Mercury 40 4t o Suzuki 40 4t? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 21/29
Citazione:
Salve ragazzi un consiglio di un nuovo acquisto mercury 40 o suzuki 40


ma almeno un confronto tra i prezzi lo hai fatto???
Tenente di Vascello
daniel 82
Mi piace
- 22/29
Concordo pienamente con la saggezza popolare con le marche meno note e con il confronto dei prezzi!!!! Wink Wink

La mia idea è di cercare di strutturare tutto questo sapere in ambito di motori e di metterlo a disposizione di tutti!!!! Cool Cool

Un saluto a tutti!

Daniele
Sottocapo
mantonix
Mi piace
- 23/29
sono entrambi ottimi motori, ma il mercury lo vedo fantastico ho avuto ben due mercury 40 cv 4t cc 996 iniezione l'ultimo preso con 1300 ore di utilizzo ed era una bomba, l'ho rivenduto ed il tizio dopo tre anni di uscite mi ha ricontattato per ringraziarmi sull'affidabilità del motore mai nessun guaio.
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 24/29
se sei indeciso potresti anche fare un confronto sui pezzi di ricambio piu comuni da sostituire....ad esempio girante, filtro olio, filtro benzina, olio, anodi, candele...

a volte, a parità di pezzi, per diverse marche la differenza è elevatissima...

e poi vedi la distanza da casa tua del rivenditore...ti posso assicurare che averlo vicino risulta a volte fondamentale...


P.S. adesso ne hai di elementi per decidere... Wink
Guardiamarina
Sprofumus
Mi piace
- 25/29
io ho preferito passar al Suzuki DF 40 solamente per il fatto che ha la catena di distribuzione invece della cinghia imho....... Wink
Nell'incertezza accelera.....
2° Capo
Will
Mi piace
- 26/29
Ragazzi io ho un vecchio 25 mercury e sto' cambiando gommone e motore in 8 mesi di preparazione all'acquisto dopo avere letto di tutto su giornali su questo splendido sito e vere sentito e vagliato i marchi al salone nautico con relative caratteristiche sono giunto a una conclusione (sempre e comunque personale) tutti i gommoni che vedo con Evinrude Johnson Honda Suzuki e soprattutto Tohatsu NON li prendo in considerazione, Confused vi spiego brevemente perche'.
1 parlando con persone che masticano motori marini con svariate esperienze negli ultimi 20 anni e con le letture fatte la prima cosa e' rivenditore e pezzi di ricambio in ogni posto di mare dove siete o nella vostra zona quindi: questo significa rete ricambi con distribuzione capillare e in questo penso che in tutto il mondo Yamaha sia imbattibile a ruota (visto lo stesso monoblocco) Selva, subito dopo Mercury.
2 Ho notato osservando i vari campi boe dove vado negli ultimi 3 anni all'Elba e ho notato che su una media di 40/50 gommoni/barche le proporzioni sono (SU 50) 20 Ya. 10 Me. 5 Se. 5 Ho. 3 Ev. 3 Jo. 3 Su. 1 To. se guardo foto o video di paesi stranieri dove si vedono piccoli porti (in paradisi terrestri) come maldive galapagos ecc... cioe' lotanissimi in varie isolette del globo Yamaha e' li UT e ovviamente le altre marche sono quasi scomparse a parte Mercury.
Se osservate tante foto nel WEB di porti anche voi vi renderete conto di quello che sto' dicendo e un motivo c'e' e sicuramente e' che Yam. (Selva) e Merc. sono i migliori a voi ogni commento.......Nulla a togliere agli altri marchi ma......
Premetto che non sono un proffessionista ma attento osservatore e ottimo lettore.
Ahhh...... sto' scegliendo con indecisione tra 2 gommoni ma ovviamente motorizzati Mercury 40/60 EFI ultima generazione max 3 anni Gran motore... Wink
Un saluto a tutti.
Il Mare e' vita non sporchiamolo non permettiamo che muoia.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 27/29
Le tue riflessioni e conclusioni, basate su osservazioni soggettive o anche su pareri di altra gente sono sicuramente interessanti, ma permettimi di non trovarmi d' accordo con te.Con tutto il rispetto per i marchi americani, che hanno fatto la storia dei motori fuoribordo, al giorno d' oggi le case con gli occhi a mandorla stanno un passo in avanti, sia come affidabilità che come qualità dei componenti usati e conseguenti innovazioni meccaniche e tecnologiche.La presenza o meno di un determinato marchio in un territorio dipende dalla disribuzione commerciale del prodotto e non sempre questo fattore è legato qualità del motore, ma esclusivamente per scelte prettamente commerciali ed economiche.A detta di tutti gli operatori del settore i motori Honda sono quelli che montano i componenti di più alta qualità, seguiti da yamaha e Suzuki.Johnson ed Evinrude stanno puntando tutto sulla tecnologia E-TEC e Mercury sta sempre di più mettendo al primo posto l' elettronica, che non sempre risulta la scelta vincente in termini di affidabilitàIn fondo, spesso e volentieri il miglior motore è quello che riesce. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 28/29
Non vedo quale sia il problema catena o cinghia...
La casa dice ogni 500 ore o ogni 5 anni... ma come mai ci sono motori che hanno 10 anni e il meccanico ha deciso di cambiarla solo ora? Oppure come mai a 1000 ore non l'hanno ancora cambiata?
La risposta è semplicela casa si prende il sicuro ma state tranquilli che la cinghia dura molto di più di quello che la casa dichiara altrimenti la maggior parte dei meccanici non la farebbero tenere così a lungo...
Io sul mio vecchio 40/60 mercury dopo 900 decisi di cambiarla. Adesso sul 100 ho poco meno di 800 ore e forse la cambierò adesso a un prezzo irrisorio...
2° Capo
Will
Mi piace
- 29/29
Felice Ovviamente NON mi trovo del tutto d'accordo, volevo spiegare perche' primo mercury in fattore tecnologico penso si avanti agli altri marchi indiscutibilmente, a parte yamaha con cui divide alcune parti meccaniche, lo dimostra il fatto che nessuna casa delle citate sempre a parte Ya. e' in grado di offrire un motore come il top di gamma mercury verado di ben 350CV e a differenza di yamaha turbocompresso una tecnologia non indifferente per un motore marino che ovviamente TUTTI gli altri marchi non anno a'.... cosa piu' importante ancora e' il secondo punto.
2° Se le scelte della maggior parte della gente vanno su questi 2 marchi non ne' puramente un discorso commerciale, di marketing o altro ma cosa veramente piu' importante sono i pezzi di ricambio, visto e considerato che in tutta EUROPA italia ovviamente compresa, i tempi di attesa di un pezzo dei sopracitati marchi (esclusi i soliti 3 Y. M. S.) e' di almeno 15GG cio'
significa che se rompi il motore il 2° giorno di ferie ti sei giocato un anno di amata attesa e sacrifici, anche perche' penso che non ce' tanta gente che fa 2 mesi di ferie (tutto questo sentito anche da pareri autorevoli nel settore, non rivenditori ma meccanici che fanno assistenza di svariati marchi in zone turistiche liguria puglia elba).
Un conto e' una considerazione un altro sono i DATI DI FATTO.
Grazie per il confronto e lo scambio di oppinioni.
Poi ti diro' cosa sto' acquistando io ovviamente con motore o Mercury o il mio preferito Yamaha. Smile
Il Mare e' vita non sporchiamolo non permettiamo che muoia.
Sailornet