Restauro torpedine 450 [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 31/72
Ho visto la foto della tua barca è meravigliosa e le rifiniture in legno sono bellissime ti faccio i miei complimenti era quello che avevo in mente anche io ma la sola modifica che vorrei fare alla mia e togliere il gavone di poppa per recuperare spazio di movimento in pesca , un saluto e ancora complimenti .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 32/72
salve ragazzi vi chiedo di nuovo aiuto sto andando avanti con la carteggiatura dello scafo ed ho avuto una sorpresa che non aspettavo il gelcoat in alcuni punti non esiste più a fine settimana vi posto le foto, volevo sapere se quando ho finito di carteggiare tutto lo scafo devo ridare tutto il gel o posso dare due o tre mano di fondo epossidico e successivamente una finitura poliuretanica ?
devo chiedere ancora una cosa lo scafo ha due buchi di un centimetro per dieci circa cosa mi consigliate di fare per chiuderli , mi hanno dato della resina epo. con micro sfere va bene ho devo prendere dello stucco ?

scusate se faccio tante domande ma per me è algebra e non vorrei fare qualche errore che mi faccia fare tutto da capo .
grazie a tutti aspetto fiducioso.
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 33/72
mandaci un po di foto no ?
come mai il gel coat è finito ?
l'avevano già scartavetrata ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 35/72
- Ultima modifica di Biricchino78 il 11/03/14 22:23, modificato 1 volta in totale
Ciao mistelmistel grazie per la disponibilità dunque a per quanto ne posso capire è stata già scartavetrata ed il gel. è finito in buona parte per le foto purtroppo prima di sabato non riesco a postare nulla , io sto carteggiando con l'orbitale bloccata in modo di togliere l'antivegetativa ,l'unica cosa ce ti so dire è che quando è stata riverniciata hanno messo delle toppe di resina sopra l'antivegetativa senza carteggiare ed appena ho fatto pressione con il raschietto è venuta via tutta evidenziando i due buchi in corrispondenza dei pattini dovuti secondo me ad uno sfregamento che poi vedrai in foto ti ringrazio ancora .

Dada77 grazie anche a te per la risposta quante manu di fondo epo. ? e quante di finitura ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 36/72
Scusate un altra domanda il fondo epossidico deve essere prettamente nautico o basta solo sia epo.? e per quanto riguarda la finitura la vernice da carrozziere può andare bene o devo comunque rivolgermi ad una fornitura nautica ?
Grazie ancora.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 38/72
Grazie ancora Dada mi sai dire quante mano di fondo devo dare , per quanto riguarda la finitura cosa mi consigli di usare per risparmiare e d avere una buona riuscita .
Grazie ancora.
Massima del giorno
Per avere buoni risultati nella pesca servono le tre c la canna la costanza ed il cu...............
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biricchino78 (autore)
Mi piace
- 40/72
Dada grazie sei molto disponibile siccome che nel campo della verniciatura non sono proprio messo male essendo un falegname, volevo sapere cosa ne pensi se tra una mano e l'altra del fondo invece di aspettare l 'essiccazione completa cartaggiare e poi verniciare aspetto soltanto che esca fuori polvere in modo che leghi meglio e formi un unico strato , ti domando questo perché non ho mai usato fondi epo. e per quanto riguarda i fondi per il legno funziona bene .
Grazie ciao
Massima del giorno
Per avere buoni risultati nella pesca servono le tre c la canna la costanza ed il cu...............
Sailornet