Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 51/85
Lupogiallorosso ha scritto:
No, il fatto è che al variare dell'angolazione di impatto ovviamente si hanno risultati diversi.

Ahhhhhh, quindi navigando con le onde al mascone destro con un angolo diverso che navigando con le onde al mascone sinistro si hanno bagnate diverse.

Non me lo sarei mai aspettato Rolling Eyes





Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 52/85
fran ha scritto:
Lupogiallorosso ha scritto:
No, il fatto è che al variare dell'angolazione di impatto ovviamente si hanno risultati diversi.

Ahhhhhh, quindi navigando con le onde al mascone destro con un angolo diverso che navigando con le onde al mascone sinistro si hanno bagnate diverse.

Non me lo sarei mai aspettato Rolling Eyes





Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Guardi che non è carino prendere in giro la gente in questa maniera di prima mattina Evil or Very Mad

No comunque a parte gli scherzi, eliminando il discorso mascone destro o sinistro, perchè il punto non è per fortuna che uno bagna e l'altro no, prendiamo in considerazione solo il destro ad esempio. Quando le onde sono prese al mascone con un angolazione rispetto a mare e vento che si discosta poco rispetto al prenderle di prua il problema non sussiste. Invece quando vengono affrontate, sempre al mascone, ma con un angolazione più prossima al traverso rispetto la precedente, il vento porta i molti spruzzi sollevati dalla carena in pozzetto.

Adesso il tutto starebbe nel stabilire in che range si attesta questa angolazione critica rispetto alle onde e definire se la situazione sia normale in confronto ad altri mezzi o se sia una barca particolarmente bagnata per quanto riguarda tali condizioni sopra esposte.
Adesso io non essendoci mai salito di persona non saprei definire ulteriormente la questione...
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 53/85
Ciao sto leggendo tutto questo argomento ed è molto strano che questa sea lady imbarca tutta quest acqua!!!!!
Con vento teso in prua ci può stare che arrivano schizzi !!!!ma con onda da 50 cm la cosa la vedo difficile da risolvere!!!!
Se lo scafo fa arrivare secchiate d acqua a bordo non è solo una questione di come affrontare il mare....

Ti faccio un esempio la mia barca è pesante non veloce come scafo ma con mare molto formato non fa una piega!!!
Mi, anzi arrivano schizzi col vento solo a chi siede davanti la consoll ma dietro acqua non ne arriva solo se piove si bagna il pozzetto ma non chi sta al comando...
Il mio scafo guardando la prua è molto largo e le murate sono disegnate in modo da convogliare l acqua che (impatta in navigazione) verso il basso in modo da non farla alzare e prendere vento.

La sea lady di prua a murate alte ma non convogliano l acqua verso il basso bensì quando impatta sull onda la fa alzare prendendo vento che a sua volta la fa entrare bel pozzetto.
Tutto questo l ho notato sabato in mare ne avevo una davanti con mare appena formato alzava molti schizzi .
È un bello scafo Ranieri mi fa molto strano che ha questo problema
La 21 open non ga questo problema il mio amico ne è molto soddisfatto ci esco spesso in navigazione uno di fianco all altro va da dio
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 54/85
fran ha scritto:

Ahhhhhh, quindi navigando con le onde al mascone destro con un angolo diverso che navigando con le onde al mascone sinistro si hanno bagnate diverse.


Non ho mai pubblicato questo disegnino, perchè lo so anche io che se lo giri o lo capovolgi è uguale
Quindi perdona il mio "paint" che impedisce di disegnare angoli misurati e calibrati, ma non ho autocad per un disegno scientifico.

Ma non girare il disegno che vule essere esemplificativo e non dogmatico: so che un minimo di gradi d'angolazione in più a dritta nella figura A e a sinistra nella figura B servono: ma lo si valuta sul campo rispetto a direzione altezza e ampiezza dell'onda, e direzione e forza del vento.

Altro fattore importante che invece si trascura è la posizione delle mura sopravvento o sottovento rispetto al cavo dell'onda perchè un cabin (almeno il mio) reagisce più di un gommone alla forza del vento, "stringendo" la caduta nell'onda nella figura B e allargandola (quindi assecondandola, seppur minimamente) nella figura A.
Infatti in entrambi i casi tocca stimonare

Ne consegue, nonostante il mio strano e impreciso disegno, che in A non ti bagni, in B sì: provare per credere....
Ma se preferite siete tutti invitati a fare vun giro in direzione fig. B Sbellica

Molto ovviamente è anche determinato anche dalla linea di carena e di prua, infatti, almeno nel mio caso, l'angolazione che cita Lupo va ampliata e non ridotta, rispetto "all'angolo 0" del vento
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 55/85
Fabio anche io non ti capisco.....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 56/85
bobo ha scritto:
Fabio anche io non ti capisco.....

aiutatemi metetndoci un po' di fantasia... quando riesco postero un disegno più chiaro, ma ci metto una vita dovendo usare paint+imaging

Quello che posso dire, sperando di spiegarmi in po' meglio, è che nella figura A onda+vento tendono a far "cadere" la barca verso dx leggermete inclinata verso quel lato (devo sempre correggere con un colpetto di timone a dx e poi a sx), quindi le linee dello scafo incanalano meglio lo spuzzo, allontandolo.

Nella figura B, se da un lato la barca tende a cadere inclinata verso la destra del disegno, il vento tende a supportarla mantenendola dritta. Risultato: secchiata d'acqua, perche la linea di carena non la respinge bene e lo spruzzo si alza in berticale

Ovviamente mi riferisco alla mia carena, che ha un rollio più limitato di altre (infatti con mare in poppa o al giardinetto i discorsi cambiano essendo un po' più complessa da gestire)

Nel caso di carene più "stondate" (tipo sealady, ma non solo) credo che il fenomeno si presenti in modo diverso.
Credo che per non bagnarsi o bagnarsi meno sia necessario assecondare il più possibile il rollio, mantenendo velocità buone, ma più contenute
(Infatti il cantiere Ranieri consiglia circa 16 nodi con 50 cm d'onda, mentre con la mia ne faccio tranquillamente 19-20)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 57/85
ci metto fantasia.... ma forse troppa perché addirittura mi chiedo se il disegno dell'onda debba essere interpretato come proiezione orizzontale a differenza del resto che è in pianta.

penso che se non ci descrivi bene gli elementi grafici di a e di b io continuo a brancolare nel buio.

scusa Fabio.... non faccio il sellit della situazione ed anzi concordo con te quando dici che si deve ben pilotare per assecondare il moto ondoso ( cosa che si impara con esperienza)

ma quel disegno e le sue implicazioni proprio mi sfuggono
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 58/85
Non riesco a metterci fantasia, a meno che il suggerimento non sia rivolto a "interpretare" le stesse parole in modo differente da caso a caso..

Ma quando leggo non riesco a metterci fantasia, leggo e basta.

Comunque.........
Navigando come in B si suggerisce di "stringere" la caduta nell'onda.
Navigando come in A si suggerisce di "allargare" la caduta nell'onda, assecondandola,

e si conclude che in B ci si bagna, mentre in A non ci si bagna.

Ahhh, ma allora avevo capito bene: ammettendo che i casi A e B siano simmetrici rispetto al vento e alle onde (perchè se non sono simmetrici MDCCSAP) il reagire in modo opposto (allargare o stringere) ad un evento identico (l'azione del mare e del vento) porta ad un risultato diverso (bagnato o asciutto). Questo non mi sorprende. Idea

Se, invece, è la barca che reagisce in modo diverso ad un evento identico, allora mi sorprendo moltissimo UT e porto la barca alla demolizione immediata.



Hmmmm, scusate, forse sono strano io Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 59/85
bobo ha scritto:
ci metto fantasia.... ma forse troppa perché addirittura mi chiedo se il disegno dell'onda debba essere interpretato come proiezione orizzontale a differenza del resto che è in pianta.

penso che se non ci descrivi bene gli elementi grafici di a e di b io continuo a brancolare nel buio.
..................
ma quel disegno e le sue implicazioni proprio mi sfuggono


Bobo: tieni conto della direzione del vento rispetto allo scafo non solo all'onda, disegnata solo per individuarne una possibile angolatura
E, che come ho detto, il disegno è limitato e non riesce a descrivere il fatto che in un caso l'angolo sarà leggermente più stretto, e nell'altro più ampio.
Esempio: nella figura A la barca è disegnata a 45° rispetto all'onda, ma se fossi in "real" navigherei con un angolo di 50/55° (circa e per mero ad esempio), con solo un po' di flap sx fuori.
Nella figura B invece tutti e 2 i flap fuori, perchè ho bisogno di tenere più prua possibile al galleggiamento che mi direziona.

La mia carena ha una V ampia a poppa: se perdi la forte direzionalità della prua, il vento prende il sopravvento e ti inclina più del dovuto, con quel che ne consegue: cattiva ricaduta sull'onda e lavata

Dopodichè.. meglio di così riesco a spiegarmi solo se andiamo a fare un giro: portate pazienza
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 60/85
ah, ma allora in A e B ci sono angolazioni differenti.... ed è quello il dato rilevante....
non c'entra nulla murata dx o murata sx..... rilevante invece è il differente angolo di prua che si tiene rispetto a vento e onde!!!!

Ma non bastava scriverlo in itagliano?!?!?!?
Sbellica

è ovvio che maggiore è l'angolo al vento, maggiori sono le docce....
ed è altrettanto ovvio che si deve "condurre" la salita dell'onda e la ridiscesa nel cavo di modo da assecondare l'incedere

si va a zig zag scodinzolando tra creste e cavi facendo si che sia sulle creste che nei cavi l'angolo sia il più ampio possibile, risalendo il mare solo nella salita dell'onda e nella ridiscesa dalla medesima (stiamo parlando di mare nostrano normale, non di onde di oltre 2 metri.....)
e' questo che volevi dire?
Sailornet