mi piace
- 48/72
Esche e permanenze vorticose

Per semplificare l’esercizio di astrazione mentale che sottopongo considero una velocità media fra 2 e 5 pari a 3,5 e 1,8 metri/secondo e considero una singola coda di vortici (o intevallo inerziale) rispetto alle tante presenti nel sistema vorticoso “quasi” stabile e a generazione continua.

Alla velocità di 1,8 m/s l’esca trainata alla distanza di 30 metri arriverà sul punto di formazione di quell’ ipotetica singola coda di vortici dopo 16,6 secondi.

Le code di vortici si formano e ricevono energia per interazione con la carena, dove il vortice iniziale riceve l’energia che trasmette ad un sistema di vortici sempre più piccoli fino ad uno finale che è il più piccolo che possa formarsi e che è quello che dissipa l’energia ricevuta.

Queste code vorticose si formano con qualunque carena con o senza redan ma con il o i redan completamente immersi la formazione la massa d’acqua messa in moto vorticoso è molto maggiore, con una altrettanto maggiore carica energetica da dissipare per tornare allo stato indisturbato e anche con una maggiore larghezza sui lati dello scafo.(1)

Da definire.
Il tempo di ritorno allo stato indisturbato è minore o maggiore dei 16,6 secondi necessari all’esca per incontrare l’ipotetica coda vorticosa presa a riferimento ?
La coda vorticosa mantiene una posizione stabile rispetto al fondo, resta sul posto mentre lo scafo si allontana, o è accelerata all’indietro per l’interazione con la massa d’acqua accelerata all’indietro dall’elica ?

Il tempo di ritorno è maggiore e la coda vorticosa è accelerata all’indietro diminuendo il tempo d’incontro con l’esca che diventa minore dei 16,6 secondi.

(1) Una conferma sperimentale della differenza esposta sopra viene dalla constatazione che il sistema vorticoso creato da una carena “tradizionale” non disturba o disturba trascurabilmente il funzionamente dello scandaglio mentre il sistema vorticoso creato da una carena con redan lo disturba fino a non permettere il funzionamento.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 49/72
Scusate, adesso non vorrei uscire OT, ma visto che si parla di redan e di valutazione ad occhio delle linee di carena mi vorrei intromettere per quanto concerne un dubbio personale. Embarassed

Cosa potreste dirmi riguardo la carena del Ranieri sea lady 23?
Dal 2009 è stato inserito un redan nel disegno verso mezza carena

re: Quale gommone per pesca traina/ drifting 5,5 - 6,3 m max


Prima del 2009 invece non era presente

re: Quale gommone per pesca traina/ drifting 5,5 - 6,3 m max



E se la volessimo paragonare a quella di un Saver 690 cabin, quindi un'altra barca dello stesso segmento?

re: Quale gommone per pesca traina/ drifting 5,5 - 6,3 m max


Le immagini del ranieri le ho prese in prestito da un altro topic. Spero non aver infranto alcun regolamento visto che dunque non sono mie.
Contrammiraglio
effelle
1 Mi piace
- 50/72
sui redan non mi pronuncio, non ho la sapienza necessaria, ma un appunto sulla pesca volevo farlo:
prendo ad esempio la "palamita" pesce della famiglia degli sgombridi (non dei tunnidi) per pasturare questo pesce , giunti sullo spot, si fanno degli ampi cerchi, o una lunga strisciata controcorrente col motore mezzo alzato, lanciando della sarda nella turbolenza creata.. evidentemente questo pesce predatore è attratto dalla turbolenza (e quindi bolle d'aria) dell'elica.

altro punto, @marcotan, sono daccordo per quanto dici sulla stabilità e l'importanza della stessa ( o l'ininfluenza dei redan a 1.5 nodi) a basse velocità, ma....

....non penso che il dentice che hai postato (bello tra l'altro, bravo!!! Felice ) venga disturbato da una turbolenza 30 metri minimo sopra di lui... Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet