Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476 [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 11/42
Citazione:
Mi dicono siano quelli della Fiat 500 (quella vecchia).


i dadi lo sono di sicuro...

però... 80 euri 4 cuscinetti e 2 paraoli mi sembra un pò tantino...

puoi mettere le misure?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 12/42
@eltamin:

cuscinetti a rulli: 40 x 17 e 52 x 25
paraolio: 52/30/7
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 13/42
non solo ellebi fa "schifo" ma anche altre marche, con quello che c'è li fanno pagare....io posso dirvi cosa mi è successo con un carrello satellite per moto d'acqua comprato nuovo, l'ho ritiro con sopra la moto d'acqua, lo controllo bene prima di partire, arrivo a casa dopo 200 km di autostrada, controllo ed era tutto mollato, ogni vite e bullone era completamente lasco, stringo tutto vado a viareggio (circa 50 km) ricontrollo, idem come prima tutto mollato....comunque alla fine ho dovuto cambiare tutta la bulloneria perchè era troppo pericoloso...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 14/42
Resto a bocca aperta leggendo queste cose... Ho controllato quest' anno i cuscinetti della roulotte di mio padre 36 anni suonati (la roulotte chiaramente...) e non so quanti mila km percorsi e sembravano nuovi. Non ho fatto altro che rimontare e reingrassare il tutto e via altri 2000km. Non mi capacito di queste usure. Sicuramente sono più robusti ma dovrebbe essere tutto proporzionato. Anche io ho un ellebi li ho sostituiti quando l ho comprato dal vecchio proprietario 5 anni fa e poi mai più controllati. Non faccio molti km però 200-300 annui si.
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 15/42
@Alex 9:
Anche io sono rimasto sbalordito.
Tieni conto che a primavera, avevo smontato, pulito e reingrassato i cuscinetti. Sembravano perfetti.
Adesso, ogni due anni sostituirò tutto, con relativa spesa, con i controlli intermedi, che spesso ti portano a cambiare il dado ( vabbè, almeno quello costa solo 0,75 €).
Tutto per fare circa 3000 Km l' anno. Wink
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 16/42
quando questa primavera ho revisionato il mio lbn 300 del 1987 la situazione mozzi/freni/ammortizzatori era questa...


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476



però i cuscinetti erano in ottima forma... tanto che li ho rimontati e ci ho fatto poi 1.500 km
senza il minimo problema... sarò stato fortunato? bò...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 17/42
@Eltamin: non so che dirti, forse sono stato sfortunato io. Che mi serva da esperienza.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 18/42
eltamin78 ha scritto:
quando questa primavera ho revisionato il mio lbn 300 del 1987 la situazione mozzi/freni/ammortizzatori era questa...


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476


re: Rottura cuscinetti rimorchi Ellebi 476



però i cuscinetti erano in ottima forma... tanto che li ho rimontati e ci ho fatto poi 1.500 km
senza il minimo problema... sarò stato fortunato? bò...

No semplicemente era fatto con materiali migliori
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 19/42
.
Sei sicuro che quando hai fatto il controllo in primavera nella fase di montaggio hai regolato bene il " gioco " dei cuscinetti ?

E' un operazione moooolto importante e deve essere eseguita con precisione.

Se il dado viene serrato eccessivamente si ha un surriscaldamento dei cuscinetti, fino alla estrema conseguenza di bloccaggio della ruota a seguito delle dilatazioni dovute all'aumento della temperatura con possibilità di sbandamento o ribaltamento.
Se il dado viene lasciato lento o con troppo gioco, oltre al rumore della ruota si ha anche un danneggiamento dei cuscinetti.
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 20/42
@franchini10:
Ritengo di si: si avvita il dado fino a quando punta, controllo che non esista gioco lungo il mozzo e che la ruota giri libera, cioè dopo averla lanciata continui a ruotare senza fermarsi per un po' di tempo.
Infine si blocca il dado nella scanalatura apposita.
Si riempie di grasso il tappo e si chiude il mozzo.

Se tu hai un metodo migliore e più preciso, ti ringrazio fin d' ora se mi dai qualche dritta.
Sailornet