Modifica scafo Angelo Molinari 390 [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 21/30
Citazione:
L'unica cosa che non riesco a capire, è come mai non si aggiunge nessuno a questa discussione.


forse perchè sono tutti al mare a fare quello che vorresti fare tu!! Sbellica


scusa non ho resistito.

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 22/30
E' vero geppotek, auguro a te e a tutti gli amici gommonauti e sopprattutto a tutto lo staff di questo splendido sito, Buone vacanze!!!!!!
Io parto Lunedì......
sunny Cià Sailor
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 23/30
Eccomi, non avevo ancora notato questo post!
Sono molto indaffarato a ultimare il restauro della mia molinari.
Se non sbaglio servono le misure del triangolo, al più tardi lunedi le scrivo.
A proposito a breve le foto della mia barca quasi ultimata, è irriconoscibile.
Sono molto soddisfatto del lavoraccio dopo tutto il sudore versato e dei calli alle mani.
Ho dovuto fare il carrizziere, carpentiere, elettricista, ed a ultimo meccanico per sjstemare il mio "amico" Tomos4 che non voleva più ripartire.
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 24/30
Ok Flobio, apetto le tue foto, ti risponderò con lo smartfone dal mare.
Se vai in vacanza a provare la tua barca ti auguro Buone Vacanze e Buon Divertimento.
Ciao a presto.
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottocapo
danielem
Mi piace
- 25/30
Riprendo questo post poichè anche io, da possessore di una molinari 390, sono interessato a risolvere una volta per tutte il problema della cavitazione.
Volevo sapere quindi che esito ha dato l'inserimento della pinnetta sullo scafo. Se funziona, mi piacerebbe realizzare una cosa simile, visto che ho la barca sul carrello per lavorare sulla parte sommersa.

Grazie a tutti!
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 26/30
Ciao Danielem, ti rispondo in merito alla modifica che ho fatto al mio scafo e devo dire che non ho risolto niente, ho fatto provare la barca a uno specialista e il suo verdetto è stato schietto, cioè: o abbassi a poppa, tagliando dove si attacca il motore di un po di centimetri, o altrimenti cambi il motore e ci metti un gambo lungo.
Se tu, come motore hai un gambo lungo e ti si presenta ugualmente il difetto, potresti provare a fare la modifica della pinnetta sotto lo scafo, io siccome come motore ho un gambo corto, non ho potuto fare ulteriori prove e non ho voglia di modificare e tagliare la poppa, perchè il difetto non sempre mi si presenta e dipende solo dalla formazione del mare.
A malincuore ho deciso di vendere e cambiare sia il motore che lo scafo e prendermi una barca che mi permetta l'uscita invernale a pesca al coperto.
Se hai bisogno di altre informazioni o di aiuto per lo scafo non farti problemi. Wink Wink Wink
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottocapo
danielem
Mi piace
- 27/30
Grazie mille della disponibilità Thumb Up
Io non me ne intendo granchè...monto un motore Mariner da 25 Cv, bicilindrico, degli anni 80. Non so se abbia il gambo lungo o corto...sta di fatto che accuso il problema di repentini cali di potenza, come quando il motore è ingolfato, solo quando ho del peso a bordo ( altre persone ad esempio) e chiedo alla barca di planare. Il motore quindi, quando ho del peso a bordo, sembra andare a strappi, e la cosa mi preoccupa un pochino.

Io non navigo in mare, ma nel Po, quindi grossi problemi di onde non ne ho. Tuttavia, a seguito del passaggio di qualche bettolina, quando mi trovo ad affrontare un minimo di onde, mi capita lo stesso problema.

Quando invece sono solo sulla barca, nessun problema. Anche in planata la barca va bene. Ho provato a risolvere il problema cambiando l'inclinazione del motore, anche qui con nessun risultato. Anzi, ho peggiorato la situazione, perchè alzando il motore la barca va decisamente peggio.

Leggendo sui vari post di questo forum, ho scoperto che la barca che possiedo causa problemi di cavitazione, e volevo sapere se esiste un modo per renderla più efficiente nei periodi in cui è più carica


Il mio motore è come questo qui, per intenderci

https://www.smalloutboards.com/images/mar2585xaug10/side1.jpg
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 28/30
Ciao Danielem, ho letto il tuo post e visionato la foto del tuo motore, da primo acchito mi sembra un gambo corto, cioè come il mio.
Il problema che mi dici è che lo fa a pieno carico, tranquillo,lo fa anche a me quando esco in tre persone e anch'io non riesco a farla planare, ho provato con il meccanico motorista a modificare l'inclinazione ma non ho risolto niente, anzi la barca peggiorava.
Il problema è che la pinna anticavitazione deve essere immersa sotto l'acqua per circa 4 cm.così dice il libretto del mio motore, l'immagine riporta il montaggio su uno scafo a v, ma la nostra purtroppo, ha quel tunnel centrale e la barca, una volta che tenta di andare in planata, si solleva e li appena apri la manetta, cominciano i colpi e gli strappi causati dalla cavitazione.
Il problema è che questi scafi nascevano in collaborazione con la Evinrude, tanto è vero, così mi hanno riferito, che questi scafi montavano un gambo corto, ma con un elica speciale.
Visto la potenza del tuo motore, cioè 25 CV a discapito del mio che è un 15 CV e non si risolve il problema, devo dire che mi sa che aveva ragione il motorista, cioè che non è solo questione di potenza, ma bisogna applicare un gambo lungo o modificare la poppa per far scendere di più il motore.
Non volendo apportare ulteriori modifiche allo scafo o cambiare il motore perchè aveva fatto solo 4 ore di moto, ho deciso con sommo dispiacere di mettere in vendita il tutto. Sad Crying or Very sad Crying or Very sad Sad

Modifica scafo Angelo Molinari 390
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottocapo
Fabi1000
Mi piace
- 29/30
Salve il posseggo la 410 volevo sapere se c'è in giro scheda di omologazione e la scheda tecnica oppure qualche deplian. Si trovano?
Comune di 1° Classe
Entonio
Mi piace
- 30/30
L'immagine in questione è disponibile magari in maniera più leggibile? Graziee
Sailornet