Secondo voi octupus o doppio primo stadio

Sondaggio: octupus o due erogatori

octpus

12.5% [3]  12.5%

doppio primo stadio

87.5% [21]  87.5%

Voti Totali: 24

Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 1/28
cosa usate per le vostre immersioni octupus o due erogatori completi

ci sono due scuole
la prima dice che l'octupus per le immersioni ricreative va bene

la seconda chiede sempre due erogatori
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 2/28
Non è che ci possano essere tanti dubbi...
I 2 primi stadi indipendenti offrono sicuramente più sicurezza.

Saluti
Fabrizio
2° Capo
grankio
Mi piace
- 3/28
ciao, io sempre usato 2 primi stadi separati soprattutto sulle profonde, ma secondo alcuni ed in effetti se ci pensi bene la rubinetteria della bombola e' una,e comune a tutti e due i primi stadi ... quindi per star sicuri ci vorrebbe un bibo con doppia rubinetteria che permette l isolamento delle due bombole ....rubinetto manifold...
mentre con 2 primi stadi qualora si rompa o si blocchi uno dei due lo chiudi e vai col l altro ...ma a certe profondita' se non hai un buon compagno prima che chiudi e passi all altro ....ci vuole un po' di apnea .... Felice ciao buone bolle
giuseppe capriotti
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 4/28
Sempre usato (e riuserò, spero presto) due primi stadi separati (sono anis ***).
Questione di sicurezza.
Tutto su un unico primo stadio fa "figo" (infatti, scuola americana) e riduce i costi di gestione dei diving, però personalmente non sto tranquillo.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 5/28
Quoto la scuola di pensiero del doppio primo stadio, io addirittura ho doppio anche la possibilità di leggere la pressione aria (computer + frusta).
Ciao.
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
2° Capo
Bluemarlin40
1 Mi piace
- 6/28
Entro i 10/12mt l'octopus ci può anche stare oltre è altamente consigliato scendere con 2 primi stadi aggiungendo che il 2° primo stadio che dovrebbe essere quello usato per una possibile emergenza sarà migliore/superiore a quello che usiamo regolarmente perchè se l'erogatore che usiamo regolarmente (si presume che sia già di discreto livello) ha deciso di mollarci figuriamoci come starà messo quello a cui affidiamo la risalita in emergenza. Se il cedimento avviene entro i primi minuti di immersione (96% dei casi dove la pressione essendo al max può far cedere la membrana o gli oring del pistone usurati) la cosa è più gestibile ,se si è fatto un corso doc più la bombola ancora carica si riesce a tamponare la situazione, diversamente se la pressione è scesa, magari siamo anche un po stanchi e dobbiamo passare all'erogatore d'emergenza sul quale abbiamo abbondantemente risparmiato mettendo un modello base ecco che si presenta un ulteriore problematica: causa abbassamento della pressione della bombola e di conseguenza un abbassamento del livello prestazionale del ll° stadio l'erogatore che ci dovrebbe tirare fuori dall'impiccio risulta essere più duro (per quanto bilanciati possano essere le differenze in diminuzione di pressione si avvertono alla grande tra un erogatore e l'altro specie se non hanno nemmeno il regolatore di flusso) per cui si respira male, subentra l'affanno e la fame d'aria e tutto il resto che ne consegue Sad !
Detto questo raccomando sempre massima attenzione e cura scrupolosa dell'attrezzatura così da godersi le immersioni in totale sicurezza: una stretta di pinne e buone bolle a tutti i subs Wink

- Tommy -
Bat Pacific lunghezza: cm. 610 F.T. velocità max: 40.0 nodi - crociera: 23.0 nodi, motore: tohatsu M120 140 HP 2 tempi, carrello: SIMACAR 1000 - gps geonav 4 gipsy - eco garmin 140 -
Capitano di Corvetta
lupetto_03
Mi piace
- 7/28
Ciao Armando anche io uso il doppio primo stadio.
Poi ci sono posti dove hanno solo bombole con un attacco e ti devi arrangiare, ma se si può scegliere scelgo gli erogatori separati.
Ciao
Clubman 22 - Mercury 150 EFI
Utente allontanato
chewbacca
1 Mi piace
- 8/28
Come dice bluemarlin40: in mar rosso, o quando fai immersioni con profondità medie di 15m l'octopus ci può stare perchè puoi risalire anche con una perdita da qualche parte e comunque di aria ne hai a sufficienza per la risalita e rispettando la velocità di risalita puoi uscire senza grossi rischi saltando le tappe di sicurezza (non quelle di deco, ma a quelle profondità e difficile che tu prenda della deco da fare).
Quando fai immersioni tra i 25 ed i 40m magari con la pianificazione dei consumi non puoi pensare di dover risalire e non poter chiudere un primo stadio perchè hai aria che continua ad uscire.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 9/28
vado un pò contro corrente...
io ho sempre fatto immersioni poco profonde massimo 25 metri e sono arrivato a 30 solo durante il corso.
ho sempre usato l' octopus con il doppio erogatore (mio e manutenzionato e lavato sempre) detto ciò penso che in caso di immersioni "fonde" il doppio stadio sia meglio in quanto è posibile isolare una possibile perdita da parte di una frusta. comunque personalmente penso che la cosa importante sia sempre stare in coppia e vicini e nel caso di problemi ci si fa passare l' erogatore dal compagno e con calma e "aria" si capisce il da farsi.
Sottotenente di Vascello
Mottanta
Mi piace
- 10/28
Tenete conto però che il guasto più frequente è il blocco del primo stadio con conseguente mancanza totale di aria...a me è capitato a causa di una revisione errata degli erogatori...bloccati nel giro di due minuti i primi stadi principali, il mio e di mio fratello, meno male che avevamo entrambi un altro erogatore.
Sailornet